Caccia
Provvede alla pianificazione faunistico-venatoria ivi compresa la definizione e gestione del piano faunistico-venatorio regionale e alla disciplina dell'esercizio venatorio.
Gestisce gli interventi in materia di protezione della fauna selvatica promuovendo e coordinando le attività degli istituti faunistici quali gli Ambiti Territoriali di Caccia (ATC), le Aziende Faunistico Venatorie, le Aziende Agro Turistico Venatorie e gli altri istituti privati della caccia previsti dalle normative vigenti , svolgendo anche funzioni di raccordo con la Direzione regionale competente in tema di ambiente e con gli enti operanti nella valorizzazione e protezione dell'ambiente quali gli enti gestori delle aree naturali protette.
Cura gli adempimenti previsti dalla legge 11 febbraio 1992, n. 157 e dalla legge regionale 2 maggio 1995, n. 17 in materia di caccia, ivi compresi quelli già assegnati alle province, esercitati dalla Regione ai sensi dell'articolo 7, comma 2 della legge regionale 31 dicembre 2015, n. 17.
Coordina, per gli aspetti di competenza della Direzione, gli adempimenti previsti dalla legge regionale n. 4/2015.
Cura il coordinamento degli interventi relativi alle misure di prevenzione dei danni causati da fauna selvatica od al loro indennizzo nonché gli interventi relativi al controllo delle specie di fauna selvatica.
Normativa
- Legge n. 157 del 11 febbraio 1992
- legge Regionale n. 17 del 2 maggio 1995
- Legge Regionale n. 4 del 16 marzo 2015
Principali attività inerenti all’elevata qualificazione “Pianificazione Faunistico – Venatoria”:
- piano faunistico venatorio regionale (art. 10, L.R. 17/95);
- calendario venatorio regionale e regolamento annuale (art. 10, L.R. 17/95);
- regolamentazione della caccia al cinghiale (art. 34 comma 13 L.R. n. 17/1995);
- regolamentazione dell’attività venatoria nell’area di protezione esterna al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM) e adozione Misure a tutela dell’Orso
- bruno marsicano (PATOM);
- piani di gestione faunistica e venatoria degli ungulati attraverso la caccia di selezione predisposti dagli ATC ai sensi della DGR n. 460/2018 e Commissione di abilitazione per la caccia agli ungulati;
- convenzioni con Città metropolitana Roma Capitale e Province del Lazio (art. 7, c. 2, L.R. n.17/2015);
- nomina delle Commissioni di esame per l’abilitazione alla caccia di selezione;
- riparto e liquidazione in favore degli Ambiti Territoriali di Caccia e delle Associazioni Venatorie ( art. 51, L. 17/1995);
- liquidazione somme a soggetti privati per rimborsi tasse di concessione per l’esercizio venatorio non dovute.
Principali attività inerenti all’elevata qualificazione “Tutela e controllo della fauna selvatica. Gestione danni”:
- programma operativo annuale (art. 8, L.R. 4/2015);
- regolamento regionale di attuazione e integrazione (art. 4, L.R. 4/2015);
- nomina commissioni esami per abilitazione venatoria (art. 40, L.R. 17/1995);
- nomina commissione per il rilascio dell’attestato di idoneità per la qualifica di Guardie
- Volontarie Venatorie (art. 44, L.R. 17/1995);
- referente in materia di danni alle attività e alle produzioni agricole;
- referente attività di monitoraggio in materia di prelievo in deroga a carico della fauna selvatica;
- interventi in materia di controllo della fauna selvatica della di cui alla L.R. n. 17/2015 ed alla L.R. n. 4/2015.
Modulistica
Informazioni e contatti
Direzione regionale Agricoltura e sovranità alimentare, caccia e pesca, foreste
Ufficio Caccia
Via Campo Romano, 65 – 00173 Roma
PEC: agrifauna@pec.regione.lazio.it
Dirigente ad interim
Dott. Giovanni Carlo Lattanzi
Tel. 0761298602 – e-mail: gclattanzi@regione.lazio.it
Funzionario con incarico di Elevata Qualificazione di II fascia “Pianificazione Faunistico – Venatoria”
Geom. Bruno Petrucci
Tel. 0651688250 - e-mail: bpetrucci@regione.lazio.it
Funzionario con incarico di Elevata Qualificazione di II fascia “Tutela e controllo della fauna selvatica. Gestione danni”
Dott.ssa Maura Mazzei
e-mail: mmazzei@regione.lazio.it
Data di aggiornamento/verifica: 23/10/2025