Il programma di cooperazione INTERREG EUROPE 2014-2020 è finalizzato al rafforzamento dell'efficacia delle politiche e dei programmi di sviluppo regionale e opera su 4 Assi prioritari:
L’attuazione avviene tramite :
Progetti di cooperazione interregionale da realizzare in due fasi:
fase 1 – scambio di esperienze e adozione di un Action Plan;
fase 2 – attuazione e monitoraggio dell’Action Plan.
Piattaforme di cooperazione per attività di networking, organizzazione di eventi, disseminazione di risultati dei progetti (da attivare nel primo semestre 2016).
2015 - Primo Bando
Il 10 febbraio 2016 sono stati pubblicati i risultati della selezione dei progetti candidati al primo bando INTERREG EUROPE, chiuso il 31 luglio 2015. Le proposte presentate sono state 261, con più di 2000 organizzazioni coinvolte in tutta Europa. L’Italia è stato il Paese europeo più attivo, con 326 partecipazioni (capofila e partenariati) . Le candidature hanno coperto tutti e quattro gli Assi del programma. Dei 261 progetti candidati ne sono stati approvati 64 tra cui 12 capofilati da enti italiani.
Per il primo bando sono stati stanziati complessivamente circa 107,5 milioni di euro (FESR). Il cofinanziamento copre l’85% dei costi per le autorità pubbliche e gli organismi di diritto pubblico e il 75% per gli organismi no-profit privati. Per i partner italiani pubblici il restante 15% di cofinanziamento è a carico del Fondo di rotazione nazionale.
La Regione Lazio è presente in 4 progetti, tra cui SMART MR in cui è partner la Città Metropolitana di Roma Capitale e la Direzione TUM è stakeholder
ALLEGATI