Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita
Il 17 settembre di ogni anno, l'Organizzazione Mondiale della Sanità, i partner internazionali e tutti i Paesi celebrano la Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente (WPSD)
Gli obiettivi della Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente 2020 a livello globale sono:
- Sensibilizzare il mondo intero sull'importanza della sicurezza degli operatori sanitari e sulle sue interconnessioni con la sicurezza dei pazienti;
- Coinvolgere più parti interessate e adottare strategie multimodali per migliorare la sicurezza degli operatori sanitari e dei pazienti;
- Implementare azioni urgenti e sostenibili da parte di tutte le parti interessate che riconoscono e investono nella sicurezza degli operatori sanitari, come priorità per la sicurezza dei pazienti;
- Riconoscere la dedizione e il duro lavoro degli operatori sanitari, in particolare nell'ambito dell'attuale lotta contro il COVID-19.
Quest'anno la Giornata per la Sicurezza delle Cure è anche un'occasione per ricordare l'impegno del Sistema Sanitario Nazionale e di tutti gli operatori per fronteggiare l'epidemia COVID-19.
Il Centro Regionale Rischio Clinico ha chiesto a tutte le strutture del SSR del Lazio di organizzare iniziative di comunicazione e sensibilizzazione rivolte a operatori e cittadini. Oltre alla distribuzione di materiale informativo e alla pubblicazione di materiali audiovisivi sul tema, sono in programma webinar, tavole rotonde e convegni a distanza. Entro la fine dell'anno, inoltre, saranno diffusi i risultati della mappatura del rischio clinico che la Regione Lazio ha condotto nel 2019.
In occasione di questa Giornata, la sede della Regione Lazio in via Cristoforo Colombo 212 a Roma si illumina di arancione per richiamare l'attenzione dei cittadini e dell'opinione pubblica sull'importanza della sicurezza delle cure.
Data di aggiornamento/verifica: 23/03/2021