LA RETE “SPAZIO ATTIVO” REGIONALI
Attraverso il progetto “Spazio Attivo” la Regione intende realizzare la nascita di una rete regionale di hub della social innovation costituita da grandi spazi di incontro, aperti alle persone e ai territori, alla collaborazione con enti locali, imprese, consorzi industriali, università e centri di ricerca, in cui sarà possibile accedere a tutti i servizi per le imprese, le startup, la formazione, l’orientamento, l’empowerment personale e il lavoro.
La Regione intende così ripensare i territori del Lazio come luoghi di innovazione sociale, di sperimentazione di modelli produttivi e di razionalizzazione dell’offerta dei servizi a favore della competitività dell’economia. Ogni “Spazio Attivo” sarà un punto di raccordo tra la Regione Lazio, gli enti locali e il territorio, in grado di fornire informazioni e servizi in modo delocalizzato a tutti i protagonisti: imprese, enti locali, cittadini, startup innovative; per favorire la concentrazione, l’interconnessione e la migliore fruizione da parte di cittadini e imprese di servizi a valore aggiunto.
- Spazio Attivo di Roma Tecnopolo
Lo Spazio Attivo di Roma Tecnopolo è l’Incubatore ESA, ASI, BIC Lazio per la creazione e lo sviluppo di nuove imprese ad alto contenuto tecnologico. Collocato nell’area del Tecnopolo Tiburtino a Roma, nasce alla fine del 2006 dalla collaborazione con la Società Tecnopolo SpA. L’Incubatore è stato concepito per facilitare la nascita e lo sviluppo di spin off da ricerca e spin off tecnologici da imprese già esistenti e rappresenta un interlocutore di riferimento territoriale per lo sviluppo di iniziative imprenditoriali che riguardano applicazioni delle tecnologie spaziali.
CONTATTI:
Via G. Peroni, 442/444 00131 Roma
- Spazio Attivo di Roma Casilina
Lo Spazio Attivo di Roma Casilina è situato in una sezione del complesso immobiliare ex Pastificio Pantanella, sito storico dell'industria romana ed oggetto, in tempi recenti, di un importante recupero architettonico. Nello stesso edificio sono presenti sia gli uffici e sia gli sportelli di BIC Lazio aperti al pubblico. I servizi offerti sono rivolti a tutti coloro che intendono avviare una nuova attività imprenditoriale (una piccola impresa, un laboratorio artigiano o un’iniziativa di lavoro autonomo nel settore industriale, dei servizi, dell’agricoltura o del commercio, del turismo), ma anche alle Piccole e medie imprese che operano in qualsiasi settore ed intendono ampliare, diversificare, sviluppare la propria attività.
CONTATTI:
Via Casilina, 3/T 00182 Roma
- Spazio Attivo di Latina
Con l'apertura dello
Spazio Attivo di Latina a novembre 2015, la Regione rafforza la propria azione di soggetto impegnato nella promozione, creazione e sviluppo di startup innovative, offrendo al territorio competenze specifiche, partnership tecnologiche, produttive, finanziarie e commerciali, oltre a opportunità di networking, in grado di garantire una risposta efficace alla crescita competitiva delle neo imprese e, più in generale, del sistema produttivo locale, in particolare lungo le filiere Scienze della Vita ed Economie del mare.
CONTATTI:
Via Carlo Alberto, 22 04100 Latina
- Spazio Attivo di Viterbo I-Cult
Spazio Attivo di Viterbo è l’incubatore con una specializzazione prevalente nella filiera dell'industria culturale che opera nella Tuscia Viterbese, promuovendo progetti e idee e mettendo a fuoco i settori trainanti e le specificità di questo ricco territorio, caratterizzato da un significativo patrimonio storico, artistico, architettonico e ambientale. Lo Spazio Attivo di Viterbo sostiene la nascita e lo sviluppo di imprese che operano nella filiera delle industrie culturali e creative, in particolare quelle legate ai processi di promozione e valorizzazione integrata del patrimonio culturale periferico (beni culturali, produzioni tipiche locali, enogastronomia, turismo, ecc.).
CONTATTI:
Via Faul, 20-22 01100 Viterbo
- Spazio Attivo di Ferentino - Frosinone
A Ferentino è presente lo Spazio Attivo con l'obiettivo di diffondere una nuova cultura imprenditoriale, le cui potenzialità di sviluppo nascono dalle opportunità di mercato legate in particolare alla meccanica e sistemi di automazione. Nell’Incubatore sono presenti 9 ambienti di dimensione variabile dai 20 ai 135 mq. circa, ciascuno provvisto di impianto di riscaldamento autonomo, di allaccio agli impianti elettrico, telefonico e idrico. L’Incubatore dispone, inoltre, di: sala formazione da 25 postazioni, da utilizzare anche come sala riunioni; spazi attrezzati per convegni; info point. (Presto in arrivo un FabLab)
CONTATTI:
Via Casilina, 246 km 68,300 03013 Ferentino (Frosinone)
- Spazio Attivo di Rieti
Nel territorio della Sabina e del reatino è stato avviato un moderno cammino di sviluppo economico sostenibile, orientato al consolidamento del sistema produttivo locale. Spazio Attivo è presente a Rieti con un Incubatore d’imprese, collocato all’interno del Consorzio per il Nucleo di Industrializzazione di Rieti-Cittaducale, per sostenere il sistema imprenditoriale con interventi finalizzati all’innovazione tecnologica prevalentemente nel settore dell'elettronica e sostenibilità ambientale.
CONTATTI:
Via dell'Elettronica, snc 02100 Rieti
- Spazio Attivo di Bracciano (RM)
Lo
Spazio Attivo di Bracciano si rivolge prevalentemente ai sistemi agrifood e forestali. L’obiettivo è sostenere la nascita di attività imprenditoriali fortemente innovative legate alle produzioni agricole e alimentari di qualità. Si tratta di un progetto realizzato grazie alla collaborazione di soggetti istituzionali e imprenditoriali attivi sui temi della creazione e sviluppo d’impresa e nel settore agricolo, sia a livello regionale che nazionale.
CONTATTI:
Via di Valle Foresta, 6 00062 Bracciano (Roma)
- Spazio Attivo di Civitavecchia
Il tema dell’economia del mare, in questa fascia di litorale laziale, è al centro delle politiche di sviluppo del territorio e si traduce principalmente con interventi a favore dei comparti della nautica da diporto e della cantieristica navale, settori trainanti del sistema produttivo. Lo Spazio Attivo assume un ruolo strategico nella fase di animazione territoriale in quanto facilitatore dei rapporti tra le imprese della filiera e partner tecnico alla progettazione. Il CPI di Civitavecchia diventa anche un centro di osservazione costante del settore in grado di metterne a fuoco i caratteri distintivi, evidenziandone i punti di forza e debolezza e le prospettive per il futuro.
CONTATTI:
00053 Civitavecchia (Roma) Via Antonio da Sangallo, snc (ex caserma Stegher)
- Spazio Attivo di Colleferro
Spazio Attivo è presente nel territorio di Colleferro per diffondere una nuova cultura imprenditoriale, le cui potenzialità di sviluppo nascono dalle opportunità di mercato legate all' efficienza energetica e sostenibilità ambientale. Nell’ambito del progetto promosso e finanziato dall’Assessorato all’Ambiente della Regione Lazio, è stato costituito presso l’Incubatore BIC Lazio di Colleferro un "Polo per le Biomasse e l’Efficienza Energetica" con la nascita del primo impianto a microturbina multi-fuel alimentato da biomasse esistente in Italia. Il Polo costituisce il laboratorio attraverso cui si promuove e si sostiene la nascita e lo sviluppo d’impresa verso il mercato della green industry.
CONTATTI:
Via degli Esplosivi, snc 00034 Colleferro (Roma)