Dettaglio del profilo
- Codice: E1.20
 - Profilo: Cantautore/interprete di brani musicali
 - Settore: Servizi culturali e di spettacolo
 - 
                                                                                        DESCRIZIONE SINTETICAIl Cantautore/interprete di brani musicali è in grado di interpretare e/o comporre brani musicali, sia sotto l'aspetto musicale che dei testi. Può esibirsi come solista o all'interno di un gruppo, in performance live e in studio di registrazione. Conosce inoltre le principali nozioni della produzione artistica ed esecutiva.
SISTEMI DI REFERENZIAZIONE Sistema di riferimento Denominazione EQF [5] Sistema classificatorio ISTAT [2.5.5.4.1. ] Compositori ADA QNQR [20.43.131 ] Composizione di musiche ADA QNQR [20.29.78 ] Esibizione canora ADA QNQR [20.29.77] Esibizione musicale CONOSCENZE (CONOSCERE)- Nozioni di anatomia e fonazione
 - Tecniche di respirazione ed uso del diaframma
 - Tecnica vocale
 - Educazione della voce
 - Interpretazione della canzone d'autore
 - Interpretazione della musica internazionale
 - Interpretazione della canzone teatrale
 - Nozioni di ortofonia e fonetica
 - Nozioni di lettura delle partiture vocali
 - Teoria musicale
 - Solfeggio
 - Lettura dello spartito
 - Analisi della struttura musicale
 - Storia della musica
 - Ear training
 - Armonia
 - Storia della canzone
 - Elementi di scrittura musicale
 - Analisi del testo poetico
 - Analisi di testi di canzoni
 - Adattamento di brani musicali
 - Nozioni di arrangiamento
 - Elementi di fonica
 - Home recording
 - Strumenti musicali
 - Tecniche di registrazione
 - Elementi di diritto d'autore e protezione della proprietà intellettuale
 - Caratteristiche del mercato musicale
 - Marketing dei prodotti musicali
 - Tecniche di promozione su diversi social media
 
UNITÀ DI COMPETENZE - Interpretazione di canzoni e partiture vocaliCAPACITÀ (ESSERE IN GRADO DI)- Adoperare la propria voce dal punto di vista della fonazione
 - Interpretare repertori diversi, spaziando dalla canzone d'autore, alla musica internazionale, a quella teatrale
 - Leggere partiture vocali e capire le indicazioni del direttore d'orchestra, dei musicisti, del direttore artistico ecc.
 - Padroneggiare lo spazio scenico ed il palco nelle esibizioni live e negli spettacoli
 
INDICATORI VALUTAZIONE- Esecuzione di un brano musicale in pubblico
 - Eventuale coinvolgimento del pubblico nellesibizione
 - Integrazione con le altre persone coinvolte nellesibizione
 - Padronanza dello spazio in cui è prevista lesibizione
 
RISULTATO ATTESO VALUTAZIONEBrano musicale cantato e interpretato scenicamenteMODALITÀ DI VALUTAZIONE DELLE UNITÀ DI COMPETENZAProva pratica in situazioneUNITÀ DI COMPETENZE - Scrittura di canzoni nelle musicheCAPACITÀ (ESSERE IN GRADO DI)- Ideare e definire la struttura del brano musicale
 - Ideare linee melodiche e strutture armoniche
 - Trascrivere il brano musicale su pentagramma
 
INDICATORI VALUTAZIONE- Elaborazione della linea melodica e della struttura armonica di un brano musicale
 - Elaborazione della partitura di un brano musicale
 - Trascrizione della partitura di un brano musicale
 
RISULTATO ATTESO VALUTAZIONEComposizione della partitura di un brano musicaleMODALITÀ DI VALUTAZIONE DELLE UNITÀ DI COMPETENZAProva pratica in situazioneUNITÀ DI COMPETENZE - Scrittura di canzoni nei testiCAPACITÀ (ESSERE IN GRADO DI)- Comporre un testo di una canzone (in relazione alla sua struttura e alla sua metrica)
 - Tradurre e/o adattare un testo alla struttura metrica di una partitura musicale
 
INDICATORI VALUTAZIONE- Elaborazione del testo di un brano musicale
 - Traduzione ed adattamento del testo di un brano musicale
 
RISULTATO ATTESO VALUTAZIONEComposizione del testo di un brano musicaleMODALITÀ DI VALUTAZIONE DELLE UNITÀ DI COMPETENZAProva pratica in situazioneUNITÀ DI COMPETENZE - Produzione artistica e arrangiamentoCAPACITÀ (ESSERE IN GRADO DI)- Arrangiare un brano musicale
 - Orchestrare un brano, scegliere la strumentazione e i musicisti a cui affidare le partiture
 - Utilizzare software per l'elaborazione e la produzione digitale di musica
 - Valorizzare un brano musicale intervenendo, se necessario, anche sulla struttura dello stesso
 
INDICATORI VALUTAZIONE- Elaborazione dellarrangiamento e dellorchestrazione di un brano musicale
 - Produzione artistica di un brano musicale
 
RISULTATO ATTESO VALUTAZIONEProdotto musicale definitivoMODALITÀ DI VALUTAZIONE DELLE UNITÀ DI COMPETENZAProva pratica in situazioneUNITÀ DI COMPETENZE - Produzione esecutiva e promozione dei prodotti musicaliCAPACITÀ (ESSERE IN GRADO DI)- Adoperare tecniche e strategie di marketing per promuovere prodotti musicali
 - Conoscere le principali caratteristiche del mercato musicale
 - Effettuare la distribuzione dei prodotti musicali attraverso i media tradizionali, internet ed i social media
 - Pianificare la promozione sia attraverso media tradizionali sia attraverso internet e social media
 
INDICATORI VALUTAZIONE- Gestione della promozione di un prodotto musicale sui vari media
 - Realizzazione di un prodotto musicale compiuto
 
RISULTATO ATTESO VALUTAZIONEPromozione di un prodotto musicale realizzatoMODALITÀ DI VALUTAZIONE DELLE UNITÀ DI COMPETENZAProva pratica in situazione - File allegati:
 
Data di aggiornamento/verifica: 01/12/2021