A partire dal giorno 03/07/2013 – in base alle disposizioni della Delibera 148 del 12/06/2013, pubblicata su supplemento 2 del B.U.R.L. n. 53 del 02/07/2013 - la competenza in ordine alle procedure di Verifica di Valutazione Ambientale Strategica e Valutazione Ambientale Strategica fa capo alla Direzione Regionale per le Politiche Abitative e la Pianificazione Territoriale, Paesistica e Urbanistica.
Pertanto, per procedere all’attivazione di istanze relative a piani e programmi e per ulteriori informazioni si invitano le Autorità Procedenti e/o Proponenti e i soggetti interessati a rivolgersi alla Direzione Regionale per le Politiche Abitative e la Pianificazione Territoriale, Paesistica e Urbanistica – Area Autorizzazioni Paesaggistiche e Valutazione Ambientale Strategica – Via Giorgione 129 – 00147 Roma.
Procedura di Valutazione Ambientale StrategicaLa procedura di Valutazione Ambientale Strategica viene introdotta dalla Direttiva 2001/42/CE quale strumento per l'integrazione di considerazioni di carattere ambientale nell'elaborazione e nell'adozione di strumenti di pianificazione e programmazione al fine di garantire la sostenibilità delle scelte effettuate e delle azioni conseguenti.
La corretta gestione di tale processo può consentire l’individuazione delle misure necessarie ad impedire, ridurre, mitigare o compensare l'incremento di eventuali criticità ambientali già presenti, identificando i possibili effetti negativi delle scelte da intraprendere a partire dalla definizione di opportuni elementi conoscitivi e valutativi per la formulazione delle scelte medesime.
Sulla base della verifica di coerenza del piano/programma con gli obiettivi di sostenibilità ambientale individuati ai vari livelli di pianificazione e della conseguente individuazione dei possibili effetti sull'ambiente, sarà possibile nella fase di attuazione del piano/programma il controllo di detti effetti sulla base di un piano di monitoraggio calibrato su opportuni tematismi e criticità.
La procedura di valutazione ambientale strategica va effettuata durante la fase preparatoria del piano/programma, anteriormente alla sua approvazione o all'avvio della relativa procedura. Pertanto essa è parte integrante del procedimento complessivo di approvazione del piano/programma.
La VAS è stata introdotta dalla citata Direttiva Comunitaria 2001/42/CE e recepita con il D.Lgs. 152/2006 corretto ed integrato una prima volta con il Dlgs 4/2008 e poi modificato ulteriormente con D.Lgs. 128/2010 (Entrata in vigore il 26 agosto 2010).
La normativa sopraccitata prevede due differenti procedure:
- La Verifica di Assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica
- La Valutazione Ambientale Strategica.