NUR 06 99 500

Seguici su:

NUR - Numero Unico Regionale 06 99 500

Cerca

IFTS - Istruzione e formazione tecnica superiore

I percorsi IFTS sono stati istituiti dalla Legge 144/1999, art.69, che trova attuazione nel Regolamento adottato con Decreto n. 436 del 31 ottobre 2000 e recentemente sono stati riorganizzati nell’ambito delle “Linee guida per la riorganizzazione del sistema di istruzione e formazione tecnica superiore e la costituzione degli Istituti tecnici Superiori” di cui al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 gennaio 2008.

I percorsi, secondo quanto contenuto nel Decreto 7 febbraio 2013, fanno riferimento a 20 specializzazioni tecniche superiori esistenti a livello nazionale. Tali specializzazioni sono descritte in termini di standard minimi formativi, assunti a livello nazionale, e possono, ulteriormente, articolarsi ad un livello regionale, rispetto a specificità territoriali del mercato del lavoro. La fisionomia dei percorsi si completa con competenze comuni relative agli ambiti relazionale e gestionale.

Hanno di regola durata di 2 semestri, che comprendono ore di attività teorica, pratica e di laboratorio, per complessive 800/1000 ore. I corsi presentano uno stage obbligatorio (minimo 30% del monte ore), e possono essere realizzati anche all’estero. I docenti provengono almeno per il 50% dal mondo del lavoro o delle professioni.

Sono progettati e realizzati da istituti di istruzione secondaria superiore, enti di formazione professionale accreditati, università e imprese e formano tecnici specializzati capaci di presidiare e gestire i processi organizzativi e produttivi di impresa anche connessi alle innovazioni tecnologiche e all’internazionalizzazione dei mercati. Rafforzano le competenze culturali e di base e sviluppano quelle specialistiche, tecniche e professionali. La formazione d’aula e di laboratorio è accompagnata da periodi di stage per consentire ai partecipanti di sperimentare in impresa le competenze acquisite, di conoscere gli ambienti lavorativi e comprenderne le dinamiche relazionali.

Si rivolgono a giovani e adulti che intendono entrare qualificati nel mercato del lavoro o reinserirsi con l’acquisizione di nuove competenze. Per accedere ai percorsi IFTS occorre, di norma, essere in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore. L’accesso è consentito anche a coloro che non hanno conseguito il diploma di istruzione secondaria superiore, ma hanno maturato competenze coerenti con la figura IFTS nell’ambito di altri percorsi formativi o di esperienze lavorative.

I percorsi si concludono con verifiche finali delle competenze acquisite ad opera di commissioni d’esame costituite secondo le indicazioni delle Regioni e composte anche da rappresentanti della scuola, dell’università, della formazione professionale e del mondo del lavoro.

Consentono di conseguire il Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore, titolo spendibile in ambito nazionale e comunitario, oltre che crediti formativi da spendere anche nel sistema accademico e delle certificazione intermedie e finali. Nell’ambito della frequenza dei percorsi IFTS è possibile realizzare un percorso di alto apprendistato.

Attualmente non vi sono percorsi finanziati.

Informazioni e contatti

Area Diritto allo Studio Scolastico e Universitario

I nostri portali di utilità

collegamento al sito salutelazio.it

Portale del sistema sanitario regionale

Agenzia Regionale Protezione Civile

Il portale dell'Agenzia Regionale Protezione Civile

collegamento al sito lazioeuropa.it

Il portale dei finanziamenti regionali ed europei

collegamento al sito visitlazio.com

Visitlazio.com - Portale del turismo

collegamento al sito parchilazio.it

Portale delle aree naturali protette del Lazio

Generazioni Giovani

Opportunità ed iniziative per i giovani

Geoportale: Sistema Informativo Territoriale Regionale

Sistema Informativo Territoriale Regionale

Open Data

Il portale Open Data della Regione Lazio

Statistica Lazio

Il portale della statistica della Regione Lazio