NUR 06 99 500

Numero Unico Regionale (NUR) 06 99 500

Cerca

La Rete Lazio WHP - "Luoghi di lavoro che promuovono salute"

 “Luoghi di lavoro che promuovono salute” è un programma per la promozione della salute negli ambienti di lavoro secondo il modello Workplace Health Promotion (WHP) raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

Numerose evidenze scientifiche sostengono che l’implementazione del modello WHP produca benefici sulla salute dei lavoratori, diminuisca le assenze dal lavoro e aumenti la produttività. Ne risulta migliorata anche l’immagine aziendale, attenta ai bisogni dei lavoratori.

Nel gennaio 2024 è stato approvato il VADEMECUM “INDICAZIONI PER LA GESTIONE DELLA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO”  , documento guida della Rete Lazio WHP.

Il programma è rivolto alle Aziende pubbliche e private, agli Enti e Istituzioni pubbliche, alle Organizzazioni sindacali dei Lavoratori e Associazioni Datoriali del Lazio, che vogliano impegnarsi, con un’adesione volontaria, a favorire un contesto lavorativo che migliori le conoscenze in tema di salute, che sostenga il cambiamento e che faciliti l’adozione da parte dei lavoratori di comportamenti e abitudini di vita sani.

Tutti i soggetti aziendali della prevenzione (Datore di Lavoro, RSPP, Medico Competente, RLS) devono contribuire/partecipare a promuovere la salute negli ambienti di lavoro.

Possono aderire alla Rete Lazio WHP tutte le aziende che hanno una sede che insiste sul territorio regionale e che sono in regola con gli oneri contributivi e assicurativi, con la normativa di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (DLgs 81/08 e s.m.i.) e con le norme ambientali.
 

L’adesione al programma e alla Rete Lazio WHP offre alle aziende i seguenti vantaggi:
1.    miglioramento delle condizioni di salute dei lavoratori (e delle loro famiglie), prevenendo l’insorgenza di patologie cronico-degenerative e/o ritardandone le complicanze in modo da poter:

  • ridurre il numero di assenze per malattia;
  • aumentare la produttività;
  • promuovere un’immagine aziendale positiva e attenta ai bisogni dei lavoratori.

2.    possibile accesso ai benefici fiscali legati al welfare e riduzione delle tariffe del premio INAIL con lo sconto denominato oscillazione per prevenzione (OT/23 – All.6)

3.    riconoscimento di “Luogo di lavoro che promuove salute” entrando a far parte della Rete Lazio WHP e dell’elenco delle aziende

4.    un ritorno positivo dell’investimento per le aziende (ROI) che aderiscono ai programmi WHP con vantaggi economici per le stesse.

Cosa è il ROI? 
Definito come il rapporto tra l'utile netto generato dall'attività (vale a dire, la differenza tra utile lordo e capitale investito) sul capitale investito necessario ad avviare e mantenere l'attività: è una metrica finanziaria ampiamente utilizzata per misurare la probabilità di fare un profitto derivante dall'impiego di una somma di denaro in una specifica operazione. In altre parole, è necessario capire se il capitale investito ha bassa o alta redditività. Gli indicatori più utilizzati per monitorare l’efficacia dell’interventi di WHP all’interno dell’azienda sono in particolare: assenza per malattia, richiesta di trasferimento, richiesta di visite straordinarie, etc. 

Significa realizzare uno standard minimo di azioni raccomandate e di provata efficacia per la promozione della salute e benessere dei lavoratori. Tali azioni, denominate Buone Pratiche, da implementare nel corso degli anni, si sviluppano nell’ambito di 4 Aree Tematiche principali e 1 Area Trasversale e sono elencate di seguito: 

1.    promozione di una corretta alimentazione 
2.    contrasto al fumo di tabacco 
3.    promozione dell’attività fisica 
4.    contrasto al consumo dannoso di alcol 
5.    promozione dei programmi di screening oncologici (screening del tumore del colon, della mammella e della cervice uterina) e dei programmi vaccinali 

Il Programma prevede, quale standard minimo, che le aziende realizzino:

  • nel primo anno almeno due pratiche raccomandate in un'Area Tematica ovvero una pratica raccomandata in due Aree Tematiche;
  • negli anni successivi almeno due nuove pratiche raccomandate l'anno nelle Aree Tematiche già selezionate in precedenza o di nuova scelta oltre a mantenere attive le azioni già intraprese.

Alla fine di ogni anno, le aziende devono dare evidenza delle pratiche realizzate, mediante la compilazione e l’invio della Scheda di Monitoraggio(All. 5)  e della documentazione probante al Servizio PreSAL della ASL di riferimento.

 

Per aderire alla Rete Lazio WHP occorre effettuare una richiesta formale di adesione inviando via email ai referenti WHP, individuati presso la ASL di riferimento dell’azienda, i seguenti documenti compilati:

1.   SCHEDA DI ADESIONE  (All. 1)
2.   QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE  (All. 2a), strumento di primo approccio/autovalutazione all’interno dell’azienda sulle azioni già in atto e/o per le quali è prevista la richiesta di un percorso assistito da parte delle ASL.
3.   SCHEDA SCELTA DELLE BUONE PRATICHE  (All. 3), in cui l’azienda riporta le informazioni relative all’Azienda e sceglie una delle Buone Pratiche  che intende realizzare nel corso dell’anno.
 

Le aziende, che realizzano le azioni previste secondo lo standard minimo di cui al precedente paragrafo, ottengono il riconoscimento come “Luogo di lavoro che Promuove Salute” entrando a far parte della Rete Lazio WHP e dell'elenco regionale.
L'inserimento nell’ elenco regionale presuppone il pieno rispetto di tutte le normative vigenti in materia di:

  • disposizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro previste dal D.lgs. 81/08
  • norme ambientali (D.Lgs. 152/06 e s.m.i.)
  • oneri contributivi e assicurativi
  • non aver riportato nei 5 anni precedenti condanne definitive relative all'applicazione del D.Lgs. 231/2001 (Art 25 - septies - omicidio colposo o lesioni gravi o gravissime commesse con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro o art 25 - undecies - reati ambientali).

Data di aggiornamento/verifica: 17/07/2025

I nostri portali di utilità

Salute Lazio

Portale del sistema sanitario regionale

Protezione Civile Regione Lazio

Il portale della Protezione Civile della Regione Lazio

Lazio Europa

Il portale dei finanziamenti regionali ed europei

Visit Lazio

Visitlazio.com - Portale del turismo

Parchi Lazio

Portale delle aree naturali protette del Lazio

Agenzia Regionale per lo  Sviluppo e l'Innovazione dell'Agricoltura del Lazio

Agenzia Regionale Sviluppo Innovazione Agricoltura Lazio

Sistema Informativo Territoriale Regionale

Sistema Informativo Territoriale Regionale

Banner Ufficio Speciale Ricostruzione Lazio

Il portale dell'Ufficio Speciale Ricostruzione

Statistica Lazio

Il portale della statistica della Regione Lazio

Lascia un feedback