La Regione Lazio contribuisce al sostegno di attività di promozione culturale che tendono ad incrementare e riequilibrare l’offerta culturale in modo continuativo nel territorio regionale.
Le "officine culturali" sono progetti caratterizzati da uno stretto rapporto tra il soggetto che realizza attività di animazione artistica e culturale e la realtà territoriale di riferimento, ovvero tutti i comuni del Lazio con l’unica esclusione di Roma Capitale. Gli spettacoli, i laboratori e più in generale tutte le attività realizzate sono rivolte in particolare alla formazione del pubblico ed alla crescita della conoscenza dei cittadini, in particolare dei giovani, dei linguaggi dello spettacolo dal vivo e delle diverse espressioni artistiche.
Per "officine di teatro sociale" si intende quell’insieme di attività laboratoriali e formative, con riferimento allo spettacolo dal vivo, che perseguono finalità sociali, educative e terapeutiche, divenendo anche strumento di prevenzione del disagio sociale. Infatti, tali attività, che in questo caso sono dislocate su tutto il Lazio, sono finalizzate essenzialmente sia alla promozione di esperienze culturali nei luoghi del disagio e della sofferenza (carceri, ospedali etc.) che all’incentivazione della cultura dell’integrazione (periferie urbane etc.).
CONTATTI
NORMATIVA