“DigitALL: Innovation and technology for gender equality” – “Innovazione e Tecnologia per l’Uguaglianza di Genere” - questo il tema della Giornata Internazionale della donna per il 2023
Dal 1999, ogni anno, le Nazioni Unite hanno individuato nel 25 novembre la data per celebrare la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne.
Pubblicata sul BURL n. 87 del 20 ottobre 2022, la Determinazione n. G14237 del 19 ottobre 2022 recante : Approvazione Avviso pubblico di attivazione dell'Albo regionale delle organizzazioni di donne impegnate nel contrasto alla violenza di genere e nel sostegno ai percorsi di uscita dalla violenza, di cui all'articolo 6 bis della legge regionale 19 marzo 2014, n. 4 (Riordino delle disposizioni per contrastare la violenza contro le donne in quanto basata sul genere e per la promozione di una cultura del rispetto dei diritti umani fondamentali e delle differenze tra uomo e donna)
Pubblicata sul BURL n. 87 del 20 ottobre 2022, la Determinazione n. G14150 del 17 ottobre 2022 (Approvazione schema di Avviso Pubblico recante "Azioni per la conservazione e promozione della storia e cultura delle donne, per il sostegno della libertà femminile e della prevenzione e contrasto alle discriminazioni di genere" in attuazione della DGR n. 345/2022)
Iniziative in favore di Comuni, di Circoscrizioni di decentramento comunale (Municipi di Roma Capitale) e di Reti di Comuni del Lazio per progetti di prevenzione e contrasto dalla violenza di genere, empowerment delle donne e promozione delle pari opportunità
Sono disponibili i documenti relativi alla gara per la gestione di tre centri antiviolenza che avranno sede presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, Università degli Studi di Roma Tre e Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale.