NUR 06 99 500

Seguici su:

NUR - Numero Unico Regionale 06 99 500

Cerca

Accesso agli Atti

La Regione Lazio ha disciplinato i criteri e le modalità organizzative per l’esercizio del diritto d’accesso nelle varie forme previste dalla normativa vigente: (L.241/90, D.Lgs n. 33 del 2013 e D.Lgs n. n. 97 del 2016 con Regolamento Regionale n.11 del 9 marzo 2018), prevedendo tre diverse tipologie di accesso:

1. Accesso Civico
che sancisce il diritto di chiunque di richiedere i documenti, le informazioni o i dati che l’ente abbia omesso di pubblicare pur avendone l’obbligo (art. 5 comma 1 D.lgs n. 33 del 2013 modificato dal D.lgs n. 97 del 2016);

2. Accesso Generalizzato
che comporta il diritto di chiunque di accedere ai dati e ai documenti detenuti dall’ente, ulteriori rispetto a a quelli per i quali è previsto l'obbligo di pubblicazione, ad esclusione di quelli sottoposti al regime di riservatezza (art. 5, comma 2 D.lgs. n. 33 del 2013, modificato da D.lgs. n.97 del 2016);

3. Accesso ai Documenti Amministrativi
garantito a chiunque ne abbia interesse, mediante visione o estrazione di copia ovvero mediante altra modalità idonea a consentire l’esame dell’atto in qualsiasi forma ne sia rappresentato il contenuto (artt. 22 e seguenti della legge n. 241/1990 e ss.mm.ii).

Per ciascuna tipologia di Accesso sono previste specifiche modalità e procedure illustrate a seguire.

Chi può esercitare il diritto

L’istanza di accesso Civico non richiede alcuna motivazione e chiunque, indipendentemente dall’essere cittadino italiano o residente nel territorio dello Stato, può richiedere documenti, informazioni o dati che l’ente abbia omesso di pubblicare pur avendone l’obbligo.

A chi deve essere presentata la richiesta

La richiesta dovrà essere indirizzata al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza della Regione Lazio, per la richiesta potrà essere utilizzato il Modulo (Allegato A), inoltrandolo a mezzo posta ordinaria, o via modulo di contatto, o via PEC urp@regione.lazio.legalmail.it oppure a mezzo Fax 06/51683840.

Copia cartacea della modulistica potrà altresì essere ritirata e consegnata presso gli sportelli URP della Regione Lazio.

Le domande dovranno contenere: descrizione dei documenti dati e delle Informazioni richieste, generalità, recapiti, firma e copia del documento di riconoscimento del richiedente.

Chi può esercitare il diritto

L’istanza di accesso Generalizzato non richiede alcuna motivazione e chiunque, indipendentemente dall’essere cittadino italiano o residente nel territorio dello Stato, può richiedere di accedere a dati, documenti ed informazioni detenuti dall’ente, ulteriori rispetto a quelli sottoposti ad obbligo di pubblicazione, ad esclusione di quelli sottoposti al regime di riservatezza.

A chi deve essere presentata la richiesta

La richiesta dovrà essere indirizzata alla struttura regionale che detiene i dati, le informazioni o i documenti richiesti o, alternativamente, all’Ufficio Relazioni con il Pubblico.

Per la richiesta potrà essere utilizzato il Modulo (Allegato B), inoltrandolo a mezzo posta ordinaria, o via modulo di contatto, o via PEC urp@regione.lazio.legalmail.it oppure a mezzo Fax 06/51683840.

Copia cartacea della modulistica potrà altresì essere ritirata e consegnata presso gli sportelli URP della Regione Lazio.

Le domande dovranno contenere: descrizione dei documenti dei dati e delle Informazioni richieste, generalità, recapiti, firma e copia del documento di riconoscimento del richiedente.

Chi può esercitare il diritto

L’accesso ai Documenti Amministrativi può essere esercitato nei confronti dei soggetti di diritto pubblico e di diritto privato limitatamente alla loro attività di pubblico interesse ed è garantito a tutti i soggetti privati (cittadini, associazioni, imprese, ecc.), compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto ed attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso. (L. 241/90 e succ. mod. - L.R. 57/93 – R.R.Giunta Regionale 01/02 e succ. mod.)

Cosa si intende per documento amministrativo

E' considerato documento amministrativo ogni rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie del contenuto di atti, anche interni o non relativi ad uno specifico procedimento, detenuti da una pubblica amministrazione e concernenti attività di pubblico interesse, indipendentemente dalla natura pubblicistica o privatistica della loro disciplina sostanziale.

A chi deve essere presentata la richiesta

La richiesta dovrà essere indirizzata alla struttura regionale che detiene i dati, le informazioni o i documenti richiesti o, alternativamente, all’Ufficio Relazioni con il Pubblico.

Per la richiesta potrà essere utilizzato il Modulo (Allegato C), inoltrandolo a mezzo posta ordinaria, o via modulo di contatto, o via PEC urp@regione.lazio.legalmail.it oppure a mezzo Fax 06/51683840.

Copia cartacea della modulistica potrà altresì essere ritirata e consegnata presso gli sportelli URP della Regione Lazio.

Le domande dovranno contenere: descrizione dei documenti dati e delle Informazioni richieste, generalità, recapiti, firma e copia del documento di riconoscimento del richiedente.

Tutte le richieste devono indicare con esattezza gli estremi del documento oggetto dell’accesso ovvero gli elementi utili alla sua individuazione e “Non sono ammissibili istanze generiche che non consentano l’individuazione del dato, del documento o dell’informazione di cui è richiesto l’accesso.” (art. n. 453 R.R. 9 marzo 2018, n.11)

  • fornisce al cittadino tutte le informazioni sulle modalità di esercizio del diritto di accesso e sui relativi costi;
  • indirizza per l'avvio del procedimento informale o formale, alla struttura competente assumendo con questa gli opportuni contatti ovvero soddisfare le richieste accoglibili in via informale presso l'ufficio stesso;
  • cura direttamente i procedimenti di accesso formale attribuiti dall'amministrazione alla sua competenza;
  • accoglie ed istruisce un primo esame delle doglianze e dei reclami in materia di diritto di accesso, favorendo i necessari chiarimenti con gli uffici;
  • cura l’aggiornamento del Registro degli Accessi e le relative rilevazioni statistiche.

Nulla è dovuto per la spedizione tramite strumenti telematici di documenti archiviati in formato non modificabile.

Costi di riproduzione

  • riproduzione fotostatica per formato A4 euro 0,20 a facciata;
  • riproduzione fotostatica per formati A3 euro 0,50 a facciata

Costi di scansione:

  • rimborso fisso di euro 0,20 a pagina.

Costi per la riproduzione ovvero la scansione di elaborati cartografici con attrezzature interne all’amministrazione:

  • euro 3,00 al metro lineare (m/l) per elaborato in bianco e nero di altezza fino a 90 cm;
  • euro 7,00 al metro lineare (m/l) per elaborato a colori di altezza fino a 90 cm.

Qualora non sia possibile la riproduzione con attrezzature esistenti presso gli uffici della Regione, per esigenze delle strutture regionali ovvero per le caratteristiche dei documenti, il responsabile del procedimento autorizza il richiedente ad effettuare la copia presso una copisteria esterna, comunque in prossimità degli uffici regionali, previo deposito di un documento d’identità valido. In tali casi il soggetto richiedente provvede direttamente al pagamento dei costi in favore della copisteria individuata.

Nel caso di richiesta di copie di documenti in bollo, il richiedente provvede direttamente al pagamento dell’imposta di bollo, fornendo direttamente all’ufficio competente al rilascio la marca da bollo. Resta salvo il diverso regime fiscale previsto da speciali disposizioni di legge.

Diritti di ricerca e di visura

  1. Rimborso delle spese di ricerca e visura:
    Per documenti formati:
    • oltre 1 e fino a 5 anni prima della richiesta di accesso: € 2,00;
    • oltre 5 e fino a 15 anni prima della richiesta di accesso: € 5,00;
    • oltre 15 anni prima della richiesta di accesso: € 10,00.
  2. Nulla è dovuto per i documenti presenti in formato elettronico in banche dati.

Ai sensi dell'art. 468 del Regolamento regionale n. 1/02, il richiedente dovrà eseguire, preventivamente, i versamenti di cui sopra, indicandovi la giusta causale ('Diritti di ricerca e/o copia') ed allegando la relativa ricevuta all'istanza per l'accesso agli atti.

A mezzo bonifico bancario:
C/C n.000400000292 intestato Regione Lazio presso Unicredit spa, in via R.R. Garibaldi 7,
Roma 00145 Codice banca: 02008 Filiale: 30151 Filiale: ROMA REGIONE LAZIO 2
IBAN: IT 03 M 02008 05255 000400000292

A mezzo versamento postale:
C/C Postale 785014, intestato Regione Lazio con IBAN: IT50A0760103200000000785014

Informazioni e contatti

  1. Posta ordinaria, indirizzando la richiesta a: Regione Lazio - Ufficio Relazioni con il Pubblico via R. R. Garibaldi 7 - 00145 Roma
  2. di persona consegnando la domanda presso l'Ufficio Accettazione Posta della Regione Lazio sito in via R. R. Garibaldi 7 - 00145 Roma, nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle 14,00 e dalle 14,30 alle 17,00;
  3. a mezzo Fax al numero 06/51683840
  4. a mezzo il seguente modulo di contatto
  5. a mezzo posta elettronica Certificata (PECall'indirizzo urp@regione.lazio.legalmail.it
    indicando nell'Oggetto della Mail la tipologia di richiesta.

I nostri portali di utilità

Salute Lazio

Portale del sistema sanitario regionale

Agenzia Regionale Protezione Civile

Il portale dell'Agenzia Regionale Protezione Civile

Lazio Europa

Il portale dei finanziamenti regionali ed europei

Visit Lazio

Visitlazio.com - Portale del turismo

Parchi Lazio

Portale delle aree naturali protette del Lazio

Agenzia Regionale per lo  Sviluppo e l'Innovazione dell'Agricoltura del Lazio

Agenzia Regionale Sviluppo Innovazione Agricoltura Lazio

Sistema Informativo Territoriale Regionale

Sistema Informativo Territoriale Regionale

Generazioni Giovani

Opportunità ed iniziative per i giovani

Statistica Lazio

Il portale della statistica della Regione Lazio