Cosa sono
- Gli ITS sono percorsi di specializzazione tecnica post diploma, non accademica, creati per quelle aree tecnologiche considerate prioritarie per lo sviluppo economico e la competitività del Paese. Rappresentano una nuova strategia formativa che unisce formazione e mondo del lavoro, attraverso un'offerta formativa altamente dinamica e qualificata che risponde al mercato del lavoro con livelli di competenza adeguati. Sono la risposta alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche per promuovere i processi di innovazione tecnologica e potenziare occupazione. Sono realizzati attraverso il modello della Fondazione di partecipazione in collaborazione con imprese, università/centri di ricerca scientifica e tecnologica, enti locali, sistema scolastico e formativo.
Lo stretto legame formazione-lavoro caratterizza i corsi ITS con una didattica esperienziale dove l'apprendimento si realizza attraverso l'azione e la sperimentazione di situazioni, compiti e ruoli simili alla realtà lavorativa (connessione ITS/Impresa). Infatti il periodo di tirocinio/stage che gli studenti trascorrono nelle aziende è almeno del 30% della durata del corso e i docenti provengono almeno nel 50% dei casi dal mondo del lavoro.
Gli ITS possono avvalersi del contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca, strumento privilegiato d'intervento occupazionale dei giovani.
A chi si rivolgono:
- A giovani e adulti in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore. Altresì a coloro che siano in possesso di diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale e abbiano partecipato ad un percorso integrativo di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS) di durata annuale.
Obiettivi:
I percorsi:
Titolo rilasciato a seguito di esame finale Diploma di Tecnico Superiore con l'indicazione dell'area tecnologica e della figura nazionale di riferimento (V livello del Quadro europeo delle qualifiche - EQF). Per favorirne la circolazione in ambito europeo e agevolarne la comprensione dei datori di lavoro, il titolo è corredato dall' Europass Diploma Supplement che descrive in inglese le competenze acquisite.
LE FONDAZIONI ITS DEL LAZIO
Per gli opportuni approfondimenti, per le informazioni necessarie ad accedere ai percorsi e per l’offerta formativa, è possibile consultare le “info” di ogni Fondazione ITS del Lazio, utilizzando l’apposito link presente nella tabella sottostante.
NORMATIVA REGIONALE
APPROFONDIMENTI E NORMATIVA NAZIONALE
CONTATTI
Area Programmazione, organizzazione e attuazione dell'offerta d'istruzione, diritto allo studio scolastico e universitario