URP e canali di comunicazione: aumentano le richieste via web

Nel primo trimestre 2025 sono state 41.119 le richieste gestite dall’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) della Regione Lazio, attraverso il contact center Numero Unico Regionale (NUR)
Tra i canali di assistenza più utilizzati dal pubblico, il telefono resta il preferito con 26.879 chiamate pari al 65,37% del totale delle richieste di assistenza, in calo rispetto al precedente trimestre.
In crescita tutti gli altri canali di assistenza digitale: i canali web - modulo on-line, chat e video chat in lingua LIS dedicata agli utenti non udenti - raggiungono le 5.934 richieste pari al 14,43% dei contatti dei cittadini, che dimostrano di gradire e sfruttare le possibilità fornite dai nuovi canali web raggiungibili dal sito www.regione.lazio.it e che per la prima volta, superano le e-mail, ferme a quota 5.796 e al 14,10% delle richieste di assistenza.
L’uso della PEC registra un leggero calo, si attesta a 1.160 richieste con il 2,82% dei contatti, mentre non ci sono movimenti significativi sul numero totale dei cittadini che si reca agli sportelli informativi, pressoché invariato a quota 1.349, che rappresenta il 3,28%; quest’ultimo dato conferma l’esistenza di una base di utenti che preferisce il presidio istituzionale come punto di contatto per ricevere informazioni.
In questo primo trimestre del 2025, si notano due dati: il calo dei contatti complessivi rispetto al trimestre precedente con i 41.119 richieste e 3.777 ticket in meno e il segno più, con sorpasso, delle preferenze dei cittadini nell’uso del web rispetto all’e-mail; ciò indica che il processo di trasformazione digitale dei cittadini del Lazio sta avvenendo anche attraverso i nuovi canali URP-NUR che rafforzano la relazione con gli utenti, garantendo uno sguardo intergenerazionale e attenzione al tema dell’accessibilità.
I motivi per cui i cittadini contattano l’URP-NUR
I motivi per cui gli utenti contattano l’URP-NUR sono prevalentemente due: la richiesta di informazioni nel 62,60% dei casi, che registra un meno 3,52% rispetto al trimestre precedente, mentre aumentano le segnalazioni che con il 32,27% dei contatti fanno registrare un più 2,64% nello stesso periodo; con il segno meno i reclami, con soli 54 ticket che rappresentano lo 0,13% delle richieste.
Attraverso i canali dell’URP-NUR gli utenti hanno esercitato i diritti di accesso per un totale di 200 istanze, che rappresentano lo 0,49% dei contatti, un dato in aumento che indica una rilevante capacità di risposta di trasparenza da parte dell’amministrazione che consolida il rapporto di fiducia tra i cittadini e l’istituzione.
Allegati
- DocumentReport Primo Trimestre 2025 (53.11 KB)
Data di aggiornamento/verifica: 29/04/2025