NUR 06 99 500

Numero Unico Regionale (NUR) 06 99 500

Cerca

Report Tematici

Gli argomenti trattati in questa sezione riflettono la molteplicità delle materie e degli interessi di approfondimento dell'Osservatorio che, oltre ad analizzare gli andamenti e i fenomeni legati al mercato del lavoro, si occupa anche di redigere periodicamente report e note informative a supporto delle Politiche pubbliche del Lavoro.

Questo lavoro si è concentrato ad oggi sull’analisi della frequenza, della composizione e dei tipi di redditi IRPEF attraverso i dati messi a disposizione dal Ministero dell’Economia e delle Finanze - Dipartimento delle Finanze. Il territorio oggetto di analisi è quello della Regione Lazio, messo rapidamente a confronto con la dimensione nazionale e con quella delle macroregioni: nel cruscotto interattivo sono presenti ulteriori contenuti e dettagli a livello di tutte le regioni e i comuni sul territorio nazionale.

Questo cruscotto fornisce informazioni sui flussi di ingressi in disoccupazione, ovvero i dati regionali sulle dichiarazioni di immediata disponibilità al lavoro presso i Servizi per l'impiego da parte di soggetti in cerca di lavoro che beneficiano di una prestazione a sostegno al reddito in assenza di rapporto di lavoro - Nuova assicurazione sociale per l’impiego (NASpI), oppure di DIS-COLL, cioè l’indennità di disoccupazione per i lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata.

Il Report Percettori mostra il numero dei disoccupati in relazione ad alcune caratteristiche demografiche (sesso, fascia d’età e provincia di residenza), con riferimento agli anni 2022, 2023 e 2024, mostrando una panoramica completa delle tendenze nelle interruzioni dei rapporti di lavoro e nell'erogazione degli ammortizzatori sociali, per CAP.

La Mappa Tematica evidenzia graficamente il dato relativo ai percettori in percentuale alla popolazione residente in età lavorativa (15 anni o più). Questo indicatore offre un'ulteriore prospettiva sul contesto demografico e occupazionale della regione, agevolando il confronto tra quanto registrato nelle singole aree del territorio regionale.
 

Il rapporto Infortuni sul lavoro e malattie professionali - analisi dei dati INAIL 2019-2024 fornisce informazioni tratte dai dati pubblicati su base mensile e semestrale da INAIL relativamente a infortuni sul lavoro e malattie professionali.

Il cruscotto interattivo consiste di tre sezioni: la prima evidenzia le principali informazioni demografiche relative alle persone cui è occorso almeno un infortunio sul lavoro o in itinere, con esito mortale o meno e con riguardo a settore economico e provincia in cui l'avvenimento ha avuto luogo.

La seconda sezione evidenzia la dinamica tendenziale del fenomeno dal 2019 ad oggi, con riferimento a settore, provincia, mortalità, modalità di accadimento (sul luogo di lavoro o in itinere) e variazione percentuale rispetto all'anno precedente.

La terza sezione fornisce informazioni sui dati relativi alle malattie professionali, sia in ambito congiunturale che tendenziale, con riferimento alle caratteristiche demografiche e territoriali, ai settori economici e alla tipologia di malattia.

Data di aggiornamento/verifica: 19/09/2025

I nostri portali di utilità

Salute Lazio

Portale del sistema sanitario regionale

Protezione Civile Regione Lazio

Il portale della Protezione Civile della Regione Lazio

Lazio Europa

Il portale dei finanziamenti regionali ed europei

Visit Lazio

Visitlazio.com - Portale del turismo

Parchi Lazio

Portale delle aree naturali protette del Lazio

Agenzia Regionale per lo  Sviluppo e l'Innovazione dell'Agricoltura del Lazio

Agenzia Regionale Sviluppo Innovazione Agricoltura Lazio

Sistema Informativo Territoriale Regionale

Sistema Informativo Territoriale Regionale

Banner Ufficio Speciale Ricostruzione Lazio

Il portale dell'Ufficio Speciale Ricostruzione

Statistica Lazio

Il portale della statistica della Regione Lazio

Lascia un feedback