Dettaglio del profilo
- Codice: E1.23
 - Profilo: Videomaker
 - Settore: Servizi culturali e di spettacolo
 - 
                                                                                        DESCRIZIONE SINTETICA
Il Videomaker è in grado di realizzare cortometraggi, videoclip e piccoli documentari, curando in prima persona tutte le fasi di realizzazione, dalla scrittura della sceneggiatura alle riprese ed alla post-produzione, sino alla promozione del prodotto audiovisivo presso i potenziali canali distributivi.
SISTEMI DI REFERENZIAZIONE Sistema di riferimento Denominazione EQF [7] ADA QNQR [20.26.68] Cura della produzione del prodotto audiovisivo e dello spettacolo dal vivo Sistema classificatorio ISTAT [2.5.5.2.1 ] Registi CONOSCENZE (CONOSCERE)- Tecniche di scrittura o adattamento di testi per l'opera audiovisiva
 - Stili e linguaggi di regia
 - Tecniche espressive dell'opera teatrale o audiovisiva
 - Linguaggi e generi attinenti il progetto da realizzare
 - Ciclo di vita della produzione cine-audiovisiva (processi, fasi, attività, ruoli organizzativi etc.)
 - Organizzazione della produzione
 - Norme e disposizioni a tutela della sicurezza dell'ambiente del lavoro
 - Elementi di budget e contabilità
 - Principi di funzionamento attrezzature di ripresa video
 - Tecniche di ripresa
 - Principali apparecchiature di ripresa tradizionale e digitali
 - Tecniche di sonorizzazione e trattamento acustico
 - Principali apparecchiature per la registrazione
 - Principi fondamentali di montaggio audio e video
 - Principali strumenti e tecniche di mixaggio
 - Linguaggi tecnici e narrativi per la sincronizzazione audio e video
 - Principali strumenti di montaggio immagine e suono, analogici e digitali
 - Nozioni di animazione, elaborazione grafica 2d e 3d, compositing
 - Elementi di marketing strategico
 - Elementi base di marketing operativo: attività promozionali e pubblicitarie, ecc.
 - Tipologie, segmentazioni e dinamiche di mercato e dei canali di distribuzione del prodotto
 - Tecniche di vendita, di comunicazione e gestione dei colloqui, di argomentazione persuasiva
 - Tecniche di fidelizzazione cliente
 - Elementi di diritto commerciale e diritto d'autore
 
UNITÀ DI COMPETENZE - Direzione artistica e tecnica di un videoclip, documentario o cortometraggioCAPACITÀ (ESSERE IN GRADO DI)- Controllare la qualità tecnica del prodotto finito
 - Dirigere il set e gli attori
 - Identificare la tecnologia necessaria alla realizzazione del prodotto
 - Individuare o ideare un testo per la realizzazione di un progetto audiovisivo
 - Tradurre il testo in linguaggio audiovisivo
 
INDICATORI VALUTAZIONE- 
	
Attori diretti sul set
 - 
	
Qualità del prodotto verificata
 - 
	
Scelte tecnologiche effettuate
 - 
	
Soggetto e testo definito secondo il linguaggio espressivo del format individuato
 
RISULTATO ATTESO VALUTAZIONERegia di un video, cortometraggio o documentario realizzata
MODALITÀ DI VALUTAZIONE DELLE UNITÀ DI COMPETENZAProva pratica in situazioneUNITÀ DI COMPETENZE - Pianificazione, produzione e gestione del progetto audiovisivoCAPACITÀ (ESSERE IN GRADO DI)- Definire il budget mediando tra i vincoli economici e le esigenze creative, artistiche e tecniche della produzione
 - Individuare e gestire piccole collaborazioni
 - Individuare le risorse logistiche e le location per la realizzazione del prodotto
 - Monitorare l'avanzamento del progetto rispetto ai tempi ed al budget previsti
 - Pianificare le fasi di realizzazione della produzione
 
INDICATORI VALUTAZIONE- 
	
Avanzamento di progetto monitorato
 - 
	
Budget definito
 - 
	
Programmazione della produzione effettuata
 - 
	
Risorse e collaborazioni contrattualizzate
 - 
	
Scelte logistiche e tecniche effettuate
 
RISULTATO ATTESO VALUTAZIONEProgetto audiovisivo definito e gestito
MODALITÀ DI VALUTAZIONE DELLE UNITÀ DI COMPETENZAProva pratica in situazioneUNITÀ DI COMPETENZE - Impostazione e realizzazione riprese audio/videoCAPACITÀ (ESSERE IN GRADO DI)- Catalogare il materiale
 - Operare lo scarico del materiale girato/registrato
 - Operare un controllo di qualità del materiale
 - Realizzare le riprese audio e video
 - Settare le apparecchiature di ripresa audio e video
 
INDICATORI VALUTAZIONE- 
	
Apparecchiature di ripresa settate
 - 
	
Materiale prodotto, scaricato, catalogato e controllato
 - 
	
Riprese realizzate
 
RISULTATO ATTESO VALUTAZIONEProduzione di materiale audio e video
MODALITÀ DI VALUTAZIONE DELLE UNITÀ DI COMPETENZAProva pratica in situazioneUNITÀ DI COMPETENZE - Gestione del montaggio audio/videoCAPACITÀ (ESSERE IN GRADO DI)- Applicare le tecniche di giustapposizione e montaggio audio e video
 - Inserire elementi di grafica, effetti video, testi ecc., a completamento del prodotto
 - Inserire musiche ed altri elementi sonori, a completamento del prodotto
 - Selezionare il materiale audio/video
 
INDICATORI VALUTAZIONE- 
	
Elementi audio, video, grafici ed effetti inseriti
 - 
	
Materiali selezionati e montati
 
RISULTATO ATTESO VALUTAZIONESequenze e parti audio e video montate
MODALITÀ DI VALUTAZIONE DELLE UNITÀ DI COMPETENZAProva pratica in situazioneUNITÀ DI COMPETENZE - Promozione del prodottoCAPACITÀ (ESSERE IN GRADO DI)- Curare le relazioni con player, distributori, account, ecc.
 - Definire una strategia commerciale per la distribuzione del prodotto
 - Individuare i canali distributivi per il prodotto
 - Partecipare a fiere, eventi e festival
 
INDICATORI VALUTAZIONE- 
	
Canali di commercializzazione individuati e presidiati
 - 
	
Relazioni commerciali presidiate
 - 
	
Strategia distributiva definita
 
RISULTATO ATTESO VALUTAZIONEProdotto commercializzato
MODALITÀ DI VALUTAZIONE DELLE UNITÀ DI COMPETENZAProva pratica in situazione - 
    
        File allegati:
                    
- Determinazione n° G08541 del 19/06/2017 ( pdf 230.81 KB)
 - Allegato D della Determinazione n° G08541 del 19/06/2017 - Standard professionale ( pdf 64.69 KB)
 - Determinazione n° G10525 del 02/08/2024 ( pdf 301.23 KB)
 - Allegato 1 della determinazione n° G10525 del 02/08/2024 – Standard minimo di percorso formativo ( pdf 253.69 KB)
 
 
Data di aggiornamento/verifica: 05/08/2024