Dettaglio del profilo
- Codice: E1.15
 - Profilo: Scenografo cinematografico e audiovisivo
 - Settore: Servizi culturali e di spettacolo
 - 
                                                                                        DESCRIZIONE SINTETICALo Scenografo cinematografico e audiovisivo è in grado di provvedere alla costruzione di ambienti scenografici curando la progettazione grafica e la realizzazione delle scene, in coerenza con il contesto storico, lo stile narrativo espressivo linguistico e la natura emozionale della storia. La figura professionale sviluppa inoltre competenze riconoscibili nei ruoli di:Bozzettista, Disegnatore, Assistente Scenografo, Arredatore, Scenografo
SISTEMI DI REFERENZIAZIONE Sistema di riferimento Denominazione EQF [5] Sistema classificatorio ISTAT [3.4.4.1.2] Allestitori di scena ADA QNQR [20.43.133] Ideazione delle scenografie e dell'arredo di scena CONOSCENZE (CONOSCERE)- Storia del cinema e del teatro, generi cinematografici, ecc.
 - Elementi di linguaggio cinematografico
 - Principali lingue straniere
 - Elementi di base applicazioni software del sistema windows e servizi e funzioni internet
 - Tecniche pittoriche: ecoline, tempere, gessi, matite colorate, acquarello, collage, ecc.
 - Principali software applicativi (Autocad, )
 - Tecniche di budgeting e reporting
 - Elementi di disegno tecnico e progettazione architettonica: proiezioni, teoria del chiaro scuro, planimetrie in scale metriche, ecc.
 - Stili architettonici e tendenze artistiche delle varie epoche
 - Elementi di urbanistica
 - Arredamento d'interni ed esterni
 - Tecniche di costruzione scenografica
 - Principali materiali di costruzione e decorazione: stucchi, gessi, resine, legno,polistirolo, tessuti, ecc.
 - Principali tecniche di costruzione di effetti speciali ( acqua, fuoco, neve, fumo, ecc )
 
UNITÀ DI COMPETENZE - Rappresentazione scenograficaCAPACITÀ (ESSERE IN GRADO DI)- adottare le tecniche pittoriche più adeguate ad illustrare le scene e le ambientazioni da ricostruire
 - definire una prima raffigurazione delle scene e delle ambientazioni in coerenza con il tema e il contesto della storia e in raccordo con gli altri input ricevuti
 - individuare le informazioni storiche, artistiche e culturali necessarie a definire le caratteristiche, architettoniche e/o decorative e di arredo, del contesto scenografico da ricostruire
 - interpretare il copione individuando il tema e il contesto in cui si sviluppa la storia
 
INDICATORI VALUTAZIONE- elaborazione schizzi e bozzetti
 - esame dei materiali
 - lettura e spoglio del copione
 - ricognizione documenti e indagine storico-artistica
 
RISULTATO ATTESO VALUTAZIONEBozzetto scenografico disegnato e redatto in coerenza con il contesto e il tema della storiaMODALITÀ DI VALUTAZIONE DELLE UNITÀ DI COMPETENZAProva pratica in situazioneUNITÀ DI COMPETENZE - Composizione scenograficaCAPACITÀ (ESSERE IN GRADO DI)- adottare le tecniche di disegno, tradizionali e/o virtuali, per la progettazione architettonica scenografica e di particolari di arredamento
 - definire le caratteristiche strutturali ed estetiche degli elementi scenografici da realizzare, in termini di forma, proporzioni, dimensione, composizione, materiali, ecc.
 - tradurre lidea scenografica in una soluzione tecnico progettuale
 - valutare la funzionalità del progetto realizzato prefigurando modifiche o adattamenti
 
INDICATORI VALUTAZIONE- disegno tecnico tradizionale e/o virtuale degli ambienti e dei particolari scenografici
 - elaborazione delle specifiche tecniche e progettuali delle componenti architet-toniche pittorico-scenografiche
 
RISULTATO ATTESO VALUTAZIONEProgetto architettonico tutte le sue componenti comprensivo dello studio e ricerca dellarredamento o costruzione del mobileMODALITÀ DI VALUTAZIONE DELLE UNITÀ DI COMPETENZAProva pratica in situazioneUNITÀ DI COMPETENZE - Gestione piano di lavoro realizzazione scenografiaCAPACITÀ (ESSERE IN GRADO DI)- comprendere le tecniche di preventivazione e rilevazione dei costi delle singole lavorazioni in rapporto alle specifiche di budget
 - definire un piano di approvvigionamento determinando materiali, attrezzature e strumenti necessari alla costruzione delle componenti scenografiche individuate
 - determinare piani di lavoro, di distribuzione dei compiti e dei mezzi di produzione assegnati in coerenza al budget previsto
 - stabilire le fasi tecniche dei lavori da realizzare definendone fabbisogni (umani e tecnici), tempi di realizzazione e modalità organizzative
 
INDICATORI VALUTAZIONE- approvvigionamento del fabbisogno (tecnico e umano)
 - elaborazione di un piano economico tecnico e operativo dei lavori
 - organizzazione delle professionalità e delle maestranze
 - presidio del budget di spesa
 
RISULTATO ATTESO VALUTAZIONEPiano tecnico e organizzativo gestito nel rispetto dei tempi e del budget di spesaMODALITÀ DI VALUTAZIONE DELLE UNITÀ DI COMPETENZAProva pratica in situazioneUNITÀ DI COMPETENZE - Configurazione scenograficaCAPACITÀ (ESSERE IN GRADO DI)- impostare la corretta consegna delle scene e degli ambienti secondo i tempi e le modalità previste nel piano di lavoro
 - individuare soluzioni efficaci per eventuali modifiche e/o adattamenti delle scene e delle ambientazioni
 - riconoscere le priorità di allestimento scenografico in relazione al piano di lavoro e/o alle esigenze contingenti
 - valutare lo stato di avanzamento dei lavori di costruzione e realizzazione delle scene e degli ambienti per una efficace azione di montaggio e assemblaggio delle diverse componenti
 
INDICATORI VALUTAZIONE- consegna degli ambienti e delle scene
 - controllo e presa in carico di eventuali problemi tecnici
 - coordinamento delle operazioni di montaggio e allestimento elementi scenici
 - presidio dei lavori di costruzione degli elementi architettonici-scenografici, di arredamento e dei fabbisogni di scena
 
RISULTATO ATTESO VALUTAZIONEScene e ambienti realizzati e montati nel rispetto delle specifiche tecnico progettuali, completi dellarredamento, delloggettistica e dei fabbisogni utili alla storiaMODALITÀ DI VALUTAZIONE DELLE UNITÀ DI COMPETENZAProva pratica in situazione - File allegati:
 
Data di aggiornamento/verifica: 01/12/2021