Buone pratiche culturali
La misurazione degli impatti prodotti dalle politiche sui beni culturali costituisce un tema fondamentale per il Consiglio dell’Unione Europea, così come per la Commissione Europea, che ha posto al centro dell’attenzione l’esigenza di un approccio integrato al patrimonio culturale, nella sue varie dimensioni: fisica, digitale, ambientale, umana e sociale, oltre che culturale, evidenziando tuttavia come siano disponibili solo stime parziali in merito alla sua rilevanza.
La Regione Lazio ha avviato l’attività di benchmarking – inteso come confronto sistematico qualitativo e quantitativo – del Sistema Cultura del suo territorio, rispondendo alla necessità ed urgenza di declinare i molteplici valori di cui si compone il patrimonio culturale, affrontare il tema sia degli indicatori, che degli approcci e dei metodi e, successivamente, determinare quali fra questi siano quelli idonei a rappresentare con maggior accuratezza gli impatti, intenzionali e non intenzionali, che la cultura produce, fino ad arrivare ad individuare modelli vincenti di utilizzazione delle risorse culturali e buone pratiche da trasferire.
Allegati
- DocumentBuone pratiche (106.31 KB)
- DocumentLogo Buone Pratiche I edizione (50.2 KB)
- DocumentCatalogo Buone Pratiche Ed.1 (8.48 MB)
- Document
- DocumentArchivio-Notizie-ed-Atti-precedenti.pdf (243.9 KB)