Best Med al via per disegnare il futuro del turismo nel mediterraneo
La Regione Lazio partecipa al progetto strategico BEST MED che inizierà a Malta il prossimo 30 gennaio per migliorare la governance del turismo nel Mediterraneo
Il prossimo 30 gennaio partiranno a Malta, con un incontro di due giorni, le attività del progetto strategico BEST MED. All’iniziativa, finanziata dal Programma di Cooperazione Territoriale Europea INTERREG MED, partecipa l’Agenzia Regionale del Turismo della Regione Lazio insieme ad altre 10 istituzioni mediterranee competenti in materia di turismo.
Obiettivo del progetto è affrontare le problematiche del turismo nel Mediterraneo in un’ottica transnazionale. In questo modo sarà possibile definire soluzioni condivise e interventi congiunti che renderanno più efficaci le politiche di settore e più sostenibile l’offerta turistica dell’area.
In particolare, BEST MED migliorerà la conoscenza sui dati, favorirà la collaborazione tra i soggetti pubblici e privati e si concentrerà sulle due maggiori criticità legate alla distribuzione dei flussi turistici nel Mediterraneo: la stagionalità e la concentrazione lungo le coste.
Facendo tesoro delle esperienze dei precedenti progetti INTERREG MED, nei prossimi tre anni, i partner di BEST MED lavoreranno alla standardizzazione degli indicatori e dei metodi di rilevamento e di gestione dei dati turistici. Grazie a questa attività, sarà messo a punto un modello di pianificazione, valutazione e monitoraggio di un’offerta più sostenibile in grado di indirizzare i turisti dalle aree costiere verso quelle interne tramite il sistema dei cammini.
BEST MED prevede tra l’altro l’istituzione della Rete degli Osservatori sul Turismo del Mediterraneo e la stesura della Dichiarazione di Granada con la quale saranno proposte politiche ed interventi per favorire l’innovazione ed accrescere la sostenibilità del turismo nel prossimo periodo di programmazione.
Capofila di BEST MED è la fondazione pubblica andalusa El Legado Andalusi (Spagna). Insieme all’Agenzia del Turismo della Regione Lazio sono partner del progetto: l’Università dell’Algarve (Portogallo), la Camera di Commercio croata, il Ministero del Turismo greco, la Conferenza delle Regioni Periferiche Marittime (Francia), l’Agenzia Marittima di Malta, l’Organizzazione Nazionale del Turismo (Montenegro), il Ministero del Turismo Andaluso (Spagna), l’Università di Maribor (Slovenia) e la Regione Calabria.
Data di aggiornamento/verifica: 15/03/2021