La giuria
Le valutazioni sui migliori progetti saranno affidate alla Giuria di LAZIOsound, che quest’anno sarà composta da:
- Davide Dose, direttore artistico di LAZIOsound 2020
- Lorenzo Sciarretta, Responsabile Politiche Giovanili – Presidenza Regione Lazio
- Luca Fornari, amministratore delegato del circuito ATCL Associazione Teatrale tra Comuni del Lazio
- Enrico Capuano, comitato promotore
- Andrea Lai, comitato promotore
Inoltre, per ogni categoria saranno previsti giurati esterni aggiuntivi, artisti o addetti ai lavori di chiara fama, provenienti dai diversi mondi musicali coinvolti:
-
Categoria JAZZOLOGY
Mario Ciampà
Architetto, musicologo, imprenditore culturale. Ha fatto parte del gruppo di architetti ideatori della prima edizione dell'Estate Romana. Fondatore e Direttore artistico dello storico jazz club Saint Louis e della Accademia di musica Saint Louis, dal 1976 al 1996. Ideatore e promotore di molte manifestazioni e festival legati alla musica, tra cui: Roma Jazz Festival, Roma Gospel Festival, Roma Blues festival. Profondo conoscitore della città e delle diverse realtà culturali, ha scoperto e progettato l'utilizzo di spazi cittadini per manifestazioni culturali, quali: ex Mattatoio; Scalinata del Palazzo delle Civiltà del Lavoro; Piscina delle Rose - Eur; Air Terminal Ostiense; Scalo de Pinedo - Tevere; Lungomare di Ostia; Scalinata di Trinità dei Monti. In 40 anni di attività ha portato in Italia ed a Roma tutti i più grandi interpreti della musica jazz: Miles Davis, Dizzy Gillespie, Sarah Vaughan, John McLaughlin, Manhattan Transfer, George Benson, Gerry Mulligan, Richard Galliano, John Scofield, Pat Metheny, Ray Charles, Betty Carter, B.B.King, Dee Dee Bridgewater, Chick Corea, Norah Jones e tanti altri.
Ainè
Ainè ha collaborato con Artisti del calibro di Giorgia, Mecna, Willie Peyote, Ghemon, Gemello, Sergio Cammariere, Davide Shorty, Gegè Telesforo, Colapesce, Danti, Frenetik & Orange.
Diventando uno dei massimi esponenti del Nu Soul, Hip Hop, e del Soul in Italia.
Un vero e proprio punto di riferimento della nuova scena musicale Italiana.
Dopo il suo album di debutto “Generation One”, gli viene affidata l’open act di artisti del calibro di Masego, Robert Glasper, Solange.
Nel 2017 entra ufficialmente nella scuderia di Universal Music Italia.
e nello stesso anno viene pubblicato Uni-Verso, Ep che anticipa l’uscita dell’ultimo Album “Niente di me”, che entra nella Top Chart delle Radio Italiane.
MTV New Generation lo definisce l’ "Artista del Mese".
Vanity Fair lo inserisce tra i 25 Artisti Italiani emergenti più promettenti del 2019. -
Categoria URBAN KING
DJ ICEONE
Già nel 1983 comincia a risuonare il suo nome in tutta Italia, come pioniere di serate solo Hip Hop ed Electrofunk. Dal 1986 in poi si dedica a pieno regime anche alla produzione musicale.
Le sue produzioni musicali spaziano dall’ Hip Hop classico a quello sperimentale, e passano dalla Dubstep all’ Electro, dal Break Beat al Tech-Rock, dal Funk al Rare Groove in un Trip di sonorità sempre evocative tendenti al Dark e all’oscurità, senza dimenticare la Production Music per Colonne Sonore.
Ha collaborato in varie forme (remix, produzioni, coproduzioni e concerti etc.) con i seguenti Artisti, quali Brotherhood, Atlach, Nacha, Fingernailz, Cure, CoolArtLimited, Almamegretta, Lady Coco, Frankie Hi Nrg, Colle der Fomento, Otto Ohm, Niccolo Fabi, Tiromancino, Riccardo Sinigallia, 99Posse, Assalti Frontali, Michael Allen, Lord Madness, Piotta.DRONE126
Nel 2019 pubblica il suo primo album "Cuore Sangue Sentimento" per l'etichetta milanese Asian Fake. Si tratta del primo progetto a vedere coinvolta l'intera Lovegang, un importante punto di riferimento discografico per il collettivo.Nome d'arte di Adrian de Carolis (29 giugno 1992), è un produttore italiano, originario di Roma e membro della crew 126.
Inizia a produrre musica elettronica nella prima adolescenza, collaborando con l'amico d'infanzia Ketama126 (più orientato verso il rap). Finiti gli anni del liceo, Drone si trasferisce a Berlino, dove si diploma in ingegneria del suono e vive con il produttore romano Il Tre. Parallelamente inizia la sua attività di produttore rap, principalmente per i suoi compagni di crew. -
Categoria SONGWRITING HEROES
Roberto Angelini
Cantautore, musicista, autore e produttore, fa il suo esordio nel 2001 con l’album “Il Signor Domani”. Partecipa a Sanremo Giovani nello stesso anno con l’omonimo brano e si aggiudica il Premio della Critica “Mia Martini”. Nel 2003 pubblica l’album “Angelini” (EMI) che contiene le hit “GattoMatto” e “La Gioia del Risveglio”. Questo disco, molto più pop del precedente, lo fa conoscere al grande pubblico.
Da lì a poco sente l’esigenza di tornare alle origini: rompe il contratto con la EMI e fonda una sua etichetta indipendente (FioriRari) con la quale pubblica due dischi.
Nel frattempo riprende con più interesse l’attività di musicista diventando molto richiesto per il suo personale modo di suonare la lapsteel (Fabi, Silvestri, Gazzè, Planet Funk, Fabrizio Moro, Emma Marrone, Orchestraccia).
Come produttore fa muovere i primi passi nella discografia ad artisti come Margherita Vicario, Andrea Rivera e Luca Carocci. Firma come co-produttore il fortunato e pluripremiato album di Niccolò Fabi “Tradizione e Tradimento” (2019).
Come autore scrive il brano “Calore” che lancia, con la vittoria di “Amici” nel 2010 la carriera di Emma Marrone. Dal 2013 consacra la sua popolarità al fianco di Diego “Zoro” Bianchi, dapprima su Rai3 con la trasmissione “Gazebo” poi su La7 con “Propaganda Live”.
Attualmente è al lavoro per ultimare il suo quarto disco da cantautore.Gianmarco Dottori
Attivo dal 2007 nel mondo del cantautorato, apre numerosi concerti, tra i quali quelli di Enrico Ruggeri, Luca Barbarossa, RInO e allo Stadio Olimpico, quello di Luciano Ligabue. Vince il Festival della Canzone Italiana d'Autore di Isernia. Nel 2013 suona all'Auditorium Parco della Musica all’interno della manifestazione Generazione XL, organizzata da "Repubblica XL", e il successivo 25 settembre si esibisce nella stessa location registrando un sold out nella Sala Petrassi. Nel 2014, scelto da Noemi, entra nel cast di The Voice Of Italy e raggiunge la fase finale del programma duettando con Ed Sheeran e con la stessa Noemi. Ha all'attivo più di 200 concerti e nel giugno 2015 vince il primo premio assoluto al prestigioso concorso di MUSICULTURA; sta lavorando al suo primo atteso esordio discografico. E’ animatore del progetto Spaghetti Unplugged, da 5 anni punto di ritrovo settimanale per la scena cantautorale romana.
-
Categoria I LOVE MOZART
Andrea Lucchesini
Appassionato camerista, collabora regolarmente con artisti di grande prestigio: in duo con il violoncellista Mario Brunello ha inciso l’integrale dell’opera beethoveniana, le Sonate di Brahms, ed inoltre composizioni di Chopin, Schumann, Schubert e Lekeu, recentissima è l’incisione live della Fantasia Corale di Beethoven, con Fabio Luisi alla testa di Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino. Negli ultimi anni Lucchesini si è immerso con entusiasmo nel repertorio schubertiano, a partire dalla registrazione degli Improvvisi, in un cd AVIE Records accolto dal plauso della critica internazionale. E’ iniziata nel 2018 la collaborazione con l'etichetta tedesca AUDITE per la quale è uscito il disco “Dialogues” che vede l’interfacciarsi di musiche di Berio e Scarlatti, di Schubert e Widmann.
Per BMG ha inciso il Concerto II “Echoing curves” di Luciano Berio sotto la direzione dell’Autore.Convinto che la trasmissione del sapere musicale alle giovani generazioni sia un dovere morale, Lucchesini si dedica con passione anche all’insegnamento, attualmente presso la Scuola di Musica di Fiesole, di cui è stato fino al 2016 direttore artistico. Tiene inoltre frequenti masterclass presso importanti istituzioni musicali italiane ed europee, tra cui il Mozarteum di Salisburgo.Silvia Cappellini Sinopoli
Negli ultimi anni si è dedicata in modo particolare al repertorio cameristico collaborando con diversi solisti tra i quali Ciro Scarponi, Sandro Verzari, Luciano Giuliani, Luigi Bossoni, Gabriele Pieranunzi, Luca Signorini, Luigi Piovano, Andrea Corsi, Luca Cipriano, Maurizio Turriziani, Augusto Vismara, Elisabeth Norberg Schulz, Susanna Rigacci, e con svariate formazioni tra le quali: Il Quartetto d’archi della Scala, i Solisti dell’Orchestra Nazionale della Rai di Torino, il Nuovo Quartetto italiano, partecipando a diversi festivals nazionali e internazionali. E’ stata direttore artistico degli “Incontri musicali di Terni”e ha dato avvio all’iniziativa “Musica negli Ospedali” di Roma.Ha svolto un’intensa attività solistica sia in Italia che all’estero, suonando con importanti istituzioni quali l’Orchestra Filarmonica di Amburgo, la Toronto Symphony, l’Orchestra della Radio di Basilea, la Chamber Orchestra of the European Community e L’Orchestra Filarmonica Ofunam di Città del Messico.
-
Categoria GOD IS A PRODUCER
Claudio Coccoluto
Ha attraversato il clubbing italiano ed internazionale sempre da protagonista: autore di una delle hit più grandi (e longeve) di sempre, quella “Belo Horizonti” licenziata nel 1996 dai Basement Jaxx, pur avendo attraversato tutti gli stage della “stardom” da dj (e avendo profondamente contribuito a dare dignità, importanza e peso alla professione).
Negli anni ha giocato da protagonista ad Ibiza e a Londra, ma anche nell’underground berlinese; è stato co-artefice di una delle più incredibili e grandiose avventure nella storia della musica dance europea, quella degli Angels Of Love.
Ha un CV in fatto di date, come quantità e qualità, che pochi dj oggi possono vantare, è un dato di fatto, ma al tempo stesso ha sempre avuto un approccio “globale”, come attitudine, a tutto ciò che è club culture nel senso più autentico, profondo ed originario: dall’attenzione quasi artigianale alla sua label, The Dub, fino alla necessità di nutrire le sue conoscenze e i suoi percorsi anche con ciò che è arte, letteratura, cultura, politica.Donato Dozzy
DJ e producer tra i più importanti e rispettati in ambito techno, con una lunga carriera punteggiata dal 2004 in poi da tanti 12” e album (spesso testimonianze di esplorazioni in territori più lontani dal dancefloor) pubblicati in solitaria o in varie collaborazioni (il progetto Voices From The Lake merita un approfondimento specifico). Nel 2004 Donato si trasferisce a Berlino, e praticamente da subito è resident DJ del Panorama Bar, dove si specializza in lunghi afterhour, sviluppando sul campo il suo personale approccio ipnotico e trance-inducente. Nel 2005 Dozzy pubblica insieme agli Exercise One, per la loro Lan Muzic, lo Skarciofen E.P. Nel 2006 (non prima di pubblicare insieme ad Alessandro “Say DJ” Ferranti l’EP Polarity per la Mental Groove) torna in Italia e fonda la label Dozzy Records. Il 2014 di Dozzy è segnato dal suo ingresso nel catalogo della Stroboscopic Artefacts. Nel gennaio del 2020, per i tipi della Bunker di New York, esce Psycho Romance & Other Spooky Ballads, album synth-wave firmato Men With Secrets, nome dietro il quale opera Dozzy insieme a Lino Monaco e Nicola Buono (duo napoletano noto anche come Retina.it): i tre avevano già collaborato nel 2018 come Le Officine di Efesto per l’EP The Elements, pubblicato dall’etichetta di casa Spazio Disponibile.
Andrea Esu
Dal 2002 fondatore e direttore artistico della club night L-Ektrica, dal 2009 fondatore e direttore artistico di Spring Attitude, il festival dedicato alla musica contemporanea, alle nuove sonorità e alla ricerca sperimentale avanzata, con particolare interesse per le ultime tendenze generazionali.
Nella sua lunga carriera di dj, eclettico e polimorfic, Andrea ha avuto la fortuna di suonare in alcuni dei migliori club in Italia e in Europa, da Parigi a Milano, da Berlino ad Amsterdam, passando per Londra e Anversa. Andrea ha pubblicato la sua musica finora con l'etichetta britannica Frontroom e la tedesca Relish.