La Regione Lazio al Maker Faire Rome – The European Edition 2025

Fino al 19 ottobre prototipi, progetti e startup nello spazio espositivo della Regione. Vicepresidente Angelilli: «Il Lazio ha tutti i requisiti e le potenzialità per diventare un hub europeo dell'innovazione»
«Il Lazio ha tutti i requisiti e le potenzialità per diventare un vero Hub dell'innovazione a livello europeo, per questo la Regione Lazio sta attuando un’importante strategia di investimenti che punta non solo a rendere più competitive le imprese, ma anche a stringere la collaborazione tra il mondo imprenditoriale e la sfera della ricerca». Lo ha dichiarato Roberta Angelilli vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, al Commercio, all’Artigianato, all’Industria, all’Internazionalizzazione della Regione Lazio durante il workshop “Il Venture Capital per l’innovazione nel Lazio” svoltosi al Maker Faire Rome – The European Edition 2025 in svolgimento al Gazometro Ostiense.
All’incontro hanno partecipato anche Gianluigi Baldini responsabile del Fondo Italia Venture I – Cassa Depositi e Prestiti Venture Capital, Carmen Notaro direttore progetti e investimenti Fondazione Enea Tech e Biomedical, Francesco Marcolini presidente di Lazio Innova e Marietta Tidei vicepresidente commissione Affari Europei e Internazionali della Regione Lazio.
«Tecnologie digitali e deep-tech, tecnologie pulite ed efficienti, biotecnologie, efficienza energetica e processi produttivi sostenibili, sono gli ambiti in cui stiamo concentrando le risorse attraverso la programmazione europea: il 70 per cento degli oltre 300 milioni investiti in due anni. In questo percorso di sviluppo, s’inseriscono nuovi finanziamenti di Venture Capital a supporto di start up innovative che hanno messo a disposizione 72 milioni di euro. A fronte del gran numero di adesioni, verrà lanciato uno specifico programma, Technology Transfer Lazio, con una dotazione di 12 milioni di euro per trasferire alle imprese tecnologie, brevetti, prototipi e know-how prodotti nei centri di eccellenza della Regione Lazio» ha aggiunto la vicepresidente Roberta Angelilli.
In questa strategia e visione di crescita, s’inserisce la realizzazione del Rome Technopole, un polo di ricerca avanzata destinato ad essere un faro per le imprese e a cui la Regione Lazio ha riservato oltre sei milioni di euro.
La Regione Lazio è tra i partner istituzionali del Maker Faire Rome – The European Edition 2025 e, in collaborazione con la Camera di Commercio di Roma, ha uno spazio di circa 100 mq dedicato all’innovazione e alle opportunità per maker e startup. All’interno dell’area una collettiva di startup e Pmi del Lazio, selezionate tramite una call specifica e sostenute dal PR FESR Lazio 2021-2027, e una sezione riservata al FabLab Lazio e agli Spazi Attivi di Lazio Innova.
In questo spazio sono esposti alcuni dei migliori prototipi realizzati dal FabLab regionale nell’ambito dei programmi “Faber School Digital Manufacturing”, “Startupper School Academy” e di altre iniziative sviluppate in collaborazione con università e startup che hanno utilizzato i laboratori digitali di Lazio Innova. I progetti presentati vedono il coinvolgimento di professionisti con competenze nella progettazione e nella prototipazione digitale, insieme a designer, liberi professionisti, studenti universitari, istituti tecnici superiori, scuole secondarie del Lazio e startup innovative.
Il programma prevede anche attività di matchmaking e showcase, pensate per stimolare nuove sinergie tra imprese, stakeholder regionali e delegazioni internazionali e un programma di incontri di networking sviluppato in partnership con Maker Faire Rome e Agenzia Ice.
Inoltre, la Regione Lazio propone momenti di orientamento rivolti al pubblico, dedicati sia all’analisi dell’impatto dell’intelligenza artificiale sulle professioni, sia alla promozione dei bandi regionali a sostegno dell’imprenditorialità.
Data di aggiornamento/verifica: 17/10/2025