NUR 06 99 500

Numero Unico Regionale (NUR) 06 99 500

Cerca

Borse di studio "io studio" - d. lgs. n. 63/2017

Il Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 63 ha istituito il “Fondo unico per il welfare dello studente e per il diritto allo studio” per l’erogazione di borse di studio a favore degli studenti iscritti alle Istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado statali e paritarie al fine di contrastare il fenomeno della dispersione scolastica. Allo scopo di finanziare le suddette borse di studio il Ministero dell’Istruzione e del Merito con decreti annuali assegna risorse alle Regioni demandando loro il compito di determinare l’importo della singola borsa di studio ed il livello di ISEE per poter accedere al beneficio. Le borse di studio vengono erogate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per ogni anno scolastico sulla base degli elenchi dei beneficiari che le Regioni trasmettono annualmente mediante caricamento nell’apposita piattaforma informatica gestita dal Ministero all’interno del Portale dello studente. 

Domande Borse di studio 2024/25 

Per l’anno scolastico 2024/25 il D.M. n. 189/2024 ha assegnato alla Regione Lazio l’importo complessivo di euro 3.787.828,35. In base ai criteri stabiliti dalla deliberazione n. 46/2025 utilizzando i dati trasmessi dai Comuni tramite il sistema SICED, l’Amministrazione regionale con la Determinazione n. G09761 del 28/07/2025 ha individuato n. 19.674 studenti in possesso dei requisiti per poter accedere al beneficio. 

La graduatoria è consultabile al seguente link: 

Det. n. G09761 del 28/07/2025 - Graduatoria 2024/2025

Al fine di consultare la graduatoria è necessario conoscere il proprio codice identificativo che deve essere chiesto al Comune presso il quale è stata presentata la domanda di borsa di studio.

Le borse di studio non sono ancora in erogazione.
La data di erogazione verrà successivamente comunicata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e verrà pubblicata sul sito istituzionale della Regione Lazio ai seguenti indirizzi:
https://www.regione.lazio.it/cittadini/scuola-universita 
https://www.regione.lazio.it/cittadini/scuola-universita/diritto-allo-studio/borse-di-studio

L’importo della singola borsa di studio è stato determinato in euro 192,50.

Borse di studio 2023/24 

Per l’anno scolastico 2023/24 il D.M. n. 254/2023 ha assegnato alla Regione Lazio l’importo complessivo di euro 3.987.187,73. In base ai criteri stabiliti dalla deliberazione n. 147/2024 utilizzando i dati trasmessi dai Comuni tramite il sistema SICED, l’Amministrazione regionale con la Determinazione n. G12263 del 19/09/2024 ha individuato n. 16.946 studenti in possesso dei requisiti per poter accedere al beneficio. 
La graduatoria è consultabile al seguente link: Determinazione n. G12263 del 19/09/2024 - Borse di studio ioStudio in favore degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado statali e paritarie della Regione Lazio per l'a.s. 2023/24. Approvazione elenco beneficiari e approvazione elenco esclusi

Al fine di consultare la graduatoria è necessario conoscere il proprio codice identificativo che deve essere chiesto al Comune presso il quale è stata presentata la domanda di borsa di studio. L’importo della singola borsa di studio è stato determinato in euro 235,27. 

Erogazione delle borse di studio 2023/24 

Le borse di studio 2023/24 sono attualmente in pagamento. 

L’importo della singola borsa di studio è di euro 235,27. 

Le famiglie o, se maggiorenni, gli stessi studenti beneficiari possono ritirare il proprio contributo economico presso qualsiasi Ufficio postale del territorio nazionale senza necessità di utilizzare o esibire la Carta dello Studente “IoStudio”, ma semplicemente comunicando all’operatore di dover ricevere la borsa di studio erogata dal Ministero dell’Istruzione e del merito attraverso la consegna della Carta Postepay “Borsa di Studio” ed esibendo il codice fiscale e documento di identità in corso di validità. 

Per gli studenti già beneficiari della borsa di studio nell'anno scolastico 2021/2022 e/o nell’anno scolastico 2022/2023, l'accredito della borsa di studio per la nuova annualità 2023/2024 avviene direttamente sulla medesima Carta Postepay “Borsa di Studio” in loro possesso, senza doversi recare presso un Ufficio Postale. 

Per le informazioni di dettaglio sulle modalità di erogazione delle borse di studio 2023/24 è necessario consultare il seguente link: https://iostudio.pubblica.istruzione.it/web/guest/voucher 

Con la Borsa di Studio è possibile utilizzare l'importo assegnato per acquistare beni e servizi utili ai fini della crescita personale e culturale dello studente, ad esempio: Abbigliamento Sportivo, Biglietti per Cinema, Teatro e Musei, Intrattenimento, Spese scolastiche, Libri, Arte, Cartoleria, Viaggi, Trasporti, Sport, Telefonia, Computer ed Elettronica, Musica, Fotografia. Se la transazione relativa all'acquisto di un bene o servizio appartenente alle categorie di cui sopra riportasse un esito negativo, ciò potrebbe non dipendere dal mancato funzionamento della Carta Postepay Borsa di Studio ma dal fatto che il POS del negozio, fisico o virtuale, prescelto è stato censito con una categoria merceologica non consentita dal regolamento ministeriale. Si evidenzia che non è necessario recarsi presso specifici negozi convenzionati ma, per l'utilizzo dell'importo assegnato, sarà possibile effettuare i propri acquisti utilizzando la Carta Postepay Borsa di Studio come carta di credito on-line oppure pagando tramite il POS dell'esercente. 

Per ogni necessità di assistenza relativa alla procedura di riscossione o alle modalità di spesa del beneficio è necessario contattare direttamente il MIM agli indirizzi di posta elettronica: iostudio@istruzione.it

Per ricevere assistenza da Poste italiane, come ad esempio in caso di malfunzionamento o segnalazioni relative alle funzioni della carta “Postepay Borse di Studio”, è possibile contattare il numero: 06- 45263322, attivo dal lunedì al sabato, dalle ore 8:00 alle ore 20:00.

 

Informazioni e contatti

Area “Offerta per il diritto allo studio e dimensionamento alloggiativo universitario” 

Data di aggiornamento/verifica: 29/07/2025

I nostri portali di utilità

Salute Lazio

Portale del sistema sanitario regionale

Protezione Civile Regione Lazio

Il portale della Protezione Civile della Regione Lazio

Lazio Europa

Il portale dei finanziamenti regionali ed europei

Visit Lazio

Visitlazio.com - Portale del turismo

Parchi Lazio

Portale delle aree naturali protette del Lazio

Agenzia Regionale per lo  Sviluppo e l'Innovazione dell'Agricoltura del Lazio

Agenzia Regionale Sviluppo Innovazione Agricoltura Lazio

Sistema Informativo Territoriale Regionale

Sistema Informativo Territoriale Regionale

Banner Ufficio Speciale Ricostruzione Lazio

Il portale dell'Ufficio Speciale Ricostruzione

Statistica Lazio

Il portale della statistica della Regione Lazio

Lascia un feedback