La Casa Cantoniera di Ostia Antica diventa un polo per attività di ricerca in materia di edilizia “age friendly”, ovvero la realizzazione di un prototipo di casa domotica.
Dopo l’Accordo di collaborazione sottoscritto nel mese di gennaio, la Regione dà ora in concessione, in comodato d’uso, al Centro studi CITERA la casa cantoniera di Ostia Antica, nei pressi della stazione ferroviaria di Roma-Lido, per attività di ricerca e per la realizzazione di un prototipo di casa domotica.
“In questi anni abbiamo dato in concessione oltre cinquanta case cantoniere di proprietà della Regione per finalità sociali, culturali, di pubblica utilità. Con la delibera approvata oggi, la casa cantoniera di Ostia Antica diventerà un laboratorio in cui il centro studi CITERA avrà la possibilità di sperimentare soluzioni abitative sicure e adatte a persone avanti con gli anni. Sosteniamo progetti di case innovative anche con la prospettiva di poterle realizzare nell’ambito della riqualificazione degli immobili pubblici attraverso accordi con le Ater e nell'ottica del rinnovamento e della piena fruizione degli spazi di edilizia residenziale pubblica grazie all'utilizzo delle nuove tecnologie". Ha spiegato l'Assessora al Bilancio e al Patrimonio, Alessandra Sartore -