Biblioteche
Le biblioteche del Lazio sono diffuse in tutto il territorio regionale e si differenziano per dimensioni, per finalità e per proposte culturali. Svolgono servizi di raccolta, ordinamento, conservazione e diffusione di materiali documentali, con particolare riferimento alla documentazione locale. Organizzano attività culturali finalizzate alla promozione del libro e della lettura, favoriscono la conoscenza e il dialogo interculturale e rappresentano luoghi di accoglienza per un pubblico di tutte le età.
Per accedere all’Organizzazione Bibliotecaria Regionale (OBR) sono richiesti alcuni requisiti che riguardano le caratteristiche della sede, degli allestimenti, del patrimonio librario e della sua catalogazione, l’orario di apertura, la dotazione di adeguato personale.
Attualmente sono inserite nell’OBR n.140 biblioteche, pubbliche e private, n.8 Sistemi bibliotecari e n.3 Sistemi integrati a prevalenza bibliotecaria.
Le modalità di finanziamento sono regolate dalla Legge Regionale n. 24/2019 e dal documento di programmazione “Piano triennale di indirizzo in materia di beni e servizi culturali 2019-2021.
La Regione Lazio ha aderito al S.B.N. (Servizio Bibliotecario Nazionale) istituendo il Polo Bibliotecario Regionale S.B.N. RL1, cui aderiscono attualmente 214 biblioteche di enti locali e di interesse locale e i cui dati siano conservati presso i server regionali. Tale adesione si inserisce in un progetto, che è insieme automazione e innovazione del servizio per l’utente finale e che si contraddistingue per le caratteristiche di cooperazione, condivisione e circolazione del patrimonio documentario.
Le biblioteche che partecipano a SBN infatti sono raggruppate in Poli locali che gestiscono tutti i loro servizi con procedure automatizzate. I Poli sono collegati al nodo centrale della rete, il sistema Indice SBN, gestito dall’Istituto Centrale per il Catalogo unico che contiene il catalogo collettivo delle pubblicazioni acquisite dalle biblioteche aderenti a SBN.
Le biblioteche all’interno della rete SBN sono autonome e al contempo integrate a una rete nazionale, principalmente attraverso la cosiddetta catalogazione partecipata: un determinato documento è catalogato solo dalla prima biblioteca della rete che lo acquisisce; successivamente tutte le altre biblioteche possono effettuare una semplice “cattura” della descrizione bibliografica già presente sull’Indice aggiungendo la localizzazione
Informazioni e contatti
Area Servizi Culturali, e promozione della lettura
- Referente del Polo bibliotecario della Regione Lazio - RL1: Valeria Fabio – tel.06/51685441 – cell.: 3341104301 - e.mail: vfabio@regione.lazio.it
- Marco Agnello – e.mail: magnello@regione.lazio.it
Allegati
Link correlati
- Polo Bibliotecario della Regione Lazio RL1
- Polo Bibliotecario della Regione Lazio RL1 sezione ragazzi
- Deliberazione Giunta Regionale - n. 224 del 04/05/2017 Istituzione Polo Regionale
- Determinazione - n° G10347 del 24/07/2017 - Approvazione dello schema di convenzione tra la Regione Lazio e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Servizio Bibliotecario Nazionale - SBN
- Notizia Servizi culturali 2023: approvati gli elenchi aggiornati delle organizzazioni regionali O.B.R., O.A.R e O.M.R.
- Determinazione n. G07694 del 01/06/2023 - Approvazione dell'elenco aggiornato O.B.R. 2023