Fondo Futuro e Liquidità sisma, domande dal 21 novembre 2017Fondo regionale per il Microcredito e la Microfinanza: dal 21 novembre è aperta la presentazione delle domande per le due sezioni
Fondo Futuro e
Sezione Speciale Liquidità Sisma. L'avviso pubblico è infatti stato approvato con la Determinazione n. G15813 del 20 novembre 2017.
Il
Fondo Futuro concede
piccoli finanziamenti a tasso agevolato a
microimprese e a liberi professionisti che si trovino in situazioni di
difficoltà di accesso al credito bancario; l’ambito dei soggetti prioritari è stato ampliando con l’inserimento, tra questi, delle donne.
La
Sezione Speciale Liquidità Sisma è invece dedicata all’erogazione di
finanziamenti a tasso zero a copertura delle
esigenze di liquidità delle imprese operanti nei 15 Comuni del Lazio ricadenti dell’Area del Cratere Sismico.
FONDO FUTUROLa
dotazione finanziaria è pari a 31,5 milioni di euro, provenienti dal
POR FSE 2014-2020, per finanziare progetti di autoimpiego, l’avvio di nuove imprese o la realizzazione di nuovi progetti promossi da imprese esistenti.
- Risorse finanziarie suddivise in annualità
- Riserve per soggetti prioritari: fascia di età, fascia di reddito, partecipanti a progetti regionali (torno subito, instudio, coworking), lavoratori svantaggiati, donne
- Riserva per finanziamenti alle imprese operanti nell’Area del Cratere Sismico
- Intervento operativo fino al 2023
A chi si rivolge Fondo Futuro:
- microimprese già esistenti (ditte individuali, società di persone, SRL, SRLS)
- microimprese ancora da costituire
- titolari di partita IVA
che abbiano
difficoltà o impossibilità di accesso al credito bancario ordinario.
Il finanziamento: i progetti ritenuti idonei potranno beneficiare di prestiti di importo compreso
tra 5.000 e 25.000 euro, da restituire al
tasso di interesse dell’1%, con una durata variabile e comunque non superiore a 84 mesi, incluso l’eventuale preammortamento. Sono ammissibili le spese relative al progetto presentato, che andrà realizzato entro 12 mesi dall’ottenimento del prestito.
LIQUIDITA’ SISMALa dotazione finanziaria di Liquidità Sisma è pari a
3,2 milioni di euro, stanziati a valere su risorse del bilancio regionale in attuazione della DGR n. 140/2017, destinati esclusivamente a dare copertura al
fabbisogno di liquidità delle imprese già operanti nel cratere sismico alla data del 24 agosto.
- Riserva per imprese operanti nel Comune di Rieti
- Intervento operativo fino ad esaurimento delle risorse
A chi si rivolge Liquidità Sisma:
- microimprese (ditte individuali, società di persone e società di capitali) già esistenti al momento dell’evento sismico del 24 agosto 2016 che abbiano difficoltà o impossibilità di accesso al credito bancario ordinario.
Il finanziamento: i beneficiari potranno richiedere un finanziamento per copertura del fabbisogno di liquidità, per un importo compreso
tra 5.000 e 10.000 euro, a tasso zero, da restituire in rate mensili e con durata variabile.
A CHI RIVOLGERSI PER OTTENERE IL FINANZIAMENTOPer presentare domanda i beneficiari dovranno contattare uno dei soggetti erogatori di
questo elenco.
PER INFORMAZIONImicrocredito@lazioinnova.itNumero verde 800 989 796Con la Determinazione n. G17403 del 14 dicembre 2017, la Regione Lazio ha disposto la chiusura parziale dello sportello per la presentazione delle domande a valere sulla Linea d’Intervento A Fondo Futuro 2014-2020 e Riserva Soggetti Prioritari.Dalle ore 16 del 14 dicembre 2017 è ancora possibile presentare la domanda esclusivamente a valere sulla Riserva Sisma di Fondo Futuro 2014-2020 e sulla Linea d’Intervento B – Liquidità Sisma.