Graduatoria avviso “valorizzazione luoghi della cultura”
Dei 48 progetti ammissibili a finanziamento 21 sono quelli finanziati con 5,2 mln, disponibili sul bilancio corrente
È stata pubblicata la graduatoria relativa alla seconda edizione dell’Avviso pubblico per la valorizzazione dei luoghi della cultura del Lazio. Sono 48 i progetti dedicati alla riqualificazione di musei, archivi storici, biblioteche, aree, parchi archeologici e complessi monumentali ammissibili a finanziamento; di questi, utilizzando le risorse disponibili al momento nel bilancio regionale, saranno finanziati i primi 21 (2 in provincia di Frosinone, 4 in provincia di Latina, 4 in provincia di Rieti, 7 in provincia di Roma e 4 in provincia di Viterbo).
I progetti finanziati beneficiano di un contributo fino a 300 mila euro per sostenere il recupero strutturale dei luoghi e il miglioramento del livello di fruizione e accessibilità anche digitale del patrimonio.
Tra gli interventi finanziati, rientrano: il nuovo allestimento di Palazzo Farnese e del Museo del Costume Farnesiano di Gradoli (VT); gli interventi strutturali e la creazione di un percorso multimediale e di una piattaforma streaming nel Museo dell’Energia di Ripi (FR); il progetto di valorizzazione e fruizione multimediale del Complesso monumentale dell’area archeologica di Minturnae, della Via Appia e del Passo del Garigliano di Minturno (LT); il percorso multimediale nel Parco Archeologico Antica Castro a Ischia di Castro (VT); il restauro della "Fontana dei Draghi" e gli interventi per il miglioramento dell'accessibilità e implementazione delle tecnologie digitali di Villa Mondragone a Monte Porzio Catone (RM) a cura dell’Università di Roma Tor Vergata.
L’avviso, che si inserisce all’interno delle misure previste nel Piano Annuale 2020 degli interventi in materia di Servizi culturali e di Valorizzazione culturale, prevede il finanziamento al 100% per i luoghi della cultura ubicati nei comuni fino a 15.000 abitanti, all’80% per quelli presenti nei comuni al di sopra dei 15.000 abitanti e al 50% per gli spazi privati.
PROGETTI AMMESSI A FINANZIAMENTO
Provincia di Frosinone
- Comune di Frosinone - Allestimento del Museo d’Arte di Frosinone presso la Villa Comunale (Ex Villa De Matthaeis);
- Comune di Ripi - Museo dell’Energia: Interventi impiantistici e ristrutturazione tetto; percorso multimediale e piattaforma streaming.
Provincia di Latina
- Comune di Cori - Riqualificazione impiantistica, fruibilità, risparmio energetico del Museo della Città e del Territorio di Cori
- Comune di San Felice Circeo - Realizzazione della Biblioteca Civica – Centro Studi e Documentazione Cultura del Mare presso l’edificio “D” del complesso scolastico Leonardo da Vinci;
- Comune di Minturno - Valorizzazione e fruizione multimediale del Complesso monumentale dell’area archeologica di Minturnae, della Via Appia e del Passo del Garigliano;
- Comune di Ventotene - Sviluppo dei sistemi multimediali necessari a rendere fruibile la storia e i personaggi che hanno caratterizzato il confino politico sull’isola di Ventotene e S. Stefano e che hanno reso possibile la scrittura del Manifesto di Ventotene “Per un’Europa libera e unita”.
Provincia di Rieti
- Comune di Amatrice - Delocalizzazione della Sezione Archeologica del Museo Civico "Cola Filotesio" presso l’edificio sito in frazione Torrita di Amatrice;
- Comunità Montana “Salto Cicolano” Corvaro di Borgorose - Valorizzazione del Museo Archeologico del Cicolano (MAC);
- Comune di Castelnuovo di Farfa - Progetto di riqualificazione del Museo dell’Olio della Sabina
- Comune di Collalto Sabino - Manutenzione impianti, servizi igienici e allestimento della Biblioteca Comunale.
Provincia di Roma
- Comune di Anticoli Corrado - Progetto MUSE – Multimedia system for edutainment del Civico Museo d’Arte Moderna e Contemporanea;
- Comune di Capranica Prenestina - Implementazione di tecnologie digitali e interventi impiantistici nel Museo civico naturalistico dei Monti Prenestini;
- Comune di Nazzano - Ampliamento tematiche del Museo del Fiume attraverso l'esposizione di reperti archeologici; rinnovamento dotazioni tecnologiche e istituzione di una sezione multimediale e realizzazioni contenuti digitali; nuova area accoglienza; percorso in Braille;
- Comune di Bracciano - Lavori di risanamento, ristrutturazione e di ripristino funzionale della biblioteca comunale “Bartolomea Orsini”;
- Comune di Castel San Pietro Romano - MUDI - Museo diffuso di Castel San Pietro Romano: ristrutturazione, restauro e servizi digitali mirati a creare un nuovo percorso di visita all'interno del paese;
- Università di Roma Tor Vergata - Villa Mondragone a Monte Porzio Catone: recupero e restauro della "Fontana dei Draghi"; interventi per il miglioramento dell'accessibilità e implementazione delle tecnologie digitali;
- Comune di Olevano Romano - Progetto per opere di manutenzione ordinaria e straordinaria, ristrutturazione edilizia, restauro, risanamento conservativo, efficientamento energetico e abbattimento delle barriere architettoniche del Museo Civico d’Arte Villa de Pisa.
Provincia di Viterbo
- Comune di Barbarano Romano - Opere di miglioramento e valorizzazione del Museo Archeologico delle Necropoli Rupestri. Progetto esecutivo: “Nelle terre di Ade: un viaggio multimediale verso l’oltretomba etrusco”;
- Comune di Ischia di Castro - Percorso multimediale nel Parco Archeologico Antica Castro;
- Comune di Acquapendente - Museo della Città Civico e Diocesano: manutenzione straordinaria, recupero e allestimento locali ex sede Vescovile;
- Comune di Gradoli - Progetto nuovo allestimento Palazzo Farnese e del Museo del Costume Farnesiano.
Data di aggiornamento/verifica: 08/04/2021