Pesca e acquacoltura
La Regione Lazio svolge il ruolo di coordinamento e di indirizzo in materia di pesca e di salvaguardia della fauna ittica nelle acque interne. Tale azione si esplica secondo criteri di tutela e sfruttamento sostenibile degli ambienti acquatici dulcacquicoli (bacini e corsi d’acqua dolce) e la valorizzazione e degli ambienti naturali. Gli interventi di ripopolamento di fauna ittica regionale saranno attuati mediante produzione di pesce autoctono prodotto direttamente dagli incubatori gestiti dalla Regione.
Tra le attività connesse al settore vi sono il rilascio delle autorizzazioni all’esercizio della pesca professionale, alla pesca del novellame eurialino di risalita, alla pesca in epoca di divieto, allo svolgimento di manifestazioni e di gare di pesca sportiva ed infine il controllo dell’esercizio dei diritti esclusivi di pesca vigenti nelle acque interne. In base alla D.G.R. n. 232 del 18.04.2019, in esecuzione della L.R. n. 87/90, art. 9 ter, è stato approvato un nuovo Regolamento per la disciplina:
a) delle modalità per il rilascio della licenza di pesca professionale;
b) delle modalità per il rilascio del tesserino segna catture per la pesca sportiva;
c) dei requisiti necessari per lo svolgimento delle attività professionali o sportive.
Pertanto le Aree Decentrate Agricoltura competenti per territorio provinciale non rilasceranno più la licenza di pesca sportiva che è costituita dalla ricevuta di versamento degli importi dovuti.
Ai sensi dell’articolo 8, comma 3, della L.R. 87/1990, la pesca sportiva o dilettantistica è esercitata da dilettanti nel tempo libero, per diletto, senza scambio dei prodotti catturati e senza lucro.
La licenza di pesca sportiva di tipo B è costituita dalla ricevuta di versamento degli importi dovuti ai sensi della tabella A della legge regionale 29 aprile 2013, n. 2.
Il pescatore sportivo, per esercitare l’attività di pesca dilettantistica, deve effettuare il versamento degli importi dovuti; nella ricevuta di versamento devono essere riportati i dati anagrafici del pescatore (Nome, Cognome e residenza) e la causale del versamento.
Il pescatore nell’attività di pesca deve portare con sé la ricevuta del versamento insieme ad un documento di identità valido ed al tesserino segna catture, ferma restando la sanzione di cui al punto 1) della Tabella di cui all’art.43 (Sanzioni amministrative) della L.R. 87/1990.
I soggetti sono comunque tenuti al possesso del tesserino segna catture a partire 1° novembre 2019.
Ai sensi dell'art. 9 bis della Legge Regionale n. 87/90 la licenza di pesca sportiva di tipo B consente la pesca sportiva o dilettantistica ed è costituita dalla ricevuta di versamento degli importi dovuti tabella A della legge regionale 29 aprile 2013, n. 2, in cui sono riportati i dati anagrafici della causale del versamento. La ricevuta deve essere esibita unitamente a un documento d'identità ln fase di prima applicazione. Chi esercita la pesca sportiva o ricreativa deve essere in possesso del tesserino segna catture a partire dal 1° novembre 2019.
MODALITA’ DI PAGAMENTO
conto corrente Postale n. 63101000,
IBAN n. IT-75-C-07601-03200-000063101000,
descrizione “Regione Lazio tasse concessioni reg. fermo posta”
CITTADINI STRANIERI NON RESIDENTI E ITALIANI RESIDENTI ALL'ESTERO
Per i cittadini stranieri non residenti e per gli italiani residenti all'estero è necessaria la
ricevuta attestante il pagamento della somma pari a e 29,13 da effettuarsi mediante la
modalità sopra descritta.
Durante l'esercizio della pesca è necessario avere con sé anche un valido documento di
identità che attesti la residenza all' estero. L' esercizio della pesca è comunque consentito per soli 3 mesi a decorrere dalla data di pagamento.
SONO ESONERATI LE CATEGORIE SOTTO ELENCATE:
a) di età compresa tra 14 e 18 anni;
b) di età superiore ai 65 anni;
c) per i disabili con certificazione ai sensi dell’art.3 della legge 104/92 (comma 10 bis, art. 9
legge RL 87/90).
Il tesserino segna catture è entrato in vigore dal 1° novembre 2019.
In base alla L. R. 87/90, art. 9 bis, per esercitare la pesca sportiva di tipo B, occorre effettuare il versamento annuale della tassa sul c/c 63101000 intestato a REGIONE LAZIO – TASSE DI CONCESSIONE REGIONALE, oppure tramite bonifico bancario IBAN IT 75 C 07601 03200 000063101000.
L'importo del bollettino annuale è di 29,13 Euro.
Normativa
Modulistica
- Richiesta di licenza di pesca professionale tipo A
- Richiesta duplicato licenza di pesca professionale tipo A
- Delega per la richiesta e/o il ritiro della licenza di pesca di tipo A (pesca professionale)
- Delega ritiro licenza di pesca
- Rilascio/riconsegna tesserino segna catture
La licenza e quindi il pagamento del bollettino di cui sopra, non è richiesto da parte dei cittadini residenti nel territorio della Regione Lazio di età inferiore ai diciotto anni o superiore ai sessantacinque e ai cittadini diversamente abili, di cui all’art. 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104.
Si riportano le agevolazioni di pagamento per i residenti nei comuni montani come di seguito elencati per provincia
Ricevuta attestante il pagamento della somma pari a e € 21,28 per i residenti nei segg. comuni della Città metropolitana di Roma Capitale (fruitori di agevolazione regionale):
1) AFFILE | 2) AGOSTA | 3) ALLUMIERE | 4) ANTICOLI CORRADO |
5) ARCINAZZO ROMANO | 6) ARSOLI | 7) ARTENA | 8) BELLEGRA |
9) CAMERATA NUOVA | 10) CANTERANO | 11) CAPRANICA PRENES | 12) CARPINETO ROMANO |
13) CASAPE | 14) CASTEL MADAMA | 15) CASTEL S.PIETRO R. | 16) CAVE |
17) CERRETO LAZIALE | 18) CERVARA DI ROMA | 19) CICILIANO | 20) CINETO ROMANO |
21) COLONNA | 22) FRASCATI | 23) GALLICANO NEL LAZIO | 24) GENAZZANO |
25) GERANO | 26) GORGA | 27) GROTTAFERRATA | 28) JENNE |
29) LICENZA | 30) MANDELA | 31) MARANO EQUO | 32) MARCELLINA |
33) MONTECOMPATRI | 34) MONTEFLAVIO | 35) MONTELANICO | 36) MONTEPORZIO CATONE |
37) MONTORIO ROMANO | 38) MORICONE | 39) NEROLA | 40) OLEVANO ROMANO |
41) PALESTRINA | 42) PALOMBARA SABINA | 43) PERCILE | 44) PISONIANO |
45) POLI | 46) RIOFREDDO | 47) ROCCA CANTERANO | 48) ROCCA DI CAVE |
49) ROCCA DI PAPA | 50) ROCCAGIOVINE | 51) ROCCA PRIORA | 52) ROCCA S. STEFANO |
53) ROIATE | 54) ROVIANO | 55) SAMBUCI | 56) SARACINESCO |
57) SEGNI | 58) S. ANGELO ROMANO | 59) S. CESAREO | 60) S, GREGORIO DA SAS |
61) S. POLO DEI CAVALIERI | 62) S. VITO ROMANO | 63) SUBIACO | 64) TOLFA |
65) VALLEPIETRA | 66) VALLINFREDA | 67) VICOVARO | 68) VIVARO ROMANO |
69) ZAGAROLO |
Ricevuta attestante il pagamento della somma pari a e € 21,28 per i residenti nei seguenti comuni della Provincia di Frosinone (fruitori di agevolazione regionale):
COMUNI MONTANI | COMUNI C. MONTANA | ||||
1. |
ACQUAFONDATA |
28. | PESCOSOLIDO | 55. | ANAGNI |
2. |
ACUTO |
29. | PICINISCO | 56. | ARCE |
3. |
ALATRI |
30. | PICO | 57. | AUSONIA |
4. |
ALVITO |
31. | PIGLIO | 58. | BOVILLE ERNICA |
5. |
AMASENO |
32. | POSTA FIBRENO | 59. | BROCCOSTELLA |
6. |
ARPINO |
33. | ROCCA D'ARCE | 60. | CORENO AUSONIA |
7. |
ATINA |
34. | S. BIAGIO SARACIN. | 61. | CASTROCIELO |
8. |
BELMONTE C. |
35. | S. DONATO VAL COM. | 62. | CERVARO |
9. |
CAMPOLI App.no |
36. | S. VITTORE NEL LAZIO | 63. | COLFELICE |
10. |
CASALATTICO |
37. | SANTOPADRE | 64. | ESPERIA |
11. |
CASALVIERI |
38. | SERRONE | 65. | S.G. INCARICO |
12. |
CASTELLIRI |
39. | SETTEFRATI | 66. | S. ANDREA SUL GAR. |
13. |
CASTELNUOVO PAR. |
40. | SGURGOLA | 67. | S. ELIA F. RAPIDO |
14. |
CASTRO DEI VOLSCI |
41. | SORA | 68. | ROCCASECCA |
15. |
COLLE S. MAGNO |
42. | SUPINO | 69. | VALLEMAIO |
16. |
COLLEPARDO |
43. | TERELLE | 70. | FALVATERRA |
17. |
FILETTINO |
44. | TORRE CAJETANI | 71. | ISOLA DEL LIRI |
18. |
FIUGGI |
45. | TREVI NEL LAZIO | 72. | MSG CAMPANO |
19. |
FONTANA LIRI |
46. | TRIVIGLIANO | 73. | PIEDIMONTE S. GERMANO |
20. |
FONTECHIARI |
47. | VALLECORSA | 74. | PONTECORVO |
21. |
FUMONE |
48. | VALLEROTONDA | ||
22. |
GALLINARO |
49. | VEROLI | ||
23. |
GIULIANO DI ROMA |
50. | VICALVI | ||
24. |
GUARCINO |
51. | VICO NEL L AZIO | ||
25. |
MOROLO |
52 | VILLA LATINA | ||
26. |
PASTENA |
53. | VILLA S. STEFANO | ||
27. |
PATRICA |
54. | VITICUSO |
Ricevuta attestante il pagamento della somma pari a euro 29.13 per i residenti negli altri comuni della Provincia di Frosinone.
Ricevuta attestante il pagamento della somma pari a e € 21,28 per i residenti nei seguenti comuni della Provincia di RIETI (fruitori di agevolazione regionale):
1 | Accumoli | 31 | Mompeo |
2 | Amatrice | 32 | Montasola |
3 | Antrodoco | 33 | Monte S. Giovanni |
4 | Ascrea | 34 | Montebuono |
5 | Belmonte in Sabina | 35 | Monteleone Sabino |
6 | Borbona | 36 | Montenero Sabino |
7 | Borgo Velino | 37 | Morro Reatino |
8 | Borgorose | 38 | Nespolo |
9 | Cantalice | 39 | Orvino |
10 | Casaprota | 40 | Paganico Sabino |
11 | Casperia | 41 | Pescorocchiano |
12 | Castel di Tora | 42 | Petrella Salto |
13 | Castel Sant'Angelo | 43 | Poggio Bustone |
14 | Cittaducale | 44 | Poggio Catino |
15 | Cittareale | 45 | Poggio Mirteto |
16 | Collalto Sabino | 46 | Poggio Moiano |
17 | Colle di Tora | 47 | Poggio S. Lorenzo |
18 | Collegiove | 48 | Posta |
19 | Colli sul Velino | 49 | Pozzaglia Sabina |
20 | Concerviano | 50 | Rieti |
21 | Configni | 51 | Rivodutri |
22 | Contigliano | 52 | Rocca Sinibalda |
23 | Cottanello | 53 | Roccantica |
24 | Fiamignano | 54 | Salisano |
25 | Greccio | 55 | Scandriglia |
26 | Labro | 56 | Torri in Sabina |
27 | Leonessa | 57 | Torricella in Sabina |
28 | Longone Sabino | 58 | Turania |
29 | Marcetelli | 59 | Vacone |
30 | Micigliano | 60 | Varco Sabino |
Ricevuta attestante il pagamento della somma pari a € 29.13 per i residenti negli altri comuni della Provincia di Rieti.
Ricevuta attestante il pagamento della somma pari a e € 21,28 per i residenti nei seguenti comuni della Provincia di VITERBO (fruitori di agevolazione regionale):
(*) I residenti nei seguenti Comuni montani: Acquapendente, Carbognano, Gradoli, Grotte di Castro, Latera, Onano, Proceno, San Lorenzo Nuovo, Valentano, Canepina, Capranica, Caprarola, Ronciglione, Soriano nel Cimino, Vallerano, Vetralla, Vignanello, Vitorchiano.
I Territori Montani del Comune di Viterbo: 8° Circoscrizione San Martino al Cimino e Tobia, e parzialmente quelle zone della 6° Circoscrizione Bagnaia, cioè la zona alta sopra la ferrovia.
Ricevuta attestante il pagamento della somma pari a € 29.13 per i residenti negli altri comuni della Provincia di Viterbo.
Contatti per la Provincia di Viterbo
- Selvaggini Raffaella - mail: rselvaggini@regione.lazio.it - tel.: 0761/298666
- Amorosi Roberto - mail: roberto.amorosi@laziocrea.it - tel.: 0761/298686
RICEVIMENTO AL PUBBLICO NEI GIORNI DI MARTEDI’ E GIOVEDI’ DALLE 9.30 ALLE 12.30
Ricevuta attestante il pagamento della somma pari a e € 21,28 per i residenti nei seguenti comuni della Provincia di LATINA (fruitori di agevolazione regionale):
1 | Bassiano | 13 | Priverno |
2 | Campodimele | 14 | Prossedi |
3 | Castelforte | 15 | Rocca Massima |
4 | Cori | 16 | Roccagorga |
5 | Fondi | 17 | Roccasecca dei Volsci |
6 | Formia | 18 | Santi Cosma e Damiano |
7 | Gaeta | 19 | Sermoneta |
8 | Itri | 20 | Sezze |
9 | Lenola | 21 | Sonnino |
10 | Maenza | 22 | Sperlonga |
11 | Monte san Biagio | 23 | Spigno Saturnia |
12 | Norma | 24 | Terracina |
Ricevuta attestante il pagamento della somma pari a € 29.13 per i residenti negli altri comuni della Provincia di Latina.
Informazioni e contatti
Direzione regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Caccia e Pesca, Foreste
Area Caccia e Pesca
Via di Campo Romano, 65 – 00173 Roma
PEC: agrifauna@regione.lazio.legalmail.it
- Dirigente: Massimo Maria Madonia - tel. 0651688293 - e-mail: mmadonia@regione.lazio.it
- Referente: Valeria Vitelli - tel. 0651688247 - e-mail: vvitelli@regione.lazio.it
Area Decentrata Agricoltura Lazio Sud
Sede di Latina
Via dei Romagnoli, 25 04100 Latina
PEC: adalatina@regione.lazio.legalmail.it
- Martinelli Massimo - tel. 0773446615 - e-mail: mmartinelli@regione.lazio.it
- Bernabei Roberto - tel. 0773446406 - e-mail: rberanabei@regione.lazio.it
Sede di Fondi
- Pasciuto Damiano - tel. 0773446507 - e-mail: dpasciuto@regione.lazio.it
- Ciolfi Francesca - tel. 0773446506 - e-mail: fciolfi@regione.lazio.it
Sede di Frosinone
Via Francesco Veccia 23 - 03100 Frosinone (FR)
PEC: adafrosinone@regione.lazio.legalmail.it
- Sarrecchia Cesidio Gianni - tel. 0775851468 email: csarrecchia@regione.lazio.it
Area Decentrata Agricoltura Lazio Centro
Via Rodolfo Lanciani, n. 38 00162 Roma
pec: adaroma@regione.lazio.legalmail.it
- D’Apollonio Pino Luciano - tel. 0651686618 - e-mail: pdapollonio@regione.lazio.it
- Di Salvo Amerigo - tel. 0651686687 - e-mail: adisalvo@regione.lazio.it
- Proietti Assunta - tel. 0651686612 - e-mail: asproietti@regione.lazio.it
Area Decentrata Agricoltura Lazio Nord
Sede di Rieti - Via Tavola D’Argento snc 02100 Rieti
PEC: adarieti@regione.lazio.legalmail.it
- Paradisi Andrea - tel. 0746/264603 - e-mail: aparadisi@regione.lazio.it
- Scafati Mirko - tel. 0746/264604 - e-mail: mscafati@regione.lazio.it
- Ciferri Emiliano - tel. 0746/264751 - e-mail: eciferri@regione.lazio.it
- Panitti Filippo - tel. 0746/264605 - e-mail: fpanitti@regione.lazio.it
Sede di Viterbo
Piazza Luigi Concetti, 3 01100 Viterbo
- Burinello Angelo - tel. 0761298466 - e-mail: aburinello@regione.lazio.it
- Selvaggini Raffaella - tel. 0761/298666 - e-mail: rselvaggini@regione.lazio.it
- Amorosi Roberto - tel. 0761/298686 - e-mail: roberto.amorosi@laziocrea.it
Allegati
- DocumentAttrezzi-da-pesca-consentiti.pdf (2.15 MB)
- DocumentElenco-attrezzi-da-pesca-consentiti.pdf (1.92 MB)
Link correlati
- Deliberazione Giunta Regionale n. 232 del 18/04/2019 - Regolamento per la disciplina delle modalità per il rilascio della licenza di pesca professionale delle modalità per il rilascio del tesserino segna catture e costituzione dell'elenco dei pescatori
- Determinazione n. G11619 del 04/09/2019 - Divieto esercizio della pesca nei fiumi di competenza della Regione Lazio.
- Determinazione n. G05911 del 08/05/2017 - Individuazione dei tratti di corsi e bacini d'acqua pubblici nel territorio della provincia di Viterbo ove esercitare la pesca sportiva con tecnica del "carp fishing", anche in orario notturno, con obbligo della r
- Determinazione n. G07347 del 08/06/2022 - Autorizzazione alla pesca per scopo di studio, ricerca e sperimentazione nei bacini idrografici della Regione Lazio