OCM vitivinicolo
L’ OCM vino è la regolamentazione unica dell’Unione Europea per il settore vitivinicolo, sia per quanto riguarda le norme di produzione che i contributi a fondo perduto assegnati alle aziende.
Con il Regolamento (UE) n. 1308/2013 del 17 dicembre 2013, nell'ambito della riforma della Politica Agricola Comune (PAC), è stata riformata l’Organizzazione Comune dei Mercati (OCM) dei prodotti agricoli, nella quale è compreso il settore vitivinicolo. L’OCM vino rappresenta un quadro giuridico unico che disciplina il mercato interno, gli scambi con i paesi terzi e le regole della concorrenza e attraverso l’attivazione di specifiche misure di sostegno, concede finanziamenti e contributi per i produttori vitivinicoli.
Le risorse finanziarie dell’Unione Europea sono assegnate agli Stati membri attraverso programmi nazionali quinquennali, i Programmi Nazionali di sostegno (PNS), quello attualmente corrente è relativo all’ambito di applicazione 2019/2023.
Il Ministero dispone l’assegnazione annuale delle dotazioni finanziarie alle singole Regioni a valere sulle diverse misure di intervento.
Il PNS vitivinicolo trova quindi attuazione di spesa attraverso bandi annuali attivati dalle singole Regioni, o direttamente dal Ministero per specifici interventi, sulla base dell’assegnata dotazione finanziaria annua per le diverse misure di intervento da parte del Ministero per le Politiche Agricole e Forestali.
Per la Regione Lazio sono attivate le misure di sostegno alla Promozione sui mercati dei Paesi Terzi, alla Ristrutturazione e Riconversione dei vigneti, agli Investimenti di trasformazione.
La Promozione sui mercati dei Paesi Terzi riguarda le misure di informazione e promozione dei vini dell'Unione, a denominazione di origine protetta, a indicazione geografica protetta e con indicazione della varietà, al fine di migliorarne la competitività nei Paesi Terzi.
Il sostegno alla Ristrutturazione e alla Riconversione dei vigneti ha lo scopo di aumentare la competitività dei produttori di vino e contribuire al miglioramento dei sistemi avanzati di produzione sostenibile e dell'impronta ambientale del settore vitivinicolo. Non si applica al rinnovo normale dei vigneti al termine del loro ciclo di vita naturale.
Il sostegno agli Investimenti è diretto a migliorare il rendimento globale dell'impresa e il suo adeguamento alle richieste del mercato e ad aumentarne la competitività e riguarda la produzione o la commercializzazione dei prodotti vitivinicoli, anche al fine di migliorare i risparmi energetici, l'efficienza energetica globale nonché trattamenti sostenibili.
Il Decreto Ministeriale del 15 dicembre 2015 n. 12272 del MIPAAF ha introdotto le disposizioni nazionali di attuazione del Sistema per le autorizzazioni per i nuovi impianti viticoli, previsto dal Regolamento (UE) n. 1308/2013.
Le modalità operative per il rilascio delle autorizzazioni per i nuovi impianti, per i reimpianti viticoli e per la costituzione e l’aggiornamento del Registro Informatico Pubblico delle autorizzazioni per gli impianti viticoli, conformemente al Regolamento (UE) n. 1308/2013, sono definite dalle Circolari dell’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura.
- Determinazione n. G13196 del 28.10.2021 - Adeguamento Avviso pubblico campagna regionale di sostegno 2021/2022 – Proroga termini.
- Determinazione n. G11183 del 21.09.2021 - Avviso pubblico campagna regionale di sostegno 2021/2022.
- DD del Mipaaf n. 0376627 del 26.08.2021 e n. 0513885 del 07.10.2021
- Determinazione G14529 del 25/11/2021 - Avviso pubblico campagna reg. di sostegno 2021/2022 - Approvazione Elenco progetti regionali e multiregionali presentati per la Regione Lazio.
- DD del Mipaaf n.39812 del 28/01/2022 - Attribuzione fondi di quota nazionale per i progetti multiregionali 2021/2022
- Determinazione n. G01754 del 21/02/2022 - Approvazione della graduatoria definitiva dei progetti regionali ammissibili a contributo e finanziabili.
- Determinazione n. G01755 del 21/02/2022 - Approvazione della graduatoria definitiva dei progetti multiregionali, con capofila la Regione Lazio, ammissibili a contributo e finanziabili
- Avviso pubblico campagna regionale di sostegno 2021/2022. Determinazione n. G08765 del 02.07.2021
- Proroga termini Avviso pubblico. Determinazione n. G09950 del 22.07.2021
- Istruzioni Operative Agea OP n.55 prot. n. 044733 del 21.06.2021
- DM del Mipaaf n. 0325311 del 15.07.2021
- Circolare Mipaaf n. 47389 del 02/02/2022 - Regolamento UE 2021/2117 - Applicazione norma transitoria.
- Circolare Agea n. 9657 del 08/02/2022 - Applicazione Circolare Mipaaf n. 47389 del 02/02 2022
- Circolare Agea n. 18914 del 04/03/2022 - Istruzioni operative OP n. 22 per l'accesso all’aiuto comunitario per la Riconversione e ristrutturazione vigneti” per la campagna 2022/2023
- Richiesta creazione account SIAN
- Determinazione n. G04311 del 08/04/2022"- Disposizioni Regionali Attuative della misura di sostegno alla Ristrutturazione e riconversione dei vigneti. Avviso pubblico di attivazione campagna 2022/2023.
- Comunicazione delega per la presentazione domanda
- Norma transitoria - Regolamento (UE) 2021/2117
- Determinazione n. G05136 del 29/04/2022 - Proroga termine presentazione domanda di aiuto al 31 maggio 2022.
- Decreto Ministeriale n. 93924 del 28.02.2022 deroghe 2022 Covid 19
- Circolare Agea I.O. n. 41 del 02/05/2022 - Variante cambio strategia
- Determinazione n. G12832 del 20.10.2021 - Avviso pubblico campagna regionale di sostegno 2021/2022.
- Istruzioni Operative Agea OP n.64 prot. n. 0049594 del 12.07.2021
- Determinazione n. G13650 del 09/11/2021 - Adeguamento del bando pubblico campagna 2021/2022 a seguito del Decreto Direttoriale del Mipaaf n. 0567147 del 29.10.2021
- Determinazione n. G13996 del 15/11/2021 - Recepimento del DM Mipaaf n. 0594640 del 12/11/2021 e proroga del termine di trasmissione della domanda all'Ente Istruttore di cui al punto 5.3 dell'allegato al Bando pubblico campagna 2021/2022.
- Determinazione n. G05484 del 06/05/2022 - Elenco delle domande biennali ammissibili e graduatoria
- DM del Mipaaf n. 12272 del 15.12.2015
- DM del Mipaaf n. 527 del 30.01.2017
- DM del Mipaaf n. 935 del 13.02.2018
- DM del Mipaaf n. 249006 del 28.05.2021
- Circolare Agea n. 9066 del 10.02.2021
- Circolare AGEA n. 5128 del 25.01.2022
- UE - Regolamento n. 2117 del 02.12.2021
- Decreto Direttoriale n. 321 del 03.01.2022 (superficie disponibile per il rilascio delle autorizzazioni per i nuovi impianti viticoli per l’annualità 2022)
- Determinazione n. G00869 del 31/01/2022 - Individuazione criteri di priorità e limite massimo per domanda per l'annualità di rilascio 2022
Informazioni e contatti
Direzione regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Caccia e Pesca, Foreste
Area Produzioni Agricole
Via di Campo Romano, 65 - 00173 Roma
- Dirigente: Roberto Aleandri tel.: 06.51688153 e-mail: raleandri@regione.lazio.it