NUR 06 99 500

Numero Unico Regionale (NUR) 06 99 500

Cerca

Nuova stazione di Ostia Antica, al via il bando per l'assegnazione dei lavori

Image
ostia antica

Il Presidente Francesco Rocca: «Restituiamo dignità e bellezza a un luogo che rappresenta una straordinaria porta d’ingresso al nostro patrimonio archeologico e culturale. La pubblicazione della gara per i lavori apre concretamente una nuova fase»

Una stazione totalmente riqualificata, dotata di nuove banchine e servizi, che rappresenterà anche una vera e propria “Porta” per l’accesso all’area Archeologica del Parco di Ostia. Il 21 ottobre, con la pubblicazione del bando per l’assegnazione dei lavori, la Regione Lazio darà il via all’iter per la nascita della nuova stazione di Ostia Antica.

L’obiettivo è quello di dare all’attuale struttura, la cui costruzione risale alla fine degli anni 50, una doppia funzione: una moderna e rinnovata stazione che funga anche da collegamento con la vasta area di interesse turistico.

L’importo complessivo del finanziamento è pari a 8.418.000 euro, attraverso il fondo Giubileo 2025.

«Ostia Antica compie un passo decisivo verso una nuova valorizzazione. Con il progetto di riqualificazione della stazione ferroviaria restituiamo dignità e bellezza a un luogo che rappresenta una straordinaria porta d’ingresso al nostro patrimonio archeologico e culturale» dichiara il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.

«Con la pubblicazione della gara per i lavori – continua il presidente Rocca - si apre concretamente una nuova fase: quella che trasforma la visione in realtà. È un momento che aspettavamo da tempo, il segno tangibile di un impegno mantenuto e di una volontà precisa di investire sulla rinascita di Ostia Antica, che da tempo, meritava intervento di questo livello: un’infrastruttura moderna, accessibile e accogliente, capace di raccontare, già dal viaggio, la grandezza della nostra storia. Come abbiamo fatto per il teatro, riportando le rappresentazioni classiche in uno scenario unico al mondo, così oggi lavoriamo perché ogni visitatore possa vivere un’esperienza immersiva fin dal suo arrivo. Il Lazio è la culla della civiltà, e Ostia Antica ne è una delle testimonianze più straordinarie e vive. Questo intervento, sostenuto anche con i fondi del Giubileo 2025, è un segno concreto della nostra visione: unire la tutela del passato alla capacità di costruire futuro. È un investimento nella cultura, nel turismo e nell’identità del nostro territorio. Siamo orgogliosi di questo risultato, frutto della collaborazione tra istituzioni e territorio. Ostia Antica torna al centro della scena, come merita. Il Lazio cresce, valorizzando la sua storia».

Nel progetto si prevede la realizzazione di un percorso espositivo permanente che introduca il passeggero/visitatore alla città archeologica. Questo percorso, da realizzarsi in collaborazione diretta con la Soprintendenza, prevede la possibilità di integrare alcuni reperti archeologici con le strutture delle pensiline, immergendo il visitatore in un contesto che alterni moderno e antico in una continuità espositiva e funzionale: le banchine, da spazi dedicati all’attesa, si trasformano in luoghi dove poter ammirare reperti e ricevere informazioni sulla rete culturale del territorio.

Il linguaggio espressivo, sia nella scelta dell’arredo urbano che in quello dei pannelli informativi di riferimento, sarà lo stesso adottato dagli altri siti di interesse.

Il dialogo che le diverse centralità urbane avranno fra loro sarà un filo conduttore utile per la lettura del territorio, in particolar modo il sito archeologico del Parco di Ostia antica di cui la stazione si propone come “ingresso” ideale.

In particolare, il progetto prevede:

  • ampliamento del fabbricato viaggiatori esistente;
  • lato nord-est – servizi igienici;
  • lato sud-ovest – connettivo di collegamento con passerella;
  • fronte ingresso;
  • opere strutturali che tengono conto delle indagini archeologiche e geologiche svolte a novembre su indicazioni della Sovrintendenza con evidenza dei reperti presente a quota delle fondazioni;
  • riqualificazione architettonica delle discenderie e del sottopasso che collega i due binari;
  • sostituzione delle attuali pensiline con un sistema modulare in carpenteria che integra l’arredo urbano e l’esposizione di reperti archeologici;
  • rifacimento pavimentazione banchine con rinnovo dei percorsi per ipovedenti dotati di tecnologia LVE;
  • passerella di interscambio con ingresso al secondo livello della stazione e allestimento area espositiva;
  • Riqualificazione passerella esistente e viale di collegamento con il parco archeologico degli Scavi di ostia Antica;
  • Adeguamento e integrazione impianti esistenti;
  • Sistemazione aree esterne e nuova disposizione spazi interni della stazione;
     
Tematica: Giunta regionale

Data di aggiornamento/verifica: 21/10/2025

I nostri portali di utilità

Salute Lazio

Portale del sistema sanitario regionale

Protezione Civile Regione Lazio

Il portale della Protezione Civile della Regione Lazio

Lazio Europa

Il portale dei finanziamenti regionali ed europei

Visit Lazio

Visitlazio.com - Portale del turismo

Parchi Lazio

Portale delle aree naturali protette del Lazio

Agenzia Regionale per lo  Sviluppo e l'Innovazione dell'Agricoltura del Lazio

Agenzia Regionale Sviluppo Innovazione Agricoltura Lazio

Sistema Informativo Territoriale Regionale

Sistema Informativo Territoriale Regionale

Banner Ufficio Speciale Ricostruzione Lazio

Il portale dell'Ufficio Speciale Ricostruzione

Statistica Lazio

Il portale della statistica della Regione Lazio

Lascia un feedback