08/10/2019 - Il gruppo di studio ospite, composto da Giudici, docenti universitarie ed esperte legali, è stato accolto da una delegazione composta da:
Eleonora Mattia, Consigliera regionale presidente della commissione Lavoro e pari opportunità
Valentina Cardinali, Consigliera di parità del Lazio
Stefano Anastasia, Garante dei detenuti
Annamaria Pacchiacucchi, Presidente del CUG Regione Lazio
Valentina Campagnola, Dirigente regionale area benessere
Mariastella Ciarletta, Consigliera di fiducia
Arcangela Galluzzo, Dirigente regionale area pari opportunità
Dopo un saluto da parte della Capo delegazione, Giudice Claudia Beck, Presidente dell’Ente per l’uguaglianza del Ministero Federale degli Affari Costituzionali, delle Riforme, della Deregolamentazione e della Giustizia della Repubblica d’Austria, si sono susseguiti gli interventi sui temi portanti dell’incontro, quali le politiche di genere e le procedure di contrasto alle discriminazioni, i provvedimenti regionali in materia antidiscriminatoria, la lotta alla violenza sulle donne ed alle azioni regionali per il sostegno alle vittime di violenza, le misure interne all’ente per favorire la conciliazione casa-lavoro, il funzionamento e le competenze del CUG.
In particolare
la Consigliera di parità, Valentina Cardinali, nel suo intervento ha posto l’accento sull’importanza del proprio ruolo istituzionale di promozione, vigilanza e controllo sui temi della pari opportunità e antidiscriminazione nel mercato del lavoro regionale. Ha inoltre illustrato, per i casi di discriminazione collettiva, nella ricerca di conciliazione tra le parti, le procedure fino all’eventuale azione in giudizio. Inoltre, ha posto l’accento sull’importanza delle collaborazioni con Organizzazioni Sindacali e Datoriali, con l’Ispettorato del Lavoro e con le Università, per mezzo di appositi protocolli, al fine di riconoscere ed eliminare le differenze di genere e porre in essere politiche che tendano al rispetto e all’uguaglianza con particolare riferimento al mondo del lavoro.
Alla fine degli interventi, dopo un breve dibattito, l’incontro si è concluso con una viva manifestazione di interesse da parte delle rappresentanti dell’Ente austriaco sulle materie trattate e su quanto attuato sul nostro territorio, e con l’auspicio a continuare mantenere viva l’attenzione su materie tanto attuali e delicate anche per mezzo di altri incontri e scambi come quello appena svolto
