Dettaglio del profilo
- Codice: U3.9
 - Profilo: Designer e progettista di moda
 - Settore: Tessile, abbigliamento, calzaturiero e sistema moda
 - 
                                                                                        DESCRIZIONE SINTETICA
Il Designer e progettista di moda, disegna in autonomia, sulla base dellosservazione delle tendenze e della propria creatività, idee progettuali di nuovi capi di abbigliamento ed accessori curando, attraverso tecniche di disegno manuale ed assistito dal computer, la realizzazione del figurino e la successiva definizione della collezione moda, sviluppando il cartamodello e la prototipazione ed identificando i requisiti di messa in produzione.
SISTEMI DI REFERENZIAZIONE Sistema di riferimento Denominazione EQF [6] Sistema classificatorio ISTAT [2.5.5.1.3 ] Disegnatori di moda ADA QNQR [8.135.400] Ideazione stilistica di prodotti di abbigliamento e per la casa CONOSCENZE (CONOSCERE)- Storia degli stili e della moda
 - Ciclo di progettazione e produzione nel settore tessile/abbigliamento moda
 - Principi di marketing della moda
 - Merceologia tessile e principali materiali innovativi
 - Principi di sociologia della moda e del costume
 - Teoria e tecniche della comunicazione moda
 - Giornalismo di moda editoriale, televisivo e dei media digitali: analisi e redazione
 - Inglese tecnico di settore
 - Principi di anatomia umana
 - Disegno della figura umana secondo i canoni del figurino di moda
 - Tecniche di visual graphic design
 - Metodi e tecniche di creazione e disegno dei figurini di moda
 - Software di progettazione nel settore tessile/abbigliamento e di rappresentazione grafica bi/tri-dimensionale
 - Caratteristiche morfologiche e strutturali dei materiali: proprietà e comportamenti in lavorazione
 - Principali macchine di lavorazione artigianali ed industriali
 - Principali metodi di lavorazione del capo
 - Principi e metodi di disegno tecnico del cartamodello
 - Principali tecniche di taglio e confezione
 - Principi di ricamo e decorazione di prodotti tessili
 - Principi di marketing e budgeting
 
UNITÀ DI COMPETENZE - Ricerca ideativa capi collezione modaCAPACITÀ (ESSERE IN GRADO DI)- Acquisire informazioni sulle tendenze della moda ed i nuovi tratti stilistici, analizzando le fonti del settore
 - Comprendere ed interpretare riferimenti culturali, abitudini, stili di vita e bisogni di persone e gruppi sociali
 - Elaborare idee progettuali di nuovi capi di abbigliamento ed accessori
 - Identificare le caratteristiche tecnologiche ed economiche dei prodotti presenti sul mercato
 - Reinterpretare i capi esistenti, apportando adattamenti e migliorie, sulla base delle tendenze di moda
 - Riconoscere gli ambiti di consumo del prodotto da sviluppare, sulla base delle tendenze e dei bisogni rilevati
 
INDICATORI VALUTAZIONE- 
	
Impostare il processo di ricerca ideativa con riferimento ad una tipologia di prodotto di abbigliamento, giungendo alla definizione di ipotesi di sviluppo sulla base delle tendenze e dei bisogni rilevati
 
RISULTATO ATTESO VALUTAZIONESviluppare in autonomia proposte di nuovi capi di abbigliamento e/o adattamenti di capi esistenti, sulla base dellanalisi delle tendenze stilistiche, dellevoluzione dei materiali e delle caratteristiche del mercato di riferimentoMODALITÀ DI VALUTAZIONE DELLE UNITÀ DI COMPETENZAAudizione, colloquio tecnico e/o prova prestazionaleUNITÀ DI COMPETENZE - Rappresentazione grafica dei capi della collezione modaCAPACITÀ (ESSERE IN GRADO DI)- Redigere la documentazione tecnica e morfologica del prodotto
 - Sagomare bozzetti e foggiare modelli, attraverso tecniche grafiche tradizionali e digitali
 - Sviluppare il disegno stilizzato del figurino, riconducendo a sintesi le caratteristiche estetiche, funzionali e tecnico-produttive
 - Tradurre le intuizioni stilistiche in soluzioni estetiche
 
INDICATORI VALUTAZIONE- 
	
Sviluppare, sulla base di una idea-progetto, il disegno stilizzato del figurino moda, redigendo la relativa documentazione tecnica
 
RISULTATO ATTESO VALUTAZIONETradurre in autonomia le proposte di nuovi capi di abbigliamento e/o di adattamento di capi esistenti nel figurino di moda, utilizzando tecniche di disegno manuale ed assistito da computer e redigendo la documentazione tecnica e morfologica del prodotto
MODALITÀ DI VALUTAZIONE DELLE UNITÀ DI COMPETENZAAudizione, colloquio tecnico e/o prova prestazionaleUNITÀ DI COMPETENZE - Definizione delle caratteristiche della collezione moda e razionalizzazione dei parametri di produzioneCAPACITÀ (ESSERE IN GRADO DI)- Definire le carattteristiche funzionali e tecniche dei prodotti
 - Deteminare il costo dei fattori produttivi e sviluppare preventivi
 - Determinare la palette di colori, tessuti e filati, secondo i tratti stilistici
 - Identificare i requisiti di messa in produzione dei capi della collezione moda e delle relative condizioni di fabbricazione (scheda tecnica)
 - Individuare gli accessori da coordinare ai capi collezione moda, secondo la linea e lo stile creati
 - Individuare le lavorazioni di finitura più appropriate a rifinire ed ornare il capo
 - Razionalizzare i parametri di progettazione delle collezioni, sulla base delle indicazioni della produzione
 - Realizzare la prototipazione dei capi campione della collezione moda
 - Realizzare prove di vestibilità e funzionalità dei capi campione
 - Scegliere i tessuti ed i materiali per la consulenza di immagine del capo campione e della collezione alta moda e pret-â-porter
 - Stabilire standard di conformità tecnico-qualitativa, nel rispetto dei vincoli produttivi e commerciali
 - Sviluppare un cartamodello, acquisendo le misure di un individuo, evidenziando le differenti posizioni anatomiche ed individuando il capo di vestiario più adatto
 
INDICATORI VALUTAZIONE- 
	
Sulla base del figurino di moda, delle caratteristiche anatomiche dellindividuo e dellinsieme di vincoli tecnici dati, sviluppare il cartamodello ed impostare le operazioni per la realizzazione del prototipo e la definizione dei requisiti di messa in produzione
 
RISULTATO ATTESO VALUTAZIONEDefinire in autonomia le caratteristiche funzionali e tecniche del capo campione/collezione moda e le specifiche di messa in produzione, sviluppando il cartamodello ed effettuando la prototipazione e le verifiche di vestibilità e funzionalità
MODALITÀ DI VALUTAZIONE DELLE UNITÀ DI COMPETENZAAudizione, colloquio tecnico e/o prova prestazionale - File allegati:
 
Data di aggiornamento/verifica: 01/12/2021