Attenzione, hai cliccato su un link esterno al portale, il sito di destinazione potrebbe contenere degli strumenti di tracciamento. Link di destinazione:
La struttura sorgerà all’interno dei locali dell’ex circolo della Scuola di Fanteria. Rocca: «Questo progetto è il segno concreto di un nuovo patto tra istituzioni e cittadini: riportare la sanità nei territori, renderla accessibile, umana, vicina»
La struttura nasce da un immobile pubblico occupato nel VI Municipio e sarà operativa da settembre. Rocca: «Trent’anni di abbandono. Oggi, finalmente, uno spazio restituito alla comunità. A Torre Maura non abbiamo aperto solo una nuova struttura sanitaria, abbiamo acceso una luce dove per troppo tempo c’è stato degrado»
Mille metri quadrati che chiudono il progetto di ampliamento complessivo del Pronto Soccorso, già parzialmente inaugurato nei mesi scorsi, grazie alla realizzazione di nuovi fabbricati esterni che ospitano il Polo della radiologia d'urgenza, la sala d’attesa accompagnatori e il Posto di Polizia
Via libera alla realizzazione della Rete per il trattamento dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Un nuovo modello di assistenza sanitaria, con una particolare attenzione verso i giovani. Il Presidente Rocca: « Puntiamo a costruire una rete fatta di servizi accessibili, centri dedicati e professionisti qualificati, perché la salute mentale e il benessere psicologico siano una priorità reale»
Attivato anche il centro diagnostico a Gaeta. Il Presidente Rocca: «Il sud pontino non è più un’area dimenticata. È un punto da cui riparte un’idea di sanità pubblica solida, operativa, capace di rispondere davvero ai bisogni delle persone»
Il Presidente Rocca: «Abbiamo voluto dare una risposta concreta a un fenomeno che colpisce in modo trasversale tutte le fasce sociali e anagrafiche. Con questa nuova programmazione puntiamo su una presa in carico più efficace e su un sistema di servizi integrato e capillare»
Il Presidente Rocca: «Farmacie veri e propri presìdi di salute sul territorio. È un passo avanti verso una sanità più moderna, efficiente e centrata sui bisogni reali delle persone»
Il Presidente Francesco Rocca: «Felice che questo progresso non riguardi solo Roma, ma anche le realtà della provincia. La medicina di precisione è finalmente protagonista del nostro servizio sanitario: sono estremamente orgoglioso di questa direzione che mette al centro la persona e rinsalda il patto con i cittadini»
La struttura è stata intitolata alla dottoressa Emanuela Millevolte, scomparsa prematuramente. Il Presidente Francesco Rocca: «Un momento carico di significato in memoria di Emanuela, che ha fatto della sua professione una missione al servizio della comunità»