Trasformare una minaccia ambientale in una reale opportunità economica e rendere il Lazio la regione italiana più avanzata nella lotta all’inquinamento da plastica.

L’OBIETTIVO
LE AZIONI
- accordi con la Grande Distribuzione, per ridurre gli imballaggi in plastica, recuperare le eccedenze alimentari e per l’installazione di ecocompattatori di rifiuti nei principali punti vendita
- premio “Comune Plastic Free 2018” per incentivare gli enti locali a promuovere riduzione, riciclo e riuso della plastica
- protocollo di intesa con Corepla e Arpa Lazio, per conferire con facilità la plastica raccolta in mare durante le operazioni di pesca
- agevolazioni per Comuni e imprese che riducono la produzione di rifiuti in plastica
- istituita la figura del Green Manager, per la corretta gestione del ciclo dei rifiuti
- centri per il riuso e fabbriche di materiali in ogni provincia del Lazio
- campagne di educazione ambientale negli istituti scolastici e nelle università e un fumetto su raccolta differenziata per le scuole primarie
- 1 milione di euro per “Plastic free beach 2019”, per il minor uso e recupero della plastica sulle spiagge libere e per la raccolta di altri materiali non riciclabili
- concorso di cortometraggi per gli istituti superiori su ciclo dei rifiuti e rispetto del patrimonio ambientale con il progetto Re-Movie-Ciclo
- 8.000 bottigliette in alluminio da distribuire a tutti i dipendenti della Regione Lazio, per ridurre il consumo di plastica