AVVISO AGLI UTENTI DELL’AREA DECENTRATA AGRICOLTURA LAZIO CENTROSI INFORMANO GLI UTENTI DELL’AREA DECENTRATA AGRICOLTURA LAZIO CENTRO CHE E’ DI NUOVO ATTIVO IL SERVIZIO DI CONSEGNA E RITIRO DEI TESSERINI IN MATERIA DI CACCIA E DI PESCA.
IL SERVIZIO E’ ATTTIVO, DALLE 8,30 ALLE 13,00 DA LUNEDI’ A GIOVEDI’, PREVIO APPUNTAMENTO CHIAMANDO IL NUMERO TELEFONICO 0651686672. IL NUMERO E’ ATTIVO TUTTI I GIORNI, DA LUNEDI’ A VENERDI’, DALLE 8,30 ALLE 13,30.
IL RILASCIO DEL TESSERINO SEGNACATTURE PUO’ ESSERE EFFETTUATO, SOLTANTO PER GLI ASSOCIATI, ANCHE CON LE SEGUENTI MODALITA’:
- TRAMITE FIPSAS (FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA’ SUBACQUEE) - CONSULTANDO IL SITO www.fipsasroma.net DOVE SONO PRESENTI TUTTE LE INFORMAZIONI;
- TRAMITE ARCI PESCA FISA – COMITATO PROVINCIALE DI ROMA - I TESSERINI VENGONO RILASCIATI PER APPUNTAMENTO, PRENOTATO TRAMITE WHATSAPP AL N. 3470166278, PRESSO LA SEDE DI ROMA E QUELLA PROVVISORIA DI TIVOLI.
La Regione Lazio svolge il ruolo di coordinamento e di indirizzo in materia di pesca e di salvaguardia della fauna ittica nelle acque interne. Tale azione si esplica secondo criteri di tutela e sfruttamento sostenibile degli ambienti acquatici dulcaquicoli (bacini e corsi d’acqua dolce) e la valorizzazione e degli ambienti naturali. Gli interventi di ripopolamento di fauna ittica regionale saranno attuati mediante produzione di pesce autoctono prodotto direttamente dagli incubatori gestiti dalla Regione.
Tra le attività connesse al settore vi sono il rilascio delle autorizzazioni all’esercizio della pesca professionale, alla pesca del novellame eurialino di risalita, alla pesca in epoca di divieto, allo svolgimento di manifestazioni e di gare di pesca sportiva ed infine il controllo dell’esercizio dei diritti esclusivi di pesca vigenti nelle acque interne.
In base alla D.G.R. n. 232 del 18.04.2019, in esecuzione della L.R. n. 87/90, art. 9 ter, è stato approvato un nuovo Regolamento per la disciplina:
a) delle modalità per il rilascio della licenza di pesca professionale;
b) delle modalità per il rilascio del tesserino segna catture per la pesca sportiva;
c) dei requisiti necessari per lo svolgimento delle attività professionali o sportive.
Pertanto le Aree Decentrate Agricoltura competenti per territorio provinciale non rilasceranno più la licenza di pesca sportiva che è costituita dalla ricevuta di versamento degli importi dovuti.
Ai sensi dell’articolo 8, comma 3, della L.R. 87/1990, la pesca sportiva o dilettantistica è esercitata da dilettanti nel tempo libero, per diletto, senza scambio dei prodotti catturati e senza lucro.
La licenza di pesca sportiva di tipo B è costituita dalla ricevuta di versamento degli importi dovuti ai sensi della tabella A della legge regionale 29 aprile 2013, n. 2.
Il pescatore sportivo, per esercitare l’attività di pesca dilettantistica, deve effettuare il versamento degli importi dovuti; nella ricevuta di versamento devono essere riportati i dati anagrafici del pescatore (Nome, Cognome e residenza) e la causale del versamento.
Il pescatore nell’attività di pesca deve portare con sé la ricevuta del versamento insieme ad un documento di identità valido ed al tesserino segna catture, ferma restando la sanzione di cui al punto 1) della Tabella di cui all’art.43 (Sanzioni amministrative) della L.R. 87/1990.
I soggetti sono comunque tenuti al possesso del tesserino segna catture a partire 1° novembre 2019.
Ai sensi dell'art. 9 bis della Legge Regionale n. 87/90 la licenza di pesca sportiva di tipo B consente la pesca sportiva o dilettantistica ed è costituita dalla ricevuta di versamento degli importi dovuti tabella A della legge regionale 29 aprile 2013, n. 2, in cui sono riportati i dati anagrafici della causale del versamento. La ricevuta deve essere esibita unitamente a un documento d'identità ln fase di prima applicazione. chi esercita la pesca sportiva o ricreativa deve essere in possesso del tesserino segna catture a partire dal 10 novembre 2019.
Ricevuta attestante il pagamento della somma pari a e € 21,28 per i residenti nei segg. comuni della Città metropolitana di Roma Capitale (fruitori di agevolazione regionale):
1) AFFILE
|
36) MONTEPORZIO CATONE
|
2) AGOSTA
|
37) MONTORIO ROMANO
|
3) ALLUMIERE
|
38) MORICONE
|
4) ANTICOLI CORRADO
|
39) NEROLA
|
5) ARCINAZZO ROMANO
|
40) OLEVANO ROMANO
|
6) ARSOLI
|
41) PALESTRINA
|
7) ARTENA
|
42) PALOMBARA SABINA
|
8) BELLEGRA
|
43) PERCILE
|
9) CAMERATA NUOVA
|
44) PISONIANO
|
10) CANTERANO
|
45) POLI
|
11) CAPRANICA PRENESTINA
|
46) RIOFREDDO
|
12) CARPINETO ROMANO
|
47) ROCCA
|
13) CASAPE
|
48) ROCCA Dl CAVE
|
14) CASTEL MADAMA
|
49) ROCCA Dl PAPA
|
15) CASTEL S. PIETRO ROMANO
|
50) ROCCAGIOVINE
|
16) CAVE
|
51) ROCCAPRIORA
|
17) CERRETO LAZIALE
|
52) ROCCA SANTO STEFANO
|
18) CERVARA Dl ROMA
|
53) ROIATE
|
19) CICILIANO
|
54) ROVIANO
|
20) CINETO ROMANO
|
55) SAMBUCI
|
21) COLONNA
|
56) SARACINESCO
|
22) FRASCATI
|
57) SEGNI
|
23) GALLICANO NEL LAZIO
|
58) S. ANGELO ROMANO
|
24) GENAZZANO
|
59) S.CESAREO
|
25) GERANO
|
60) S. GREGORIO DA SASSOLA
|
26) GORGA
|
61) S. POLO DEI CAVALIERI
|
27) GROTTAFERRATA
|
62) S. VITO ROMANO
|
28) JENNE
|
63) SUBIACO
|
29) LICENZA
|
64) TOLFA
|
30) MANDELA
|
65) VALLEPIETRA
|
31) MARANO EQUO
|
66) VALLINFREDA
|
32) MARCELLINA
|
67) VICOVARO
|
33) MONTECOMPATRI
|
68) VIVARO ROMANO
|
34) MONTEFLAVIO
|
69) ZAGAROLO
|
35) MONTELANICO
|
|
Ricevuta attestante il pagamento della somma pari a € 29.13 per i residenti negli altri comuni della Città
metropolitana di Roma Capitale;
MODALITA’ DI PAGAMENTOconto corrente Postale n. 63101000,
IBAN n. IT-75-C-07601-03200-000063101000,
descrizione “Regione Lazio tasse concessioni reg. fermo posta”
CITTADINI STRANIERI NON RESIDENTI E ITALIANI RESIDENTI ALL'ESTEROPer i cittadini stranieri non residenti e per gli italiani residenti all'estero è necessaria la
ricevuta attestante il pagamento della somma pari a e 29,13 da effettuarsi mediante la
modalità sopra descritta.
Durante l'esercizio della pesca è necessario avere con sé anche un valido documento di
identità che attesti la residenza all' estero. L' esercizio della pesca è comunque consentito per soli 3 mesi a decorrere dalla data di pagamento.
SONO ESONERATI LE CATEGORIE SOTTO ELENCATE:a) di età compresa tra 14 e 18 anni;
b) di età superiore ai 65 anni;
c) per i disabili con certificazione ai sensi dell’art.3 della legge 104/92 (comma 10 bis, art. 9
legge RL 87/90).
Il tesserino segna catture entrerà in vigore dal 1° novembre 2019.
In base alla L. R. 87/90, art. 9 bis, per esercitare la pesca sportiva di tipo B, occorre effettuare il versamento annuale della tassa sul c/c 63101000 intestato a REGIONE LAZIO – TASSE DI CONCESSIONE REGIONALE, oppure tramite bonifico bancario IBAN IT 75 C 07601 03200 000063101000.
L'importo del bollettino annuale è di 29,13 Euro.
La licenza e quindi il pagamento del bollettino di cui sopra, non è richiesto da parte dei cittadini residenti nel territorio della Regione Lazio di età inferiore ai diciotto anni o superiore ai sessantacinque e ai cittadini diversamente abili, di cui all’art. 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104.
Si rende noto a tutte le Associazioni di pesca sportiva, ai pescatori e agli organi di controllo che il termine della riconsegna del tesserino segna catture pesca è stato prorogato fino alla data del 31 gennaio 2021. I pescatori potranno utilizzare il tesserino segna catture già utilizzato per la stagione di pesca 2019/2020.
Di seguito si riportano i recapiti delle Aree Decentrate Agricoltura presso cui è possibile presentare le istanze di autorizzazione e richiedere ulteriori informazioni:
Area Decentrata Lazio Sud - Frosinone – Via Veccia – 03100
Funzionario Responsabile:
Dott. Cesidio Gianni Sarrecchia tel. 0775 -851468 email csarrecchia@regione.lazio.it
S.A.Z. di Atina – Piazza Volsci, 60 – 03042
Referenti:
Patrick Monticelli 0775 – 851675 e-mail: pmonticelli@regione.lazio.it
Patrizio Tomassi 0775 – 851679 e-mail: patomassi@regione.lazio.it
Dionisio Paglia 0775 - 851681 e-mail: dpaglia@regione.lazio.it
Riccardo Folchetti 0775 – 851671 e-mail: rfolchetti@regione.lazio.it
Area Decentrata Lazio Sud (Sede di Latina) – Via Romagnoli, 25 – 04100 (Orario ricevimento pubblico MART. 9.00 – 13.00 / MERC. 15.00 – 17.00 / VEN. 9.00 – 13.00)
Referente A.D.A.: Massimo Martinelli 0773 – 446403 e-mail: mmartinelli@regione.lazio.it
Area Decentrata Lazio Sud (Sede Latina) – S.A.Z. di Fondi - Viale Piemonte, 1 – 04022 (Orario ricevim. pubblico LUN. 9.00 – 13.00 / MERC. 14.30 – 16.30 / GIOV. 9.00 – 13.00)
Referenti S.A.Z.: Damiano Pasciuto 0773 - 446507 e-mail: dpasciuto@regione.lazio.it
Francesca Ciolfi 0773 - 446506 e-mail: fciolfi@regione.lazio.it
Leonardo D’Isanto 0773 - 446510 e-mail: ldisanto@regione.lazio.it
Area Decentrata di Rieti - Via Tavola D'Argento, s.n.c. - 02100
Referenti:
Andrea Paradisi Tel. 0746 – 264603 email aparadisi@regione.lazio.it
Area Decentrata Agricoltura Ada Lazio Centro - Via Rodolfo Lanciani, 38 – 00162 – Roma
Orari di apertura al pubblico per la richiesta e consegna dei Tesserini di rilascio delle autorizzazioni all’esercizio della pesca professionale e sportiva (licenze di pesca):
- dal lunedì al giovedì: ore 9.00 – 12.30;
- il martedì e il giovedì: anche dalle ore 14.00 alle ore 15.00.
Referenti:
Corrado Pierini Tel. 06 51686633 email
cpierini@regione.lazio.it;
Amerigo Di Salvo 06 5168 6687 email
adisalvo@regione.lazio.it
Assunta Proietti 06 51686612 email
aproietti@regione.lazio.itArea Decentrata di Viterbo - Via Mariano Romiti – 04100 Referenti:
Angelo Burinello 0761 - 298466 e-mail
aburinello@regione.lazio.it
Agostino Terri 0761 - 313256 e-mail
aterri@regione.lazio.it La Regione Lazio, inoltre, in materia di pesca rappresenta il soggetto responsabile dell’efficace, efficiente e corretta gestione e attuazione del programma operativo del FEAMP 2014-2020 nel territorio regionale. Il Programma Operativo (PO) FEAMP 2014-2020 si inquadra nella più ampia visione della Strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva e nel nuovo assetto stabilito dalla riforma della Politica Comune della Pesca (PCP - Reg. UE n. 1380/2013) e dalle linee strategiche della Crescita Blu. Obiettivo generale del PO FEAMP è favorire la gestione sostenibile delle attività di pesca e di acquacoltura incentivando al contempo la competitività e la relativa capacità di generare sviluppo, occupazione e coesione territoriale. Per maggiori informazioni ed approfondimenti si rimanda al sito
www.lazioeuropa.it – canale PO FEAMP.
Al fine di assicurare la crescita e lo sviluppo sostenibile delle attività produttive nel settore dell’acquacoltura la Regione Lazio cura il rilascio delle concessioni demaniali, i relativi rinnovi, le revoche, i subingressi e la quantificazione dei canoni demaniali annuali. Le attività si svolgono principalmente nel rispetto di quanto stabilito dal Codice della Navigazione e dal complementare Regolamento del Codice della Navigazione (approvato con DPR 328 del 15.02.1952) in armonia l’art. 822 del Codice Civile, con le norme comunitarie, nazionali, ambientali ed igienico sanitarie in materia. Il rilascio delle concessioni demaniali è fortemente legato allo sviluppo dell’ acquacoltura e risponde tra l’altro ad uno dei principali obiettivi della politica comune della pesca attuata attraverso il FEAMP.
CONTATTI
Area - Politiche di Prevenzione e Conservazione della Fauna Selvatica e Gestione delle Risorse della Pesca e dell'Acquacoltura
Via del Serafico, 107– 00142 Roma
PO FEAMP
Pesca e salvaguardia della fauna ittica autoctona nelle acque interne