Composizione dei componenti dell'Osservatorio regionale
Deliberazione di Giunta Regionale del 30 ottobre 2018, n.622 “Modifica della composizione dei componenti dell'Osservatorio regionale sulle pari opportunità e la violenza sulle donne di cui alla legge regionale 19 marzo 2014, n. 4, art. 8 comma 4. Revoca della DGR n. 416 del 18 luglio 2017 recante "Modifica della composizione dei componenti dell'Osservatorio regionale sulle pari opportunità e la violenza sulle donne di cui alla legge regionale 19 marzo 2014, n. 4, art. 8, comma 4. Revoca della DGR n. 339 del 10.06.2014 recante "Composizione, modalità di designazione, revoca e sostituzione dei membri dell'Osservatorio regionale sulle pari opportunità e la violenza sulle donne".
La Giunta regionale con la DGR n. 622/2018 ha approvato le modalità di modifica della designazione dei componenti dell'Osservatorio regionale sulle pari opportunità e la violenza sulle donne di cui alla legge regionale 19 Marzo 2014, n. 4 art.8 comma 4. Revoca della DGR n. 416 del 18 luglio 2017 e della DGR n. 339 del 10.06.2014. All'Osservatorio viene attribuito il compito di provvedere alla rilevazione, analisi e monitoraggio dei dati inerenti lo stato di applicazione delle politiche riguardanti le pari opportunità e di contrasto alla violenza sulle donne negli Stati membri dell’Unione Europea e su tutto il territorio nazionale con particolare riferimento alla Regione.
Inoltre, l'Osservatorio svolge indagini, studi e ricerche di settore ed elabora proposte e progetti per promuovere, diffondere e realizzare la cultura delle pari opportunità, del rispetto, della libertà e della dignità della donna.
E' composto come segue:
a) Assessore/a regionale competente in materia di pari opportunità, o suo/a delegato/a con funzioni di Presidente;
b) Assessore/a competente in materia di politiche sociali e welfare o suo/a delegato/a;
c) Assessore/a competente in materia di lavoro e nuovi diritti, politiche per la ricostruzione o suo/a delegato/a;
d) Assessore/a competente in materia di Sanità e integrazione Socio-Sanitaria o suo/a delegato/a;
e) Presidente della commissione consiliare regionale competente in materia di pari opportunità o suo/a delegato/a;
f) Consigliera di parità regionale;
g) Presidente del Comitato Unico di garanzia (CUG) regionale;
h) Presidente Cabina di regia per la prevenzione ed il contrasto della violenza contro le donne, ex articolo 3 legge regionale n. 4/2014;
i) Direttore regionale o suo/a delegato/a con funzioni in materia di Pari Opportunità;
j) Direttore regionale o suo/a delegato/a con funzioni in materia di Inclusione sociale;
k) Direttore regionale o suo/a delegato/a con funzioni in materia di Sanità e integrazione Socio-Sanitaria.