Cartelle di pagamento
Cartelle di pagamento tassa automobilistica – Informazioni, assistenza e presentazione di istanze in autotutela (memorie difensive)
La Regione Lazio affida la riscossione coattiva tramite ruolo della tassa automobilistica, relativa alle posizioni non in regola con il pagamento del tributo, all’Agenzia delle Entrate – Riscossione.
Ricevuta la Cartella di pagamento, qualora si ritenga, per fondate ragioni, di non dover pagare in tutto o in parte gli importi richiesti, l’interessato ha la facoltà di redigere un’istanza in autotutela (memoria difensiva), utilizzando l’apposita modulistica predisposta.
Per informazioni ed assistenza, sono a disposizione del contribuente:
- Il NUMERO UNICO REGIONALE 06 99 500, che è attivo dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 19:00 con esclusione dei giorni festivi. Con una semplice chiamata da rete fissa si possono ottenere informazioni ed assistenza in merito alle cartelle di pagamento della Tassa automobilistica, ricevendo indicazioni sulle modalità di presentazione di eventuali istanze in autotutela;
- GLI SPORTELLI DI FRONT- OFFICE TASSA AUTOMOBLISTICA
Per informazioni ed assistenza ai contribuenti su cartelle di pagamento della tassa automobilistica, sono attivi cinque sportelli regionali, ubicati presso le sedi regionali di Roma, Latina, Frosinone, Rieti e Viterbo, di cui si indicano, nella tabella che segue, i relativi indirizzi, i giorni e gli orari di ricevimento.
I contribuenti interessati, saranno ricevuti solo previo appuntamento.
La prenotazione viene effettuata tramite telefono, ai numeri indicati nella tabella che segue. Si raccomanda il rispetto della puntualità dell’appuntamento dato, in quanto il tempo massimo da dedicare ad ogni contribuente, in base al calendario predisposto, è di 30 minuti. In caso di ritardo, verrà valutata la possibilità di procedere alla erogazione del servizio nel tempo che residua o alla necessità di effettuare una nuova prenotazione.
A seguito della prenotazione, il contribuente riceverà una conferma tramite l’indirizzo e-mail comunicato in sede di prenotazione, che porterà con sé il giorno dell’appuntamento, al fine di esibirla a richiesta degli addetti al servizio di vigilanza.
SEDE |
SPORTELLO |
N. TELEFONICO PER LA PRENOTAZIONE |
GIORNI E ORARI DI APERTURA |
ROMA |
Area Tassa Automobilistica |
06/51685496 |
Lunedì-martedì-giovedì (escluso festivi) 9 – 13:30 (ultimo appuntamento alle ore 13) |
FROSINONE Sede regionale di Via Francesco Veccia n. 23 |
Area Decentrata Tassa Automobilistica Lazio Sud |
0775/851470 |
Dal lunedì al venerdì (escluso festivi) 9 – 12:30 |
LATINA Sede regionale di Via Duca del Mare n. 19 (5°piano) |
Area Decentrata Tassa Automobilistica Lazio Sud |
0775/851470 |
Martedì e mercoledì (escluso festivi) 9 – 13:00 |
RIETI Sede regionale di |
Area Decentrata Tassa Automobilistica Lazio Nord |
0775/851470 |
Dal lunedì al venerdì (escluso festivi) 9 – 13:30 (ultimo appuntamento alle ore 13) |
VITERBO Sede regionale di Via Marconi n. 31 |
|
|
lunedì – mercoledì - venerdì (escluso festivi) 9 – 13:30 (ultimo appuntamento alle ore 13) |
Gli Sportelli mettono a disposizione del cittadino apposita modulistica per l’eventuale presentazione di istanze in autotutela.
RICHIESTA DI RIESAME IN AUTOTUTELA
Qualora si ritenga, per fondate ragioni, di non dover pagare in tutto o in parte, gli importi richiesti in cartella, l’interessato ha facoltà di redigere un’istanza in autotutela (memoria difensiva), utilizzando l’apposita modulistica predisposta, scaricabile a fondo pagina dalla voce "Modulistica" (il contribuente sceglierà il modello di proprio interesse tra i due esposti). L’istanza in autotutela presentata non ha la caratteristica del ricorso e, comunque, non interrompe né sospende i termini di proposizione dell’eventuale ricorso.
L’istanza in autotutela, unitamente a idonea documentazione e copia di un documento di riconoscimento di colui che sottoscrive l’istanza, potrà essere presentata dai contribuenti presso le seguenti strutture regionali, nel rispetto delle modalità di seguito indicate.
1) per i contribuenti che risiedono nei comuni che ricadono nella provincia di Roma (esclusi i residenti nella città di Roma), nelle province di Frosinone e Latina, e per coloro che non sono residenti nella Regione Lazio al momento della presentazione dell’istanza, le istanze in autotutela andranno presentate presso i recapiti di seguito indicati:
Regione Lazio – Direzione Bilancio, Governo Societario, Demanio e Patrimonio - Area Decentrata Tassa Automobilistica Lazio Nord e Lazio Sud, Via Francesco Veccia n. 23 - 03100 Frosinone, tramite:
a) Posta Elettronica Certificata (PEC) al seguente indirizzo: tassaautolaziosud@regione.lazio.legalmail.it oppure tramite:
b) Il servizio postale, ad uno solo dei seguenti indirizzi:
- Via Francesco Veccia n. 23 - 03100 Frosinone; oppure
- Via Duca Del Mare n. 19, 5° piano – 04100 Latina
2) per i contribuenti residenti nella città di Roma e nelle province di Rieti e Viterbo, le istanze in autotutela andranno presentate presso i recapiti di seguito indicati:
Regione Lazio – Direzione Bilancio, Governo Societario, Demanio e Patrimonio - Area Decentrata Tassa Automobilistica Lazio Nord e Lazio Sud, Via Cintia n. 87, 02100 Rieti tramite:
a) Posta Elettronica Certificata (PEC) al seguente indirizzo: tassaautolazionord@regione.lazio.legalmail.it oppure tramite:
b) Il servizio postale, ad uno solo dei seguenti indirizzi:
- Via Cintia n. 87, 02100 Rieti, oppure
- Via Marconi n. 31– 01100 Viterbo
3) per i contribuenti c.d. “Grandi Enti”, rappresentati da: A) Società di leasing e di noleggio veicoli; B) Ditte abilitate al commercio di veicoli; C) Altre Società; D) Pubblica amministrazione, le istanze in autotutela andranno presentate presso il seguente recapito:
Regione Lazio – Direzione Bilancio, Governo Societario, Demanio e Patrimonio - Area Tassa Automobilistica e Front Office della Sede Centrale, Via Rosa Raimondi Garibaldi, 7 - 00145 Roma tramite:
a) Posta Elettronica Certificata (PEC) al seguente indirizzo: protocollo@regione.lazio.legalmail.it
oppure tramite
b) Il servizio postale, al seguente indirizzo: Via Rosa Raimondi Garibaldi, 7 - 00145 Roma
--------------------------------------------------------------------------------
Ricorso presso la Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Roma
Le disposizioni relative al processo tributario sono contenute nel Decreto Legislativo, n. 546 del 31/12/1992 e successive modifiche e integrazioni, e dalle altre disposizioni che regolano il Processo Tributario Telematico, alle quali, ad ogni buon fine, si rimanda.