Funghi
La ricerca e raccolta dei funghi epigei spontanei nella Regione Lazio è disciplinata dalla Legge Regionale 5 agosto 1998 n.32 “Disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei spontanei e di altri prodotti del sottobosco". La Regione Lazio con l’articolo 9 della Legge regionale n. 1 del 27/02/2020 inerente “Misure per lo sviluppo economico, l'attrattività degli investimenti e la semplificazione”, modificando la suddetta legge, ha stabilito che per praticare la raccolta dei funghi, non sia più necessario il tesserino di idoneità.
L’art. 4, come novellato dall’art. 9 della L.R. n. 1/2020, prevede che la raccolta dei funghi epigei spontanei è subordinata al possesso:
- dell’attestato di partecipazione, anche in formato card, ad un corso di formazione micologica della durata non inferiore a 14 ore;
- del versamento del contributo annuale di euro 25,00 per i soggetti residenti nella Regione Lazio e di euro 40,00 per i soggetti non residenti nella Regione;
- del documento di riconoscimento.
Il corso di formazione deve avere una durata minima di 14 ore e deve essere svolto dalle aziende sanitarie locali, dagli enti locali, dalle associazioni micologiche di rilevanza nazionale o regionale, iscritte al registro regionale di cui all'art. 9 della Legge regionale 1/09/1999 n. 22 da oltre 24 mesi, e da enti pubblici o privati, secondo lo schema unico di programma approvato con Determinazione del Direttore della Direzione regionale agricoltura n. G02860 del 18/03/2020. La partecipazione al corso di formazione micologica non è richiesta per i laureati in scienze naturali, agrarie e forestali, in biologia e per i micologi.
Gli ultrasessantacinquenni, residenti nel territorio della Regione, sono esentati dal versamento annuale.
Il periodo di validità annuale decorre dalla data del versamento stesso. Coloro che, alla data di entrata in vigore della presente disposizione, sono già in possesso di un tesserino rilasciato dalla Regione possono esibire tale tesserino in luogo dell’attestato di partecipazione al corso.
I minori di quattordici anni possono effettuare la raccolta dei funghi solo se accompagnati da una persona in possesso dell’attestato di partecipazione ad un corso di formazione micologica, della ricevuta di versamento e di un documento di riconoscimento.
Ai residenti nella Regione Lazio sprovvisti dell’attestato di partecipazione ad un corso di formazione micologica sono rilasciate, a richiesta, dalla Regione, delle autorizzazioni straordinarie nominative, gratuite e giornaliere, in numero non superiore a cinque per ciascun anno solare, valide per la raccolta di funghi epigei spontanei sull'intero territorio regionale esclusivamente se accompagnati da persona in possesso dell’attestato di partecipazione e della ricevuta del versamento.
Il raccoglitore di funghi epigei spontanei, munito dell’attestato di partecipazione al corso di formazione ovvero all’attestazione del possesso di uno dei titoli di studio sopra riportati o del tesserino regionale, e del documento di riconoscimento, nell’anno in cui intenda praticare la raccolta è tenuto al pagamento del contributo annuale di € 25,00 a favore della Regione Lazio se residente nella Regione Lazio ed € 40,00 se residente al di fuori della Regione Lazio.
Il pagamento del contributo annuale può essere effettuato secondo le seguenti modalità riportando nella causale “L.R. n. 32/98-raccolta funghi anno…..”:
- attraverso la piattaforma PagaOnline all’indirizzo https://pagaonline.regione.lazio.it/
- bollettino postale c/c n. 63101000 in favore della Regione Lazio - Servizio Tesoreria;
- bonifico bancario al seguente IBAN: IT-75-C07601-03200-000063101000.
Gli articoli 8 e 8/bis della L.R. n. 32/98 prevedono il rilascio, rispettivamente, di autorizzazioni speciali e autorizzazioni speciali permanenti nominative, a titolo gratuito per scopi scientifici e didattici.
Le autorizzazioni di cui all’art. 8 possono essere rilasciate ad Associazioni micologiche di rilevanza nazionale o regionale, ad aziende ASL, ad istituti scolastici ed organismi scientifici in occasione di mostre, seminari ed altre manifestazioni di particolare interesse micologico e naturalistico oppure per scopi scientifici o didattici. La richiesta, in marca da bollo del valore di 16,00 €, deve essere presentata alla Direzione regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Area Gestione Sostenibile delle Risorse Agricole, compilando il fac - simile di modello denominato “domanda di autorizzazione speciale alla raccolta dei funghi epigei spontanei a titolo gratuito”.
Le autorizzazioni speciali permanenti nominative per la raccolta dei funghi a scopo di studio di cui all’art. 8/bis sono concesse ai micologi:
- residenti nella Regione;
- in possesso dell’attestato di micologo, ai sensi del Decreto Ministeriale 29 novembre 1996 n. 686 del Ministero della Sanità;
- inseriti nel registro nazionale dei micologi;
- iscritti ad una associazione micologica o naturalistica di rilevanza nazionale o regionale.
Il micologo, che intende ottenere la suddetta autorizzazione, deve presentare la domanda, in marca da bollo del valore di € 16,00 alla Regione Lazio e all’Associazione di appartenenza compilando il fac - simile di modello denominato “domanda di autorizzazione speciale permanente alla raccolta dei funghi epigei spontanei”. L’Associazione di appartenenza, con apposita lettera di cui al fac simile denominato “trasmissione richiesta autorizzazione speciale del micologo”, provvederà a trasmettere alla Direzione regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Area Gestione Sostenibile delle Risorse Agricole la seguente documentazione:
- richiesta del micologo in bollo;
- documento d’identità del responsabile legale dell’associazione;
- un’ulteriore marca da bollo da apporre sull’atto amministrativo di autorizzazione;
- due fotografie formato tessera, uguali e recenti del micologo richiedente l’autorizzazione;
- documento d’identità del micologo richiedente l’autorizzazione.
-
Autorizzazione Straordinaria Nominativa alla Raccolta Dei Funghi Epigei Spontanei
-
Autorizzazione straordinaria nominativa alla raccolta funghi epigei spontanei
-
Autorizzazione speciale permanente alla raccolta dei funghi epigei spontanei a scopo di studio
-
Autorizzazione speciale alla raccolta dei funghi epigei spontanei a titolo gratuito
- Corso di formazione micologica on line AMER giorni: 3 - 4 - 6 - 10 - 11 - 13 luglio 2023
- Corso Micologico Formazione A.Mico FAST - Bassano Romano (VT) - dal 4 luglio 2023
- Corso Micologico Formazione on-line Assoc. Natura Mediterranensis - dal 17 luglio 2023
- Corso di formazione micologica on line AMER giorni: 5 - 7 - 12 - 14 - 19 -21 settembre 2023
- Corso di formazione micologica on line AMER giorni: 11 - 13 - 18 - 20 - 25 -27 settembre 2023
- Corso di formazione micologica on line AMER giorni: 11 - 12 - 14 - 18 - 19 -21 settembre 2023
- Corso di formazione micologica on line AMER giorni: 18 - 20 - 22 - 25 - 27 -29 settembre 2023
- Corso di formazione micologica in aula AMER presso Comune di Rocca Sinibalda (RI) giorni: 11 - 12 - 14 - 15 - 19 - 20 settembre 2023
- Corso Micologico Formazione AMi.T. - Tivoli - dal 11 settembre 2023
- Corso di formazione micologica in aula Associazione Ambientalista Valle Perdua giorni: 16 - 23 - 30 settembre 2023.
- Corso Micologico Formazione Nuova Micologia - Assoc. di Studi Micologici ETS Roma - dal 18 settembre 2023
- Corso Micologico Formazione Comune di Montorio Romano - dal 20 agosto 2023
- Corso Micologico Formazione AMEP - Latina - dal 25 settembre 2023
- Corso di formazione micologica in aula Unagraria dal 5 settembre 2023
- Corso Micologico Formazione Comitato civico Giovine Pescorocchiano - dal 9 settembre 2023
- Corso Micologico Formazione on line Assoc. Ricreativa Culturale Nazionale La Forcella - dal 25 settembre 2023
- Corso Micologico Formazione Comune S. Marinella - dal 12 settembre 2023
- Corso Micologico Formazione Comune di Montorio Romano - dal 10 settembre 2023
- Corso Micologico Formazione GEMAL - Campagnano di Roma - dal 27 settembre 2023
- Corso Micologico Formazione ASL Roma 3 - dal 23 ottobre 2023
- Corso di formazione micologica in aula Farnese (VT) giorni: 29 - 30 settembre e primo ottobre 2023
- Corso Micologico Formazione Italcaccia Rieti - dal 19 settembre 2023
- Corso di formazione micologica on line AMER giorni: 2 - 4 - 9 - 11 - 16 - 18 ottobre 2023
- Corso di formazione micologica on line AMER giorni: 3 - 4 - 5 - 10 - 11 - 12 ottobre 2023
- Corso di formazione micologica on line AMER giorni: 12 - 13 - 17 - 18 - 19 - 20 ottobre 2023
- Corso di formazione micologica on line AMER giorni: 24 - 25 ottobre e 7 - 8 - 14 - 15 novembre 2023
- Corso Micologico Formazione Assoc. Natura Mediterranensis - dal 2 ottobre 2023
- Corso di formazione micologica in aula Università Agraria di Nettuno giorni: 25 - 26 - 27 - 28 - 29 settembre 2023
- Corso di formazione micologica in aula Associazione Ambientalista Valle Perdua giorni: 28 settembre e 2 - 9 - 12 - 14 ottobre 2023
- Corso di formazione micologica in aula Gruppo Montagna 1 giorni: 9 - 10 - 11 - 12 - 13 ottobre 2023
- Corso Micologico Formazione A.Mico. FAST Roma - dal 11 ottobre 2023
- Corso Micologico Formazione ASL Rieti - dal 9 ottobre 2023
Informazioni e contatti
Direzione regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Caccia e Pesca, Foreste
Area Risorse Agricole e Ambientali
Via di Campo Romano, 65 – 00173 Roma
- Dirigente : Biondini Nadia tel. 0651688117 email: nbiondini@regione.lazio.it
- Referente : Mele Massimiliano email mmele@regione.lazio.it
Area Decentrata Agricoltura Lazio Sud
Sede di Latina - p.zza del popolo 5 04100 latina:
- Giancarlo Dante tel. 0773446615 email : gdante@regione.lazio.it
- Roberto Bernabei tel. 0773446406 email : rberanabei@regione.lazio.it
Sede di Terracina - Viale Cesare Battisti 102
- Massimo Martinelli tel. 0773446403 email mmartinelli@regione.lazio.it
Sede di Fondi - via Piemonte 1
- Damiano Pasciuto tel. 0773446507 email: dpasciuto@regione.lazio.it
- Francesca Ciolfi tel. 0773446506 email: fciolfi@regione.lazio.it
Sede di Frosinone
- Cesidio Gianni Sarrecchia tel. 0775851468 mail: csarrecchia@regione.lazio.it
- Maurizio De Gasperis tel. 0775851463 email: mdegasperis@regione.lazio.it
Sede di Cassino
- Fausto Conti tel. 0776376431 email: fconti@regione.lazio.it
Sede Atina
- Folchetti Riccardo tel. 0775851672 email: rfolchetti@regione.lazio.it
- Delli Colli Rosa tel. 0775851680 email: rdellicolli@regione.lazio.it
Area Decentrata Agricoltura Lazio Centro
Via Rodolfo Lanciani, n. 38 00162 Roma
- Marinucci Roberta tel. 0651686672 email: rmarinucci@regione.lazio.it
- Amerigo di Salvo tel. 0651686687 e-mail: adisalvo@regione.lazio.it
- Assunta Proietti tel. 0651686612 e-mail: asproietti@regione.lazio.it
Area Decentrata Agricoltura Lazio Nord
Sede di Rieti - Via Tavola D’Argento snc 02100 Rieti
- Micangeli Rosanna tel. 0746264641 email: rmicangeli@regione.lazio.it
Sede di Viterbo - Piazza Luigi Concetti, 3 01100 Viterbo
- Burinello Angelo tel. 0761298466 email: aburinello@regione.lazio.it
Link correlati
- Decreto del Presidente della Regione Lazio n. T00055 del 11/04/2022
- Determinazione n. G02860 del 18/03/2020 - Schema unico di programma
- DGR n. 547 del 12/07/2022 - Integrazione all'elenco delle specie di funghi freschi commercializzabili
- DGR n. 547 del 12/07/2022 - Presa d'atto del Ministero della Salute
- Determinazione n. G00687 del 23/01/2023 - Determinazione dei quattro giorni settimanali per l'anno 2023 nei quali è consentita la raccolta dei funghi epigei spontanei