26/02/2016 - Il 1° marzo 2016, alla sede di Porta Futuro di Via Galvani a Roma si terrà un convegno dedicato a una delle nuove frontiere delle potenzialità di sviluppo dell’Unione europea: l’Economia Circolare, un modello di produzione e di distribuzione delle risorse e dei prodotti che pone al centro la sostenibilità del sistema a partire dalla riutilizzazione delle materie “di scarto”.
Un sostegno efficace alla competitività del settore industriale e del manifatturiero. Oltre a garantire una risposta alla costruzione di un modello di sviluppo ecosostenibile, l’Economia Circolare offre una serie di risposte concrete a una delle sfide più importanti che i governi, nazionali e regionali: la costruzione di un modello di sviluppo ecosostenibile.
L’impegno per creare una rete europea di istituzioni, imprese e mondo della ricerca. Uno sviluppo economico
smart, sostenibile e inclusivo, in linea con gli obiettivi più generali di Europa 2020 e in particolare attraverso il pacchetto di proposte di cui si sta discutendo in Europa: il tutto attraverso il paradigma dell’Economia Circolare, con l’obiettivo di integrare tra loro le migliori politiche istituzionali, gli esempi aziendali di maggior successo e gli studi del mondo della ricerca.
Un percorso importante che va avanti. La Regione ha ideato e promosso già nel 2014, sotto il patrocinio della Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione europea, un primo importante momento di ascolto tra regioni europee proprio in merito alla
Circular Economy e ha continuato anche in questi due anni, insieme all’Università della Tuscia, a collaborare attivamente e concretamente con le Istituzioni Comunitarie.
Il Convegno del 1° marzo 2016 rappresenta la continuità logica del percorso intrapreso come dimostrato dalla presenza del rappresentante del Governo italiano il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega agli affari europei On. Sandro Gozi e della relatrice sul tema economia circolare presso il Parlamento europeo On. Simona Bonafè.
Per partecipare è necessaria la registrazione,
vai quiScarica il
programma