NUR 06 99 500

Numero Unico Regionale (NUR) 06 99 500

Cerca

Nuove indicazioni per la gestione delle conferenze di servizi sul territorio regionale

Image
Indicazioni

Domande e risposte più frequenti, diagrammi e tabelle per supportare enti e responsabili del procedimento nella messa a terra degli investimenti

La Giunta regionale del Lazio ha approvato, nella seduta del 31 luglio 2025, gli “Indirizzi operativi per l’efficace gestione delle Conferenze di Servizi sul territorio regionale”, adottati con deliberazione n. 649/2025. Il provvedimento mette a disposizione delle amministrazioni procedenti alcuni strumenti di supporto (domande più frequenti, rappresentazioni grafiche ed elenchi dei vincoli) per uniformare e semplificare l’iter di approvazione di interventi pubblici e privati tramite la conferenza di servizi, con l’obiettivo di rafforzare la capacità amministrativa degli enti territoriali nella messa a terra degli investimenti.

Gli indirizzi operativi, allegati alla deliberazione, recepiscono le ultime novità normative sulla conferenza “accelerata” e guidano il responsabile del procedimento nelle verifiche propedeutiche all’approvazione e/o autorizzazione dell’intervento, nonché nell’impostazione, gestione e conclusione della conferenza di servizi. 

Le domande e risposte per i Responsabili del Procedimento (allegato A), elaborate sulla base delle domande più frequenti (FAQ) formulate dai responsabili di procedimento, cui la Regione ha risposto, negli ultimi anni,  forniscono importanti chiarimenti su aspetti chiave nella gestione di una conferenza di servizi, quali: obblighi di indizione e convocazione, effetti del silenzio-assenso, acquisizione dei dissensi, sospensioni e termini, requisiti per passare alla forma simultanea della conferenza, ecc.

Il diagramma delle procedure preliminari (allegato B) fornisce una sintetica check-list grafica per verificare, prima dell’indizione della conferenza decisoria (necessaria per autorizzare o approvare l’opera) la necessità o meno di svolgere una serie di procedure preliminari e “critiche”, che riguardano la conformità urbanistica, la presenza di diritti di uso civico, l’ammissibilità dal punto di vista paesaggistico, la compatibilità ambientale, così da evitare, in sede di conferenza, ritardi ed errori che possano pregiudicare la realizzazione del progetto.

 La ricognizione degli atti di assenso più frequenti (allegato C) è finalizzata ad orientare la redazione degli atti di indizione delle conferenze di servizi, supportando i responsabili del procedimento nell’individuazione di pareri, nulla osta o autorizzazioni da richiedere agli enti coinvolti, in base alla tipologia di progetto da approvare o autorizzare.

Gli allegati saranno aggiornati periodicamente dalla Direzione Generale della Regione Lazio. 

 

Tematica: Conferenza di Servizi

Data di aggiornamento/verifica: 18/08/2025

I nostri portali di utilità

Salute Lazio

Portale del sistema sanitario regionale

Protezione Civile Regione Lazio

Il portale della Protezione Civile della Regione Lazio

Lazio Europa

Il portale dei finanziamenti regionali ed europei

Visit Lazio

Visitlazio.com - Portale del turismo

Parchi Lazio

Portale delle aree naturali protette del Lazio

Agenzia Regionale per lo  Sviluppo e l'Innovazione dell'Agricoltura del Lazio

Agenzia Regionale Sviluppo Innovazione Agricoltura Lazio

Sistema Informativo Territoriale Regionale

Sistema Informativo Territoriale Regionale

Banner Ufficio Speciale Ricostruzione Lazio

Il portale dell'Ufficio Speciale Ricostruzione

Statistica Lazio

Il portale della statistica della Regione Lazio

Lascia un feedback