Dettaglio del profilo
- Codice: H1.6
 - Profilo: Tecnico amministrativo e finanziario
 - Settore: Area comune
 - 
                                                                                        DESCRIZIONE SINTETICA
Il Tecnico amministrativo e finanziario si occupa dellorganizzazione e del coordinamento del sistema di contabilità aziendale. In particolare, definisce l'architettura logica e strutturale del sistema contabile, in coerenza con la tipologia di impresa ed in applicazione della normativa vigente; coordina le funzioni amministrativo-contabili, verificando laggiornamento e la correttezza dei dati prodotti. Si occupa inoltre della redazione del bilancio desercizio e delle operazioni finanziarie. Garantisce il presidio dei rapporti con il sistema creditizio.
SISTEMI DI REFERENZIAZIONE Sistema di riferimento Denominazione EQF [6] ADA QNQR [25.228.743] Gestione del bilancio d'esercizio e dei processi amministrativi e contabili ADA QNQR [25.229.748] Gestione delle operazioni di cassa ADA QNQR [25.229.749] Gestione operativa delle operazioni finanziarie Sistema classificatorio ISTAT [2.5.1.4.1] Specialisti in contabilità CONOSCENZE (CONOSCERE)- Natura e caratteristiche dei sistemi-sottosistemi contabili aziendali
 - Fondamenti di organizzazione aziendale: struttura, funzioni, processi lavorativi
 - Il metodo della partita doppia: scritture, strumenti ed applicazioni
 - Discipline e tecniche di contabilità generale
 - Normativa civilistica e fiscale, nazionale ed europea, in tema di tenuta contabile e di bilancio d'esercizio
 - Principali software di contabilità e di contabilità integrata
 - Tecniche di programmazione
 - Tecniche di analisi matematica e statistica
 - Norme e disposizioni a tutela della sicurezza dell'ambiente di lavoro
 - Elementi di contrattualistica del lavoro, previdenza e assicurazione
 - Elementi di controllo di gestione
 - Metodologie e strumenti di contabilità generale
 - Tecniche di comunicazione efficace
 - Sistemi di reportistica aziendale
 - Funzioni e contenuto del bilancio d'esercizio (destinatari; principi di redazione; i criteri di valutazione; lo stato patrimoniale; il conto economico; la nota integrativa; il rendiconto finanziario; gli allegati al bilancio)
 - Redazione del bilancio secondo l'impianto degli International Accounting Standards (IAS)
 - Bilancio civilistico
 - Bilancio consolidato
 - Elementi di diritto civile
 - Le scritture di assestamento (principio di competenza economica; scritture di completamento; scritture di integrazione; scritture di rettifica; scritture di ammortamento)
 - Indici e riclassificazioni
 - Adempimenti fiscali
 - Cash Flow: i fondamentali
 - Il "break even point"
 - Tecniche per la determinazione del fabbisogno di liquidità
 - Mezzi di pagamento elettronici
 - Elementi di tecnica bancaria
 - La gestione finanziaria: profili ed equilibri
 - Il fabbisogno finanziario
 - Il capitale circolante
 - Le caratteristiche della struttura finanziaria
 - La pianificazione finanziaria
 - Gli equilibri finanziari di breve, medio e lungo periodo
 - Il rischio di liquidità
 - La valutazione finanziaria degli investimenti
 - Gli strumenti di finanziamento: cenni
 - Principali tipologie di prodotti e servizi bancari, assicurativi e finanziari
 
UNITÀ DI COMPETENZE - Configurazione dell'architettura del sistema contabileCAPACITÀ (ESSERE IN GRADO DI)- Configurare l'architettura logica e strutturale del sistema contabile, coerente con la tipologia produttiva d'impresa e le norme vigenti, nazionali ed europee
 - Identificare e definire le istruzioni e le procedure operative per il trattamento contabile delle transazioni
 - Pianificare e programmare le attività amministrative contabili
 - Valutare le caratteristiche dei software gestionali per la tenuta contabile
 
INDICATORI VALUTAZIONE- 
	
Definire, sulla base delle opportune caratteristiche-tipo di una Piccola e Media Impresa (PMI) di produzione di beni o di erogazione di servizi, larchitettura di un sistema di contabilità generale, delineando le procedure di trattamento delle transazioni tipiche e le specifiche funzionali di un software gestionale
 
RISULTATO ATTESO VALUTAZIONEDefinire il sistema di contabilità mediante la progettazione di: strutture contabili, procedure, strumenti e metodologie di rilevazione dei dati e strumenti di controllo, anche attraverso lindividuazione e la personalizzazione di applicativi informatici
MODALITÀ DI VALUTAZIONE DELLE UNITÀ DI COMPETENZAAudizione, colloquio tecnico e/o prova prestazionaleUNITÀ DI COMPETENZE - Coordinamento e controllo delle funzioni amministrativo - contabiliCAPACITÀ (ESSERE IN GRADO DI)- Coordinare il personale impiegato nelle funzioni amministrativo - contabili
 - Fornire indicazioni, linee guida, modelli e procedure, derivate dalle norme nazionali e dalle direttive comunitarie, accertandosi che tali disposizioni siano applicate in modo corretto
 - Gestire i rapporti con enti o soggetti esterni (es. consulenti, Agenzia delle Entrate, istituti previdenziali ecc.)
 - Identificare gli scostamenti tra realizzato e programmato di variabili contabili ed extra-contabili (tempi, quantità, valori) e comunicare i risultati ai destinatari deputati
 - Individuare eventuali anomalie e discordanze nella trattazione dei dati amministrativi e contabili
 - Interpretare le normative nazionali e comunitarie in materia di amministrazione e contabilità
 - Utilizzare sistemi di reportistica aziendale per la comunicazione dei dati agli organi di governo
 - Verificare la correttezza della tenuta della contabilità
 
INDICATORI VALUTAZIONE- 
	
Identificare ed interpretare, sulla base delle caratteristiche giuridiche e strutturali di una impresa, la normativa nazionale e comunitaria applicabile in materia di amministrazione e contabilità, esprimendo le conseguenti logiche di coordinamento e controllo del processo
 
RISULTATO ATTESO VALUTAZIONECoordinare/supervisionare la funzione amministrativa e contabile, verificando la correttezza dei dati contabili prodotti
MODALITÀ DI VALUTAZIONE DELLE UNITÀ DI COMPETENZAAudizione, colloquio tecnico e/o prova prestazionaleUNITÀ DI COMPETENZE - Gestione delle operazioni di redazione e chiusura del bilancio d'esercizioCAPACITÀ (ESSERE IN GRADO DI)- Coordinare le operazioni di elaborazione delle scritture di assestamento
 - Gestire le operazioni di chiusura del bilancio e verificare l'allineamento alle norme civilistiche e fiscali
 - Supervisionare le attività di redazione del bilancio d'esercizio e verificare la correttezzza dei calcoli degli indici e delle riclassificazioni
 - Verificare gli adempimenti delle relative dichiarazioni fiscali
 
INDICATORI VALUTAZIONE- 
	
Identificare ed applicare, sulla base delle caratteristiche giuridiche e strutturali di una Piccola e Media Impresa (PMI) e del relativo piano conti, le operazioni di chiusura del bilancio di esercizio, nel rispetto della normativa civilistica e fiscale di riferimento, determinando il valore dei principali indici
 
RISULTATO ATTESO VALUTAZIONEGestire e supervisionare le operazioni di redazione e chiusura del bilancio, verificando lallineamento alle norme civilistiche e fiscali
MODALITÀ DI VALUTAZIONE DELLE UNITÀ DI COMPETENZAAudizione, colloquio tecnico e/o prova prestazionaleUNITÀ DI COMPETENZE - Supervisione delle operazioni di cassaCAPACITÀ (ESSERE IN GRADO DI)- Definire gli obiettivi ed i vincoli di cassa, nei pagamenti e negli incassi
 - Definire il fabbisogno di liquidità aziendale, sulla base delle previsioni di entrata ed uscita
 - Definire un piano di pagamenti, analizzando le previsioni delle entrate e delle uscite e gli obiettivi e vincoli di cassa
 - Monitorare la situazione della liquidità, gli eventuali scostamenti ed apportare aggiustamenti
 - Supervisionare la gestione di azioni legali e delle trattative con i debitori
 - Supervisionare la gestione operativa delle operazioni di cassa e le operazioni con le banche
 - Sviluppare mezzi di pagamento elettronici
 
INDICATORI VALUTAZIONE- 
	
Definire, sulla base delle opportune caratteristiche-tipo di una Piccola e Media Impresa (PMI) di produzione di beni o di erogazione di servizi, il fabbisogno di liquidità, simulando il cash flow e definendo le modalità di monitoraggio
 
RISULTATO ATTESO VALUTAZIONEDefinire il fabbisogno di liquidità, monitorare ed analizzare il cash flow, rilevando eventuali scostamenti e definendo azioni correttive, occupandosi anche della gestione delle relazioni con il sistema creditizio
MODALITÀ DI VALUTAZIONE DELLE UNITÀ DI COMPETENZAAudizione, colloquio tecnico e/o prova prestazionaleUNITÀ DI COMPETENZE - Gestione delle operazioni finanziarieCAPACITÀ (ESSERE IN GRADO DI)- Concorrere alla stima delle necessità finanziarie, tenendo conto delle possibili variabili, esterne ed interne all'azienda, che influenzano i valori d'impresa
 - Definire un piano di reperimento delle risorse (capitale proprio o finanziamento di terzi)
 - Gestire le procedure di accesso al finanziamento
 - Monitorare la situazione finanziaria, sulla base di quanto pianificato, rilevando e segnalando eventuali deviazioni
 - Negoziare e rinegoziare le condizioni praticate dagli istituti di credito
 - Scegliere le fonti di finanziamento
 - Valutare le oscillazioni dei mercati finanziari
 
INDICATORI VALUTAZIONE- 
	
Impostare, sulla base delle caratteristiche strutturali, strategiche ed operative di una Piccola e Media Impresa (PMI) di produzione di beni o di erogazione di servizi, la strategia finanziaria, quantificando i fabbisogni e definendo e valutando alternative di reperimento delle fonti di finanziamento
 
RISULTATO ATTESO VALUTAZIONEIndividuare le fonti di finanziamento, assicurandone la rispondenza al fabbisogno finanziario; curare le procedure daccesso e le relazioni con istituti di credito, fondi ecc.
MODALITÀ DI VALUTAZIONE DELLE UNITÀ DI COMPETENZAAudizione, colloquio tecnico e/o prova prestazionale - File allegati:
 
Data di aggiornamento/verifica: 01/12/2021