La gravidanza e i primi anni di vita rappresentano fasi particolarmente importanti. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha individuato, infatti, nel miglioramento della qualità della vita della madre e del bambino uno degli obiettivi sanitari prioritari a livello mondiale.
Negli ultimi anni si sono verificati nel nostro Paese una serie di mutamenti epidemiologici, demografici e sociali di cui occorre tener conto nella programmazione degli interventi sanitari e nella definizione dei modelli assistenziali riferiti alla salute della donna e del bambino. Tali cambiamenti hanno riguardato in particolar modo la diminuzione delle nascite, l’aumento dell’età media al parto, l’introduzione di tecniche di procreazione medicalmente assistita che hanno favorito un incremento delle nascite gemellari, l’aumento delle nascite pretermine (nascita prima delle 37 settimane di età gestazionale).
Gli ambiti di interesse sui quali sono stati sviluppati programmi speciali sono:
ALLEGATI