Aiuti per musei, biblioteche, archivi ed ecomusei
La Regione sostiene, con 1.794.700 euro, Biblioteche, Musei e Archivi storici e il rafforzamento e gli interventi per lavori e acquisto attrezzature per le sedi degli Ecomusei
Pubblicati sul tre avvisi pubblici per l’assegnazione di contributi rivolti a Musei, Biblioteche, Archivi storici e agli Ecomusei.
Musei, biblioteche e Archivi storici: dotazione finanziaria 1.594.700 euro.
Il primo avviso, approvato con determinazione n G06026 del 20.05.2020, riguarda i contributi per Biblioteche, Musei (ivi inclusi Musei all’aperto e Parchi archeologici) e Archivi storici di ente locale, di ente o azienda regionale e di proprietà privata e L’importo del finanziamento è suddiviso in quota percentuale in base alle domande pervenute.
La misura del contributo da assegnare a ciascun beneficiario è determinata in proporzione alla somma dei punti da esso ottenuti in applicazione dei criteri esposti nel bando.
Il contributo massimo concedibile per ogni singolo servizio culturale è pari a 7.000 euro e non può superare il 90% della spesa ritenuta ammissibile. Il titolare del servizio culturale che presenta istanza dovrà pertanto assicurare almeno il 10% del costo complessivo dell’intervento.
Possono presentare domanda:
- i soggetti titolari di Biblioteche e Musei che risultino accreditati in O.B.R. e O.M.R. tramite i decreti citati all’art. 1 e che abbiano mantenuto il possesso dei requisiti dichiarati nel 2018;
- gli enti locali, la Regione Lazio e le aziende o enti regionali, nonché gli enti privati (ivi inclusi quelli ecclesiastici) al di fuori del territorio di Roma Capitale, i cui Archivi storici siano in possesso dei requisiti minimi indicati dalla L.R. n. 24/2019 all’articolo 25, comma 2; nel caso degli enti privati è necessario che per l’archivio storico sia intervenuta l’esplicita dichiarazione di interesse di cui all’articolo 13 del Codice dei beni culturali e del paesaggio (L.R. n. 24/2019, art. 24, lettera c);
- i soggetti titolari di Musei, e Biblioteche di ente locale, di ente o azienda regionale e di privati in possesso dei requisiti previsti dal Piano triennale 2019-2021; per i Parchi archeologici e Musei all’aperto oltre al possesso dei requisiti ivi presenti per i Musei – cui si considerano assimilati fatte salve le specificità che li caratterizzano – sono in ogni caso richiesti i requisiti minimi indicati dalla L.R. n. 24/2019 all’articolo 20, comma 3.
Sono esclusi:
- biblioteche afferenti al Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani e servizi culturali già istituiti dalle Province (L.R. n. 17/2015, articolo 7, comma 7), cui sono destinate altre forme e modalità di finanziamento;
- servizi culturali facenti parte dell’Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali (I.S.B.C.C.) e della Sovrintendenza capitolina di Roma Capitale, (Sistema “Musei in Comune” e Archivio storico capitolino), in quanto destinatari di ulteriori risorse attribuite con atti distinti;
- ecomusei inseriti nell’Organizzazione Museale Regionale tramite la determinazione numero G18557 del 23 dicembre 2019, in quanto destinatari di ulteriori risorse attribuite con atti distinti;
- servizi culturali inseriti nei decreti citati all’articolo 1 a titolarità di Istituti culturali iscritti nell’apposito Albo 2020-2022, cui sono destinate altre forme e modalità di finanziamento e in quanto la loro appartenenza alle Organizzazioni Regionali Bibliotecaria, Museale e Archivistica è ora esplicitamente vietata dalla L.R. n. 24/2019, art. 13, comma 3;
- servizi culturali finanziati con il precedente “Avviso pubblico per l’assegnazione dei contributi per Musei, Biblioteche di enti locali e di interesse locale e per gli Archivi storici di enti locali. Piano annuale 2019”, determinazione n. G08875 del 1° luglio 2019, le cui attività non siano state terminate e compiutamente rendicontate;
- archivi storici privati sul territorio di Roma Capitale;
- servizi culturali a titolarità statale.
Le domande per ricevere i finanziamenti destinati a Biblioteche, Musei e Archivi storici di ente locale, di ente o azienda regionale e di proprietà privata dovranno essere trasmesse esclusivamente tramite PEC all’indirizzo cultura@regione.lazio.legalmail.it entro e non oltre il termine del 6 luglio 2020.
Ecomusei: dotazione finanziaria 200.000 euro
L’avviso approvato con determinazione n. G06030 del 20.05.2020 (100.000 euro), riguarda i contributi per iniziative volte a migliorare e rafforzare l’offerta culturale degli Ecomusei inseriti con la determinazione n. G18557/2019 nell’Organizzazione Museale Regionale.
Le tipologie di interventi previsti riguardano ad esempio progetti di ricerca, censimento e catalogazione del patrimonio culturale, naturale e paesaggistico, materiale e immateriale, presente sul territorio di riferimento dell’Ecomuseo, la stampa o produzione su supporti digitali delle ricerche scientifiche attuate dalle strutture, attività educative per le scuole o per il pubblico anche in modalità e-learning, la formazione del personale dipendente e volontario anche in modalità e-learning.
La misura del contributo regionale è pari all’90% della spesa ritenuta ammissibile. L’importo riconoscibile per ogni Ecomuseo è pari ad un massimo di € 14.000.
L’avviso approvato con determinazione n. G06027 del 20.05.2020 (100.000 euro), riguarda Interventi di miglioramento della fruibilità e accessibilità degli Ecomusei.
Tra questi sono previsti interventi di miglioramento del centro di interpretazione dell’Ecomuseo (profilo statico, impiantistico, igienico-sanitario, barriere architettoniche, arredi e attrezzature), la predisposizione di apposita segnaletica e la realizzazione di strumenti multimediali e di software e applicazioni scaricabili per smartphone e tablet relativi al patrimonio culturale, naturale e paesaggistico pertinente l’Ecomuseo.
La misura del contributo regionale è pari all’80% della spesa ritenuta ammissibile. L’importo riconoscibile per ogni Ecomuseo è pari ad un massimo di € 20.000.
Le richieste per il contributo dovranno essere trasmesse esclusivamente tramite PEC all’indirizzo cultura@regione.lazio.legalmail.it entro e non oltre il termine del 6 luglio 2020.
Possono presentare domanda per gli avvisi relativi agli Ecomusei i soggetti titolari di Ecomusei già inseriti nell’Organizzazione Museale Regionale tramite la determinazione n. G18557/2019
Link correlati
- Determinazione - numero G06026 del 20/05/2020 - Approvazione dell'Avviso pubblico per l'assegnazione di contributi per Biblioteche, Musei e Archivi storici
- Determinazione - n. G06027 del 20/05/2020 - Approvazione dell'Avviso pubblico per interventi di miglioramento della fruibilità e accessibilità degli Ecomusei
- Determinazione - n. G06030 del 20/05/2020 - Approvazione dell'Avviso pubblico per contributi destinati a migliorare e rafforzare l'offerta culturale proposta dagli Ecomusei
Data di aggiornamento/verifica: 08/04/2021