Ricerca traslazionale e innovazione nel SSR - Un focus sul PNRR

La Direzione regionale Salute ed Integrazione sociosanitaria, in collaborazione con il Dipartimento di Epidemiologia del SSR, ha organizzato un workshop dedicato alla Missione Salute del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con un focus sulle principali opportunità di finanziamento della ricerca e dell’innovazione nell’ambito del Servizio Sanitario.
I lavori della giornata sono stati strutturati in una prima parte informativa in sessione plenaria, volta ad inquadrare interventi e riforme previsti dal PNRR nelle due componenti della Missione 6, e una seconda parte interattiva suddivisa in tre focus group paralleli, finalizzata a raccogliere spunti progettuali e proposte di partenariati alla luce delle prospettive presentate nella prima parte.
All’iniziativa hanno preso parte Direzioni generali e sanitarie di Aziende (ASL, AO, AOU) e loro referenti aziendali su bandi e progettazione della ricerca sanitaria, Direzioni generali e scientifiche di IRCCS, responsabili di Grant Office, referenti aziendali Promis (Programma Mattone Internazionale Salute), Principal Investigator (PI) di progetti finanziati con bandi del Ministero Salute (Ricerca Finalizzata e CCM) ed, infine, coordinatori dei Gruppi di partecipazione Attiva costituiti da Associazioni di pazienti ai sensi della DGR 736/2019.
Le presentazioni
- Il contesto regionale delle riforme e della programmazione sanitaria - Massimo Annicchiarico
- Il PNRR nel quadro della programmazione integrata e le possibili sinergie tra finanziamenti europei - Paolo Iannini
- Le riforme e gli investimenti nelle reti, nelle strutture di prossimità e nella telemedicina per potenziare l’assistenza sanitaria territoriale - Francesco Enrichens
- Gli investimenti nella digitalizzazione. Quali opportunità a livello regionale? - Maurizio Stumbo e Danilo Fusco;