Istituti Tecnici Superiori
Cosa sono:
Gli ITS Academy sono istituti di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica nati per rispondere alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche e per potenziare l’occupazione. Costituiscono uno dei principali segmenti della formazione terziaria non universitaria.
Rappresentano una nuova strategia formativa che unisce formazione e mondo del lavoro, attraverso un'offerta formativa altamente dinamica e qualificata che risponde al mercato del lavoro con livelli di competenza adeguati. Sono realizzati attraverso il modello della Fondazione di partecipazione in collaborazione con imprese, università/centri di ricerca scientifica e tecnologica, sistema scolastico e formativo.
L’intervenuta Legge 15 luglio 2022, n. 99 “Istituzione del Sistema terziario di istruzione tecnologica superiore” di riforma del sistema ITS, all’articolo 1 indica tra l’altro che gli ITS assumono la denominazione di ITS Academy al fine di promuovere l’occupazione, in particolare giovanile, per rafforzare le condizioni di sviluppo di un’economia ad alta intensità di conoscenza e competitività.
Cosa erogano gli ITS Academy:
Erogano percorsi di specializzazione tecnica post diploma, non accademica, creati per quelle aree tecnologiche considerate prioritarie per lo sviluppo economico e la competitività del Paese.
Lo stretto legame formazione-lavoro caratterizza i corsi degli ITS Academy con una didattica esperienziale dove l'apprendimento si realizza attraverso l'azione e la sperimentazione di situazioni, compiti e ruoli simili alla realtà lavorativa. Il periodo di tirocinio/stage che gli studenti trascorrono nelle aziende è almeno del 35% della durata del corso e l’attività formativa è svolta per almeno il 60% del monte orario complessivo da docenti provenienti dal mondo del lavoro. Gli ITS Academy possono avvalersi del contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca, strumento privilegiato d'intervento occupazionale dei giovani.
La frequenza dei corsi è obbligatoria per almeno l'80% della durata complessiva del corso.
Come si configurano i percorsi degli ITS Academy:
Si configurano come percorsi ordinamentali e si articolano in semestri:
a) percorsi formativi di quinto livello EQF, con durata di quattro semestri ed almeno 1.800 ore di formazione;
b) percorsi formativi di sesto livello EQF, con durata di sei semestri ed almeno 3.000 ore di formazione.
Gli ITS Academy hanno standard organizzativi minimi e ciascun semestre comprende ore di attività teorica,
pratica e di laboratorio.
A chi si rivolgono:
A giovani e adulti in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore. Altresì a coloro che siano in possesso di diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale e abbiano partecipato ad un percorso integrativo di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS) di durata annuale.
Obiettivi:
Una formazione agile, efficace e strettamente legata al mondo del lavoro per garantire uno sbocco professionale qualificato (occupazione altresì coerente) nel sistema produttivo e in linea con i parametri europei. Gli ITS Academy hanno il compito prioritario di potenziare e ampliare la formazione professionalizzante di tecnici superiori con elevate competenze tecnologiche e tecnico professionali, per contribuire in modo sistematico a sostenere le misure per lo sviluppo economico e la competitività del sistema produttivo, colmando progressivamente la mancata corrispondenza tra domanda e offerta di lavoro.
Sostengono la diffusione della cultura scientifica e tecnologica, l’orientamento permanente dei giovani verso le professioni tecniche e l’informazione delle loro famiglie, l’aggiornamento e la formazione in servizio dei docenti di discipline scientifiche, tecnologiche e tecnico professionali della scuola e della formazione professionale, le politiche attive del lavoro, soprattutto per quanto attiene alla transizione dei giovani nel mondo del lavoro.
Titolo rilasciato:
Diploma di Tecnico Superiore con l'indicazione dell'area tecnologica e della figura nazionale di riferimento.
Le Fondazioni ITS del Lazio:
Per gli opportuni approfondimenti, per le informazioni necessarie ad accedere ai percorsi e per l’offerta formativa, è possibile consultare le “info” di ogni Fondazione ITS del Lazio, utilizzando l’apposito link presente nella tabella sottostante.
Normativa
- DGR n. 1150 del 7 dicembre 2022 – Piano Triennale 2022-2024 e Programmazione ITS 2022
- Legge n. 99 del 15 luglio 2022 – Riforma ITS
- Determinazione n. G05803 del 17 maggio 2021 – Rendicontazione ITS a UCS
- DGR n. 96 dell’ 8 marzo 2022 – Approvazione elenco costituende Fondazioni I.T.S.
- DGR n. 1009 del 30 dicembre 2021 – Programmazione ITS 2021
- DGR n. 770 del 3 novembre 2020 - Programmazione ITS 2020
Avviso Manifestazione avvio percorsi programmazione 2022
- Determinazione n. G09508 del 19/07/2022 - Approvazione dell'"Avviso pubblico per la presentazione delle Manifestazioni di interesse all’avvio di nuovi percorsi negli I.T.S. – Istituti Tecnici Superiori - da parte delle Fondazioni I.T.S. regolarmente costituite della Regione Lazio Programmazione 2022."
- Determinazione n. G10804 del 09/08/2022 - "Avviso pubblico per la presentazione delle Manifestazioni di interesse all'avvio di nuovi percorsi negli I.T.S. - Istituti Tecnici Superiori - da parte delle Fondazioni I.T.S. regolarmente costituite della Regione Lazio Programmazione 2022" di cui alla Determinazione n. G09508 del 19 luglio 2022. Approvazione "Graduatoria percorsi I.T.S. ammessi e non ammessi".
- Determinazione n. G10328 del 02/08/2022 - Avviso Pubblico per la presentazione delle Manifestazioni di interesse all'avvio di nuovi percorsi negli I.T.S. - Istituti Tecnici Superiori - da parte delle Fondazioni I.T.S. regolarmente costituite della Regione Lazio Programmazione 2022". di cui alla Determinazione G09508 del 19 luglio 2022. Costituzione della Commissione di valutazione.
Avviso Pubblico "Rilancio strategico e attrattività degli istituti tecnici superiori (ITS) della Regione Lazio
- Determinazione n. G17088 del 05/12/2022 - Avviso Pubblico "Rilancio strategico e attrattività degli Istituti Tecnici Superiori (ITS) della Regione Lazio: Azioni di orientamento, di accompagnamento al lavoro e innovative di sviluppo" di cui alla Determinazione G09651 del 21 luglio 2022 - Approvazione Elenco Progetti ammessi a finanziamento - di cui a Determinazione G16970 del 2 dicembre 2022. Approvazione Allegato 1 bis "Elenco delle proposte progettuali ammesse al finanziamento" che annulla e sostituisce Allegato 1 alla Determinazione G16970/2022.
- Determinazione n. G16970 del 02/12/2022 - Avviso Pubblico "Rilancio strategico e attrattività degli Istituti Tecnici Superiori (ITS) della Regione Lazio: Azioni di orientamento, di accompagnamento al lavoro e innovative di sviluppo" di cui alla Determinazione G09651 del 21 luglio 2022 - Approvazione Elenco Progetti ammessi a finanziamento.
- Determinazione n. G15596 del 11/11/2022 - Prenotazione di impegno di spesa
- Determinazione n. G13859 del 13/10/2022 - Avviso Pubblico "Rilancio strategico e attrattività degli Istituti Tecnici Superiori (ITS) della Regione Lazio: Azioni di orientamento, di accompagnamento al lavoro e innovative di sviluppo" di cui alla Determinazione n. G09651 del 21 luglio 2022. Costituzione della Commissione di valutazione.
- Determinazione n. G09651 del 21/07/2022 - Approvazione dell'Avviso Pubblico "Rilancio strategico e attrattività degli Istituti Tecnici Superiori (ITS) della Regione Lazio: Azioni di orientamento, di accompagnamento al lavoro e innovative di sviluppo".
- Determinazione n. G10773 del 08/08/2022 - Indicazioni concernenti Assistenza Tecnica in fase progettuale e link di accesso piattaforma SIGEM per la presentazione delle proposte progettuali.
- Determinazione n. G11713 del 06/09/2022 - Proroga del termine di scadenza per la presentazione delle proposte progettuali.
Informazioni e contatti
Area Diritto allo Studio Scolastico e Universitario
- Dirigente Agnese D'Alessio - tel. 06/51684130; e-mail: adalessio@regione.lazio.it
- Carmen Pegoraro - tel 06/51684202; e-mail: c.pegoraro-cons@regione.lazio.it
- Cristina Zazza - e-mail: czazza@regione.lazio.it