NUR 06 99 500

Seguici su:

NUR - Numero Unico Regionale 06 99 500

Cerca

Indennizzi da fauna selvatica

Ai sensi dell’art. 15 della L.  394/1991 e dell’art. 34 della L.R. 29/1997 le aree protette regionali provvedono all’indennizzo dei danni provocati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole, al patrimonio zootecnico e alle opere approntate sui terreni all’interno dei loro confini. Analogamente le aree protette regionali possono corrispondere incentivi per la prevenzione dei danni.

A seguito dell’approvazione della L.R. 4/2015, il finanziamento delle misure di prevenzione e l'indennizzo dei danni causati dalla fauna selvatica sono riconosciuti, in via prioritaria, a favore degli imprenditori agricoli iscritti nel registro delle imprese, con particolare riferimento ai coltivatori diretti e agli imprenditori agricoli professionali.

Nel rispetto delle norme dell’Unione europea in materia di aiuti di Stato, gli indennizzi relativi ai danni alle attività agricole e zootecniche provocati dalla fauna selvatica, nonché gli strumenti per la prevenzione degli stessi, sono inclusi nel regime di aiuto de minimis, per il quale è previsto un limite di erogazione nel triennio pari a € 20.000. Nessuna limitazione di erogazione è prevista per eventuali indennizzi erogati a favore di soggetti diversi da imprenditori agricoli (es. piccole coltivazioni familiari) e, pertanto, non prioritari.

I criteri e le modalità per la prevenzione, la verifica, la valutazione e l’indennizzo dei danni da fauna selvatica e inselvatichita, in attesa che venga emanato lo specifico regolamento regionale previsto sempre dalla LR 4/2015, sono definiti da specifici provvedimenti emanati dalle singole aree protette, alle quali vano indirizzate le eventuali richieste di indennizzo o concessione di strumenti di prevenzione.

Gli elementi tecnico-economici necessari alla stima del danno e al calcolo degli indennizzi vengono annualmente definiti all’interno del Programma Operativo Annuale, adottato con deliberazione della Giunta Regionale.

La Direzione Regionale Capitale Naturale, Parchi e Aree protette ha recentemente strutturato uno specifico applicativo webgis finalizzato a standardizzare le modalità di raccolta delle informazioni e la gestione delle pratiche relative alle richieste di indennizzo per i danni da fauna selvatica nel sistema delle Aree protette regionali e permettere, nel contempo, la fruizione centralizzata dei dati raccolti nelle singole aree protette e l’aggiornamento delle banche dati regionali.
 

Informazioni e contatti

I nostri portali di utilità

Salute Lazio

Portale del sistema sanitario regionale

Agenzia Regionale Protezione Civile

Il portale dell'Agenzia Regionale Protezione Civile

Lazio Europa

Il portale dei finanziamenti regionali ed europei

Visit Lazio

Visitlazio.com - Portale del turismo

Parchi Lazio

Portale delle aree naturali protette del Lazio

Agenzia Regionale per lo  Sviluppo e l'Innovazione dell'Agricoltura del Lazio

Agenzia Regionale Sviluppo Innovazione Agricoltura Lazio

Sistema Informativo Territoriale Regionale

Sistema Informativo Territoriale Regionale

Generazioni Giovani

Opportunità ed iniziative per i giovani

Statistica Lazio

Il portale della statistica della Regione Lazio