Rete dei cammini del Lazio (RCL)
La Regione Lazio attua una politica integrata di manutenzione, gestione e valorizzazione della Rete dei Cammini del Lazio (RCL) al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile del territorio, la conoscenza del patrimonio naturale e storico-paesaggistico, le tradizioni locali e quelle religiose.
I cammini sono itinerari di rilievo regionale, nazionale o europeo, che si organizzano intorno a temi di interesse storico, culturale, artistico, religioso o paesaggistico, percorribili a piedi o con altre forme di mobilità dolce sostenibile, senza l’ausilio di mezzi a motore, che attraversano centri urbani, le zone extraurbane, i tracciati irregolari, la rete viabile e le ciclovie.
La Rete dei Cammini del Lazio, per come definita a partire dall’approvazione della Legge regionale n. 2 del 10 marzo 2017, si articola attualmente con i Cammini della Via Francigena del Nord (aree territoriali della Tuscia e Maremma Laziale) e del Sud (Litorale, Castelli Romani, Monti Lepini e Piana Pontina, Ciociaria e Roma), il Cammino di San Francesco (Valle del Tevere, Sabina e Monti Reatini), il Cammino di San Benedetto (Sabina e Monti Reatini, Valle dell’Aniene e Monti Simbruini, e Ciociaria), il Cammino della Luce - Via Amerina (Valle Tiberina e Valle del Baccano) e il Cammino dei Parchi (un percorso che collega Roma a L'Aquila attraverso numerosi parchi naturali regionali e catene montuose, e incontra 42 borghi con una lunghezza totale di 430 km sviluppati in 25 tappe).
I tracciati dei Cammini sono disponibili sul Geoportale regionale della Rete dei Cammini del Lazio e per ulteriori specifiche informazioni su ciascun Cammino, quali lunghezza delle tappe, tempi di percorrenza etc, si rimanda alle apposite sezioni presenti sul sito regionale VISIT Lazio consultabile al seguente link
Normativa
- Legge regionale 10 marzo 2017, n. 2 - “Disposizioni per la realizzazione, manutenzione, gestione, promozione e valorizzazione della rete dei cammini della Regione Lazio. Modifiche alla legge regionale 6 agosto 2007, n. 13 concernente l'organizzazione del sistema turistico laziale e successive modifiche”;
- Regolamento regionale 15 novembre 2019 n. 23 - “Regolamento di attuazione della Legge regionale 10 marzo 2017, n. 2 (Disposizioni per la realizzazione, manutenzione, gestione, promozione e valorizzazione della rete dei cammini della Regione Lazio. Modifiche alla Legge regionale 6 agosto 2007 n. 13 concernente l’organizzazione del sistema turistico laziale e successive modifiche)”.
Cammini riconosciuti
- Deliberazione Giunta Regionale n. 820 del 20/12/2007 - Approvazione Tracciato Via Francigena del Nord
- Deliberazione Giunta Regionale n. 623 del 30/10/2018 - Approvazione Tracciato Cammino di San Benedetto
- Deliberazione Giunta Regionale n. 624 del 30/10/2018 - Approvazione Tracciato Cammino di San Francesco
- Deliberazione Giunta Regionale n. 819 del 14/12/2018 - Approvazione Tracciato Via Francigena del Sud
- Deliberazione Giunta Regionale n. 596 del 21/09/2021 -Approvazione Tracciato Cammino Naturale dei Parchi
- Deliberazione Giunta Regionale n. 1058 del 13/11/2025 - Approvazione aggiornamento tracciati della Rete dei Cammini del Lazio
Informazioni e contatti
Direzione Regionale Affari Della Presidenza, Turismo, Cinema, Audiovisivo e Sport
Area Programmazione Turistica ed Interventi alle Imprese
- Rossella Caricati tel 333/6123246 - rcaricati@regione.lazio.it
- Dewy Lucchetti tel 331/1439438 - dewy.lucchetti@laziocrea.it
- Cristiana Savino tel 3384966812 - csavino@regione.lazio.it
Data di aggiornamento/verifica: 21/11/2025