Procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) – art. 13-18 d.lgs. 152/2006
La procedura di VAS è definita dagli artt. 13-18 D.Lgs. 152/06 e ss. mm. ii. che prevedono una durata complessiva di 135 giorni, così suddivisi:
- 45 giorni per le consultazioni (fase di scoping);
- 45 giorni per le osservazioni a seguito della pubblicazione;
- 45 giorni per la fase di valutazione.
La procedura di VAS si applica a piani e programmi (D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. art. 6 co. 2):
a) che sono elaborati per la valutazione e gestione della qualità dell'aria ambiente, per i settori agricolo, forestale, della pesca, energetico, industriale, dei trasporti, della gestione dei rifiuti e delle acque, delle telecomunicazioni, turistico, della pianificazione territoriale o della destinazione dei suoli, e che definiscono il quadro di riferimento per l'approvazione, l'autorizzazione, l'area di localizzazione o comunque la realizzazione dei progetti da sottoporre a VIA o Verifica di Assoggettabilità a VIA in base al sopra citato D.lgs. 152/2006 e ss.mm.ii..
b) per i quali, in considerazione dei possibili impatti sulle finalità di conservazione dei siti designati come zone di protezione speciale per la conservazione degli uccelli selvatici e quelli classificati come siti di importanza comunitaria per la protezione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatica, si ritiene necessaria una valutazione d'incidenza ai sensi dell'articolo 5 del d.P.R. 8 settembre 1997, n. 357, e successive modificazioni.
La procedura ha inizio con la presentazione di una domanda di avvio della fase di scoping disciplinata dall’articolo 13 comma 1 del D.Lgs. 152/06 e ss. mm. ii. A seguito di tale istanza e sulla base di un rapporto preliminare sui possibili impatti ambientali significativi anche transfrontalieri derivanti dall'attuazione del piano/programma, l’autorità competente e quella procedente insieme ai soggetti competenti in materia ambientale entrano in consultazione, al fine di definire la portata ed il livello di dettaglio delle informazioni da includere nel rapporto ambientale. La fase di consultazione ha una durata di 45 giorni, salvo quanto diversamente concordato.
Conclusa la fase precedente (scoping), l’autorità procedente trasmette all’autorità competente in formato elettronico la proposta di piano/programma, il Rapporto Ambientale, la sintesi non tecnica, le informazioni sugli eventuali impatti transfrontalieri del piano/programma e l’avviso al pubblico, con i contenuti indicati all’articolo 14 comma 1 del citato decreto. Contestualmente, l'autorità procedente e l’autorità competente pubblicano tutta la documentazione sopraelencata sui rispettivi siti web.
Autorità competente ed autorità procedente mettono a disposizione del pubblico la proposta di piano/programma ed il rapporto ambientale mediante il deposito presso i propri uffici e la pubblicazione sul proprio sito web. La fase di consultazione ha una durata di 45 giorni decorrenti dalla pubblicazione sui siti web e durante tale termine chiunque può prendere visione della proposta di piano o programma e del relativo rapporto ambientale e presentare proprie osservazioni in forma scritta, in formato elettronico, anche fornendo nuovi o ulteriori elementi conoscitivi e valutativi.
In relazione alla fase di valutazione, l'autorità competente, in collaborazione con l'autorità procedente, svolge le attività tecnico - istruttorie, acquisisce e valuta tutta la documentazione presentata, nonché le osservazioni, obiezioni e suggerimenti inoltrati nella fase di consultazione pubblica ed esprime il proprio parere motivato nel termine di 45 giorni dallo scadere dei termini per la consultazione con il pubblico.
La decisione finale è pubblicata sui siti web delle autorità interessate indicando la sede ove si possa prendere visione del piano o programma adottato e di tutta la documentazione oggetto dell'istruttoria e a conclusione della procedura viene resa pubblica attraverso la pubblicazione sui siti web delle autorità interessate:
- il parere motivato espresso dall’autorità competente;
- una dichiarazione di sintesi in cui si illustra in che modo sono state integrate nel piano/programma e come si è tenuto conto nel rapporto ambientale degli esiti delle consultazioni, nonché le ragioni per le quali è stato scelto il piano/programma adottato, alla luce delle alternative possibili che erano state individuate;
- le misure adottate in merito al monitoraggio.
Mod.E02 - Istanza Avvio procedura di VAS 2020_02_18_
Mod.E03 - VAS Comunicazione art.13 comma 5 D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.
Mod.E04 - VAS Dichiarazione art.13 commi 5-6 D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.
Mod.E05 - VAS Consultazione art.13 commi 5 e 14 del D.Lgs. n.152 del 2006
Ai sensi dell’art.14 co.2 del D.Lgs. n.152/2006, entro il termine di quarantacinque giorni dalla pubblicazione, chiunque può prendere visione della proposta di piano o programma e del relativo rapporto ambientale e presentare proprie osservazioni in forma scritta, in formato elettronico, anche fornendo nuovi o ulteriori elementi conoscitivi e valutativi, all'indirizzo pec: vas@regione.lazio.legalmail.it
CODICE | PROCEDURA | PUBBLICAZIONE | LINK Documentazione consultabile |
VAS-2021_17 |
Ente Monti Cimini Riserva Naturale Regionale Lago di Vico |
27/11/2023 | Link |
VAS-2021_11 |
Comune di Rocca Priora (RM) |
15/11/2023 | Link |
VAS-2021_18 |
Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi (LT) |
15/11/2023 | Link |
VAS-2023_08 |
Comune di Accumoli (RI) Aggiornamento del Programma Straordinario della Ricostruzione (PSR) – Delocalizzazione delle Frazioni di Libertino e Fonte del Campo ai sensi dell’Ordinanza n. 38 del 23 dicembre 2023 |
17/10/2023 | Link |
VAS-2018_01 |
Comune di Tivoli (RM) - Variante Speciale per il recupero dei nuclei edilizi abusivi in località Arci, ai sensi della Legge Regionale 02 Maggio 1980, n. 28 |
29/05/2023 | Link |
VAS-2021_16 |
Comune di Ladispoli (RM) - Variante Generale al Vigente Piano Regolatore adottata con D.C.C. n.15/2010 en.16/2010 a seguito esame osservazioni, adeguamento al P.T.P.R. e riduzione peso insediativo |
22/05/2023 | Link |
VAS-2022_02 |
Comune di Terracina (LT) PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile |
08/05/2023 | Link |
VAS-2020_04 |
Comune di Sacrofano (RM) Variante generale al P.R.G. |
31/03/2023 | Link |
VAS-2021_01 |
Comune di Latina |
BURL N. 20 del 09/03/2023 | Link |
VAS-2022_05 | Regione Lazio Direzione regionale Ambiente, Area Qualità dell’Ambiente e Direzione Agricoltura, Promozione della filiera e della cultura del cibo, caccia e pesca, Area Risorse agricole ed ambientali Piano d’azione per le zone vulnerabili all’inquinamento da nitrati di origine agricola della Regione Lazio |
BURL n. 14 del 16/02/2023 | Link Link |
VAS-2022_07 |
Citta' Metropolitana di Roma Capitale |
26/01/2023 | Link |
VAS-2021_15 |
Comune di Monterotondo (RM) |
11-01-2023 | Link |
VAS-2021_18 | Parco Naturale regionale monti Ausoni e lago di Fondi (LT) Piano e regolamento della Riserva Naturale Lago di Canterno |
27/12/2022 |
Link |
VAS-2017_04 |
Comune di Fiano Romano (RM) |
16/12/2022 | Link |
VAS-2022_06 |
Comune di Guidonia Montecelio |
18/10/2022 | Link |
VAS-2019_46 |
Comune di Vetralla (VT) |
23/09/2022 | Link |
VAS-2021_07 |
Comune di Amatrice (RI) |
Sito web 16/08/2022 |
Link |
VAS-2021_05 |
Comune di Cisterna di Latina (LT) |
Burl n. 34 del 21/04/2022 |
Link |
VAS-2021_03 |
Comune di Cisterna di Latina (LT) |
BURL n. 34 del 21/04/2022 |
Link |
VAS-2018_38 |
Comune di Ischia di Castro (VT) |
BUR n. 27 29/03/2022 |
Link |
VAS-2021_09 |
Comune di Farnese, Ente di Gestione della Riserva Naturale Regionale Selva del Lamone |
Sito web 18/01/2022 |
Link |
VAS-2021_08 |
Regione Lazio Direzione per lo Sviluppo economico, attività produttive e la ricerca. POR FESR 2021-2027 |
Sito web 30/12/2021 |
Link |
VAS-2020_01 |
Comune di Gaeta (LT) |
Sito web 28/12/2021 |
Link |
VAS 2019_49 |
Provincia di Viterbo |
Sito web 24/11/2021 | Link |
VAS 2019_41 |
Regione Lazio |
BURL n.61 del 22/06/2021 | Link |
VAS 2016_02 |
Comune di Campoli Appennino |
BURL n.51 del 25/05/2021 | Link |
VAS 2016_02 |
Comune di Frascati |
BURL n.44 del 04/05/2021 | Link |
VAS 2014_13 |
Regione Lazio, Direzione Infrastrutture e Mobilità |
BURL n.29 del 23/03/2021 | Link |
VAS 2016_15 | Comune di Tarquinia Piano di Lottizzazione promosso dall’Università Agraria di Tarquinia in località San Giorgio |
BURL n.19 del 25/02/2021 | Link |
VAS 2014_02 |
Comune di Atina Piano Urbanistico Comunale Generale (PUCG) |
Burl n. 8 del 26/01/2021 | Link |
ANNO 2023 | ||
ID | OGGETTO | N. DETERMINA |
VAS-2021_16 |
Comune di Ladispoli (RM) |
Determinazione n. G15884 del 28/11/2023 |
VAS-2021_15 |
Comune di Monterotondo (RM) |
Determinazione n. G14807 del 08/11/2023 |
VAS-2019_41 |
Regione Lazio - ”Piano dei Porti di Interesse Economico Regionale”. Parere Motivato di VAS. |
Determinazione n. G12057 del 13/09/2023 |
VAS-2022_05 |
Regione Lazio |
Determinazione n. G11120 del 10/08/2023 |
VAS-2017_04 | Comune di Fiano Romano (RM) Piano di recupero urbanistico dell'area di Via Milano-Via Procoio. Parere Motivato di VAS. |
Determinazione n. G10356 del 26/07/2023 |
VAS-2021_03 |
|
|
VAS-2021_10 |
Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Piano del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise per il versante laziale. |
Determinazione n. DPC002/13: “Rettifica della determinazione n. DPC002/11 |
VAS-2022_06 |
Comune di Guidonia Montecelio (RM) |
G00240 del 13/01/2023 |
Dichiarazione di Sintesi 0739978 del 05-07-2023 | ||
ANNO 2022 | ||
ID | OGGETTO | N. DETERMINA |
VAS- 2013_09 |
Comune di Sant’Oreste (RM) |
Parere motivato di VAS G15739 del 17/11/2017 |
VAS-2021_09 |
Comune di Farnese (VT) Procedimento di Valutazione Ambientale Strategica ex art.13 del D.Lgs. n.152/2006 relativo al "Piano e Regolamento della Riserva Naturale Regionale Selva del Lamone" nel Comune di Farnese (VT). Parere Motivato di VAS |
G18404 del 22/12/2022 |
VAS-2019_49 |
Provincia di Viterbo |
G16475 del 27/11/2022 |
VAS-2014_13 | Regione Lazio - Direzione Regionale Infrastrutture e Mobilità Procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS), art.13 del D.Lgs. n.152/2006 relativa al “Piano Regionale della Mobilità, dei Trasporti e della Logistica - PRMTL”. Parere motivato di VAS |
G08266 del 24/06/2022 |
VAS-2013_02 |
Comune di Campoli Appennino (FR) Procedimento di Valutazione Ambientale Strategica ex art.13 del D.Lgs. n.152/2006 relativo al "Piano Urbanistico Comunale Generale - PUCG del Comune di Campoli Appennino". Parere Motivato di VAS. |
G04936 del 26/04/2022 |
ANNO 2021 | ||
ID | OGGETTO | N. DETERMINA |
VAS-2017_09 |
Comune di Castelnuovo di Porto (RM). Procedimento di Valutazione Ambientale Strategica ex art.13 del D.Lgs. n.152/2006 relativo al "Progetto di sviluppo urbanistico e di utilizzazione ai fini produttivi delle aree limitrofe al casello autostradale". Parere Motivato di VAS. |
G00685 del 26/01/2021 |
VAS- 2019_14 |
Roma Capitale |
Dichiarazione di sintesi n. 321380 del 31-03-2022 |
VAS-2017_31 |
Comune di Rignano Flaminio (RM) |
G08561 del 25/06/2021 |
VAS-2018_33 |
Regione Lazio |
G11022 del 17/09/2021 |
ANNO 2020 | ||
ID | OGGETTO | N. DETERMINA |
VAS 2017_35 |
Comune di Formello (RM) |
Det. n.G07007 del 16/06/2020 |
VAS 2017_19 |
Consorzio per lo Sviluppo Industriale Roma-Latina |
Det. n.G12723 del 30/10/2020 |
VAS 2016_07 |
Comune di Colfelice (FR) Procedimento di Valutazione Ambientale Strategica ex art.13 D.Lgs. n.152/2006 relativo alla "Variante Generale al Piano Regolatore Generale". Parere Motivato di VAS |
Det. n.G12750 del 30/10/2020 |
VAS 2017_01 |
Comune di Rocca d'Arce (FR) Procedimento di Valutazione Ambientale Strategica ex art.13 D.Lgs. n.152/2006 relativo al "Piano Regolatore Generale". Parere Motivato di VAS. |
Det. n.G12752 del 30/10/2020 |
ANNO 2019 | ||
ID | OGGETTO | N. DETERMINA |
1 |
PARERE MOTIVATO AI SENSI DELL'ART.15 DEL D.LGS. 152/2006 E SS.MM.II. RELATIVO AL "P.R.G. DEL COMUNE DI TREVI NEL LAZIO (FR)" |
|
2 |
ARCHIVIAZIONE DEL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA EX ART. 13 DEL D. LGS. 152/2006 E SS.MM.II. RELATIVO AL "PIANO DI UTILIZZAZIONE DEGLI ARENILI – P.U.A. DEL COMUNE DI PONZA" |
Det. n. G03437 del 25/03/2019 |
3 |
PARERE MOTIVATO AI SENSI DELL' ART.15 DEL D. LGS. 152/2006 E SS. MM. II. RELATIVO AL PROGRAMMA DI TRASFORMAZIONE URBANISTICA VIA DI BRAVA S. FUMIA, AVENTE AD OGGETTO LA RILOCALIZZAZIONE DEI DIRITTI EDIFICATORI DELL'EX COMPRENSORIO M2 S. FUMIA IN ROMA CAPITALE. |
Det. n. G07911 del 11/06/2019 |
4 |
ARCHIVIAZIONE DEL PROCEDIMENTO DI VAS EX ART.13 D.LGS. 152/2006 INERENTE AL PIANO URBANISTICO COMUNALE GENERALE (P.U.C.G.) DEL COMUNE DI CASSINO (FR) |
Det. n. G08256 del 18/06/2019 |
5 |
PARERE MOTIVATO AI SENSI DELL'ART.15 DEL D.LGS. 152/2006 E SS.MM.II. RELATIVO AL "PIANO URBANISTICO COMUNALE GENERALE – COMUNE DI CANTALUPO IN SABINA (RI)". |
Det. n. G08258 del 18/06/2019 |