La Regione Lazio, in collaborazione con ENEA (Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l'Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile), presenta il Sistema Informativo APE Lazio, frutto della sottoscrizione di un Accordo che prevede un più ampio spettro di collaborazione incentrato sulla realizzazione di un piattaforma informatica e geo riferita dedicata alle prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti termici ivi installati.
Il portale del Sistema Informativo è raggiungibile all’indirizzo
http://www.apelazio.enea.it o cliccando il seguente pulsante:
L’applicativo permette di trasmettere gli Attestati di Prestazione Energetica (APE) in formato digitale che verranno archiviati in una banca dati regionale e trasmessi in tempo reale al SIAPE nazionale.
Il Sistema Informativo, entrato a regime il 12 aprile 2018 a seguito di Avviso pubblico approvato con determinazione n. G00736 del 23/01/2018 e pubblicato sul BURL n.8 - Supplemento n. 1 del 25/01/2018 – consente la registrazione dei certificatori, il caricamento e la trasmissione degli APE.
Pertanto, a partire dal 12 aprile l’unica modalità di trasmissione degli APE riconosciuta dalla Regione Lazio è la procedura prevista dal Sistema Informativo APE Lazio.
Per le modalità di registrazione dei professionisti, caricamento e trasmissione degli APE, si invita a consultare la Guida per la fruizione del Sistema Informativo della Regione Lazio per la gestione degli Attestati di Prestazione Energetica degli edifici “APE LAZIO”.
Per informazioni contattare i seguenti numeri:
(Numeri informativi per la trasmissione degli Attestati di Prestazione Energetica)
tel. 06/51686188 - 06/51686072 – 06/51686505
Dalle ore 8:00 alle ore 17:00 dal lunedì al venerdì
CHI RILASCIA L’A.P.E.
In riferimento alla delibera di Giunta Regionale n.398 del 2017 e al D.P.R. n.75/2013, possono redigere l’A.P.E. senza dover frequentare uno specifico corso di formazione (80 ore), tutti i tecnici professionisti - quali Architetti, Ingegneri, Geometri (C9), Periti Industriali (C1 e C3), Periti Agrari o Agrotecnici (C8) - iscritti ai relativi ordini e collegi professionali, quindi, in possesso di abilitazione professionale nei campi concernenti la progettazione di edifici e impianti asserviti agli edifici stessi, ad eccezione di:
- architetti iscritti all’Ordine di cui all’art. 2 comma 3 del D.P.R. n. 75/2013, che esercitano “le attività del paesaggista, del pianificatore territoriale, del conservatore dei beni architettonici ed ambientali e del pianificatore junior”;
- ingegneri di cui all’art. 2 comma 3 del D.P.R. n. 75/2013, “iscritti all’albo nel settore c) dell’informazione.
Dovranno frequentare il corso di formazione abilitante (80 ore) e conseguire l’attestazione ai fini della certificazione energetica per gli edifici:
- i tecnici professionisti, quali Architetti, Ingegneri, Geometri (C9), Periti Industriali (C1 e C3), Periti Agrari o Agrotecnici (C8) non in possesso di abilitazione professionale;
- i tecnici in possesso di diploma di istruzione tecnica con indirizzi diversi da quelli sopraindicati;
- i tecnici professionisti in possesso delle lauree magistrali ovvero specialistiche quali ad esempio fisica, matematica, scienze chimiche, scienze della natura, scienze e tecnologie geologiche, scienze geofisiche, scienze e tecnologie fisiche, scienze e tecnologie chimiche, scienze matematiche.
Per un maggior dettaglio dei diplomi e delle classi relative alle lauree magistrali e specialistiche, si rimanda all’Allegato A della DGR n.398/2017
Dovranno, altresì, frequentare il corso abilitante:
- gli architetti iscritti all’Ordine di cui all’art. 2 comma 3 del D.P.R. n. 75/2013, che esercitano “le attività del paesaggista, del pianificatore territoriale, del conservatore dei beni architettonici ed ambientali e del pianificatore junior”;
- gli ingegneri di cui all’art. 2 comma 3 del D.P.R. n. 75/2013, “iscritti all’albo nel settore c) dell’informazione.
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE ISTANZA DI ACCESSO AGLI A.P.E.
Gli interessati possono formulare istanza motivata di accesso agli A.P.E. (Attestati di Prestazione Energetica) trasmessi alla Regione Lazio dai professionisti abilitati.
L’istanza formale, redatta in carta libera ed in triplice copia, mediante l'utilizzo di apposito modulo prestampato denominato “Modulo Istanza di accesso agli A.P.E.”, disponibile in allegato, deve essere sottoscritta dal richiedente, allegando la copia di un proprio documento di riconoscimento in corso di validità od, eventualmente, da un suo delegato, unitamente all’originale del relativo atto di delega.
La suindicata istanza può essere formulata alla struttura competente, a mezzo posta ordinaria, indirizzata alla Regione Lazio - Direzione Regionale Infrastrutture e Mobilità - Area interventi in materia di energia e coordinamento delle politiche sulla mobilità, Viale del Tintoretto, n. 432 - 00142 Roma.
La richiesta può anche essere formulata all’Ufficio Relazioni con il Pubblico della Regione Lazio, tramite le seguenti alternative modalità:
- a mezzo posta ordinaria, indirizzata alla Regione Lazio - Ufficio Relazioni con il Pubblico, Via R. R. Garibaldi, n. 7 - 00145 Roma;
- di persona, consegnando l’istanza presso l'Ufficio Accettazione Posta della Regione Lazio sito in Via R. R. Garibaldi, n. 7 - 00145 Roma, nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle 14,00 e dalle 14,30 alle 17,00
- a mezzo posta elettronica all'indirizzo: urp@regione.lazio.it, oppure a mezzo posta elettronica Certificata (PEC) all'indirizzo: urp@regione.lazio.legalmail.it, indicando nell'oggetto dell’e-mail: Istanza di accesso agli atti - A.P.E. (Attestati di Prestazione Energetica).
Per informazioni sull’accesso agli atti contattare i seguenti numeri:
06/51686188 - 06/51686072 – 06/51686505
Dalle ore 9:30 alle ore 13:00 dal lunedì al venerdì
In caso di accoglimento dell’istanza, il versamento dell’importo dovuto per il rimborso delle spese di ricerca e per la riproduzione fotostatica dovrà essere effettuato dal richiedente su apposito conto intestato a Regione Lazio (indicando quale causale “Pagamento rimborso spese per istanza accesso A.P.E.”), secondo le seguenti alternative modalità:
- a mezzo bonifico bancario sul C/C n. 00040000092 intestato a Regione Lazio presso Unicredit S.p.a., in Via R.R. Garibaldi 7 - 00145 Roma IBAN: IT 03 M 02008 05255 000400000292 Codice Banca: 02008 Filiale: 30151 Filiale: ROMA REGIONE LAZIO 2;
- a mezzo versamento postale sul C/C postale 785014, intestato a Regione Lazio con IBAN: IT50A0760103200000000785014.
Le
tariffe per il rimborso delle spese di ricerca sono di seguito riportate:
- per A.P.E. con data non anteriore ad 1 anno: Euro 0,50;
- per A.P.E. con data oltre 1 anno: Euro 2,50.
Si riportano, altresì, le
tariffe per la riproduzione fotostatica:
- riproduzione fotostatica fino al formato A4: Euro 0,10 a facciata;
- riproduzione fotostatica per formati A3: Euro 0,20 a facciata;
- costo di stampa di documenti ricavati da memorizzazione informatica: Euro 0,15 a foglio.
NORMATIVA
- Legge regionale n. 6 del 27 maggio 2008 “Disposizioni in materia di architettura sostenibile e di bioedilizia” (B.U.R.L. n. 21)
- Regolamento Regionale n.6 del 23/04/2012 “Sistema per la certificazione di sostenibilità energetico-ambientale degli interventi di bioedilizia e per l’accreditamento dei soggetti abilitati al rilascio del certificato di sostenibilità energetico-ambientale”
- Direttiva 2002/91/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia detta la linea sulle nuove disposizioni in materia di efficienza energetica del sistema edificio-impianto che ogni Stato membro della Comunità Europea deve introdurre a livello nazionale entro il 4 gennaio 2006.
- DLgs 192/2005 “Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico in edilizia”. Metodologie per la predisposizione dell’Attestato di certificazione energetica.
- DLgs 311/2006 “Disposizioni correttive ed integrative al DLgs 192/05, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico nell'edilizia”. Il decreto modifica e integra il testo del DLgs 192/05.
- DLgs 115/2008 “Attuazione della direttiva 2006/32/CE relativa all'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici e abrogazione della direttiva 93/76/CEE”. Il decreto introduce in Allegato III la definizione del “soggetto certificatore” valida a livello nazionale e l’obbligo di validazione dei software commerciali.
- DPR 59/2009 “Regolamento di attuazione dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del DLgs 192/05.
- DM 26/6/2009 “Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici
- Direttiva 2010/31/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010 sulla prestazione energetica nell’edilizia. Abroga la Direttiva 2002/91/CE.
- DLgs 28/2011 di attuazione della direttiva 2009/28/CE .il documento modifica le regole sugli obblighi previsti per la copertura energetica da fonti rinnovabili (Art.11 e All.3) e per la certificazione energetica in sede di compravendita e locazione (Art. 13)
- DM 22/11/2012 “Modifica del decreto 26 giugno 2009, recante: «Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici”
- DL 63/2013 “Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia per la definizione delle procedure d'infrazione avviate dalla Commissione europea, nonché altre disposizioni in materia di coesione sociale”. Con il Decreto viene recepita la Direttiva Europea 31/2010/UE. Il documento contiene le modifiche al DLgs 192/05 e la proroga degli incentivi fiscali.
- DPR 74/2013 “Regolamento recante definizione dei criteri generali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per la preparazione dell'acqua calda per usi igienici sanitari, a norma dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e c), del DLgs 192/05”
- DPR 75/2013 “Regolamento recante disciplina dei criteri di accreditamento per assicurare la qualificazione e l'indipendenza degli esperti e degli organismi a cui affidare la certificazione energetica degli edifici, a norma dell'articolo 4, comma 1, lettera c), del DLgs 192/05”
- Legge 90/2013 “Conversione, con modificazioni, del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63”
- DM 26/6/2015 “ Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici”
- DGR n. 509 del 04/08/2016 - Adozione del Sistema Informativo per la gestione degli Attestati di Prestazione Energetica della Regione Lazio, denominato SIAPE Lazio
- DGR n. 398 del 11/07/2047 - Linee guida per l'effettuazione dei corsi di formazione e di aggiornamento
- DGR n. 824 del 06/12/2017 - Avvio del Sistema Informativo per la gestione degli Attestati di Prestazione Energetica degli edifici nel territorio della Regione Lazio
- Determinazione n. G08254 del 13/06/2017 - Attuazione della Deliberazione di Giunta regionale 4 agosto 2016, n. 509
- Determina n. G04371 del 05/04/2018 - Attuazione della DGR n. 824 del 06/12/2017
- Determinazione - numero G08939 del 28/07/2020
- Determinazione - numero G15173 del 11/12/2020