L’Area Sanità veterinaria si occupa delle attività di programmazione, indirizzo, coordinamento e controllo in materia di sanità animale, igiene degli alimenti di origine animale, igiene delle produzioni zootecniche e tutela del benessere animale. Opera in stretto rapporto con le strutture territoriali delle Aziende sanitarie Locali, su cui esercita anche la vigilanza.
Nello specifico, le principali competenze sono:
- interventi contro il randagismo e per il benessere degli animali d’affezione
- pet therapy
- riconoscimento delle imprese alimentari, di mangimi, di sottoprodotti di origine animale, di farmaci veterinari
- riconoscimento bollo CE alle imprese alimentari
- autorizzazione alla detenzione di animali esotici
- nomina delle guardie zoofile
- iscrizione all’albo degli allevamenti di cani
- autorizzazioni per la formazione nel campo della fecondazione artificiale
- rapporti con l’Istituto Zooprofilattico delle Regioni Lazio e Toscana e programmazione e finanziamento delle attività
- programmazione, vigilanza e controllo delle malattie degli animali, comprese quelle trasmissibili all’uomo
- indennizzi agli allevatori
- gestione delle banche dati e anagrafiche
- attuazione delle politiche comunitarie in materia di controlli e sicurezza alimentare
- programmazione dei piani di controllo e dei campionamenti
- audit presso le Aziende Sanitarie Locali
- classificazione delle aree di produzione e stabulazione dei molluschi bivalvi vivi
CONTATTI
- Dirigente Area Promozione della salute e Prevenzione
Dr. ssa Alessandra Barca - tel. 06/51684925 - e-mail: abarca@regione.lazio.it