NUR 06 99 500

Numero Unico Regionale (NUR) 06 99 500

Cerca

Salute, parte Ottobre Rosa 2025. Il Presidente Rocca: «La prevenzione è la nostra arma più potente»

Image
mani femminili Ottobre rosa

Una campagna straordinaria di prevenzione, sensibilizzazione ed educazione sanitaria per la diagnosi precoce dei tumori al seno per la fascia d’età tra i 45 e i 49 anni, che ad ottobre amplia l’offerta già garantita alle donne tra i 50 e i 74 anni

Il 1° ottobre parla la campagna "Ottobre Rosa 2025".

La Regione Lazio promuove una campagna straordinaria di prevenzione, sensibilizzazione ed educazione sanitaria per la diagnosi precoce dei tumori al seno per la fascia d’età tra i 45 e i 49 anni, ampliando, nel mese di ottobre, l’offerta già garantita alle donne tra i 50 e i 74 anni.

Si tratta di un percorso intenso intrapreso dalla Regione Lazio in sinergia con le Aziende del Servizio sanitario regionale, attive 12 mesi l’anno con l’imprescindibile attività di screening, al fine di consolidare la crescita delle adesioni ai test di prevenzione e di diagnosticare precocemente le eventuali lesioni maligne. In particolare, l’Ottobre Rosa 2025 è volto a potenziare il cammino contro la lotta ai tumori al seno, permettendo l’accesso gratuito ai percorsi organizzati per la diagnosi precoce del tumore alla mammella per la fascia di età 50-74 anni, attraverso una mammografia eseguita ogni due anni senza prescrizione medica.

Si rafforza, così, la prevenzione sanitaria garantita dalla Regione Lazio rispetto alla fascia di età 50-69 prevista dalle linee guida del Ministero della Salute. Al tempo stesso, la Regione Lazio amplia, nel mese di ottobre, l’offerta di una mammografia di screening alle donne di età compresa tra i 45 e i 49 anni in occasione della campagna “Ottobre Rosa 2025”, grazie all’accesso delle strutture regionali promotrici delle sedute di screening straordinarie.

Il Servizio sanitario regionale assicura una presa in carico globale, dalla refertazione della mammografia di screening al percorso di approfondimento diagnostico in uno dei centri di senologia della rete regionale. Il completamento della diagnosi è gratuito con le agende dedicate dalla Regione Lazio fino all’eventuale trattamento chirurgico. Le donne in fascia d’età 45-49 possono effettuare la prenotazione al numero del Recup 06164161840, che sarà attivo dal lunedì al venerdì, dalle 7 e 30 alle 19 e 30; il sabato dalle 7 e 30 alle 13.

Sempre per la sopraindicata fascia di età è prevista l’esenzione sia per la mammografia “D01 - campagna di screening regionale” sia per gli eventuali esami di approfondimento “D05”, attraverso la prescrizione valida al momento della prenotazione rilasciata da un medico di medicina generale o da uno specialista del Servizio sanitario regionale.

Si ricorda, altresì, che la Regione Lazio garantisce gratuitamente tutto l’anno anche i programmi di screening per i tumori della cervice uterina (per le donne dai 25 ai 64 anni) e del colon retto (a favore delle donne e degli uomini dai 50 ai 74 anni).

Le donne in fascia d’età compresa tra i 50 e i 74 anni non hanno bisogno di prescrizione medica e possono rispondere all’invito spedito dalle Aziende sanitarie locali. In alternativa possono fissare il proprio appuntamento tramite la sezione “Prenota smart” sul sito Salute Lazio, oppure possono contattare i numeri verdi messi a disposizione dalle Aziende. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito di Salute Lazio.

«Con Ottobre Rosa 2025 la Regione Lazio rinnova il suo impegno nella prevenzione dei tumori al seno, la neoplasia più diffusa tra le donne. Ogni anno in Italia si registrano oltre 60 mila nuove diagnosi, e sappiamo che la diagnosi precoce può fare la differenza, aumentando sensibilmente le possibilità di cura e guarigione. Per questo abbiamo scelto di ampliare, nel mese di ottobre, l’offerta di screening gratuito anche alle donne tra i 45 e i 49 anni, oltre a quelle già coinvolte nella fascia 50-74 anni. Parliamo di decine di migliaia di cittadine che potranno accedere senza costi a una mammografia, a un percorso diagnostico completo e, se necessario, a un trattamento tempestivo nei centri di senologia della rete regionale. La prevenzione è la nostra arma più potente: investire sugli screening significa salvare vite, ridurre il peso delle cure più invasive e garantire alle donne del Lazio un futuro più sicuro e sereno. Questa è la direzione di una sanità pubblica che vogliamo sempre più vicina alle persone e capace di rispondere concretamente ai loro bisogni» lo dichiara il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca.

 

Tematica: Giunta regionale , Salute

Data di aggiornamento/verifica: 30/09/2025

I nostri portali di utilità

Salute Lazio

Portale del sistema sanitario regionale

Protezione Civile Regione Lazio

Il portale della Protezione Civile della Regione Lazio

Lazio Europa

Il portale dei finanziamenti regionali ed europei

Visit Lazio

Visitlazio.com - Portale del turismo

Parchi Lazio

Portale delle aree naturali protette del Lazio

Agenzia Regionale per lo  Sviluppo e l'Innovazione dell'Agricoltura del Lazio

Agenzia Regionale Sviluppo Innovazione Agricoltura Lazio

Sistema Informativo Territoriale Regionale

Sistema Informativo Territoriale Regionale

Banner Ufficio Speciale Ricostruzione Lazio

Il portale dell'Ufficio Speciale Ricostruzione

Statistica Lazio

Il portale della statistica della Regione Lazio

Lascia un feedback