Musei Biblioteche Archivi Istituti culturali
Nel Lazio esiste una fitta rete di servizi culturali - musei, biblioteche ed archivi storici – che operano come strutture di base per l'accesso alla cultura e costituiscono strumenti di coesione sociale e di sviluppo del territorio. A partire dagli anni ’70 del Novecento, la Regione Lazio ha sostenuto il loro funzionamento con contributi destinati all’allestimento e alla manutenzione delle sedi, all’acquisto di libri, attrezzature e materiali, alla realizzazione di attività, manifestazioni e progetti educativi. Sono state istituite l’Organizzazione Bibliotecaria Regionale (OBR) e l’Organizzazione Museale Regionale (OMR), che comprendono biblioteche e musei che la Regione Lazio riconosce ed accredita. Anche le Fondazioni e gli Istituti culturali privati aperti al pubblico vengono riconosciuti attraverso l’iscrizione ad un apposito Albo e sostenuti economicamente per le loro attività. Per favorire la collaborazione tra i diversi servizi culturali, migliorare la gestione e la qualità dei servizi al pubblico è stata incoraggiata ed attivata la costituzione di Sistemi bibliotecari, museali, archivistici o a tipologia mista, all’interno dei quali si realizzano progetti di rete - destinati cioè allo sviluppo dei sistemi nel loro complesso - che sono sostenuti da appositi finanziamenti.
Al fine, inoltre, di promuovere e sostenere le biblioteche degli enti locali e di interesse locale, ivi compresi i sistemi bibliotecari, nonché valorizzare, salvaguardare e diffondere i loro patrimoni documentari, la Regione Lazio ha aderito sin dall’inizio al Sistema Bibliotecario Nazionale S.B.N. Per razionalizzare i servizi e diminuire i costi di gestione è stato poi istituito il Polo Bibliotecario Regionale SBN RL1 che comprende 214 Biblioteche e un notevole patrimonio conservato, oltre 2.000.000 documenti.
Nuove disposizioni del Ministero Beni e Attività Culturali e Turismo, strategie a livello europeo, raccomandazioni di organismi internazionali hanno avuto riscontro nelle normative regionali. La Regione Lazio ha approvato un nuovo documento di programmazione per il triennio 2019-2021 e alla fine del 2019 ha varato una nuova legge di settore, L.R. 15 novembre 2019, n. 24 “Disposizioni in materia di servizi culturali regionali e di valorizzazione culturale”, che sostituisce la legge regionale 42/1997. Le novità principali della nuova normativa – che è sostanzialmente rivolta al potenziamento del servizio di utilità sociale, pubblico o privato, svolto dai servizi culturali – riguardano diversi aspetti. Richiamando le definizioni contenute nell'articolo 101 del Codice dei Beni culturali (D. Lgs n. 42/2004), la legge riguarda, oltre Musei, Archivi e Biblioteche, anche Parchi archeologici, Case Museo, Musei all'aperto ed Ecomusei, che possono entrare a far parte dell’OMR, parallelamente a quanto previsto dal costituendo Sistema Museale Nazionale istituito dal Ministero Beni e Attività Culturali e Turismo (DM 113/2018).
Il testo introduce inoltre l’Organizzazione Archivistica Regionale (O.A.R.) che accredita archivi di enti pubblici e privati e sistemi archivistici. Riconosce i Sistemi integrati di servizi culturali, composti da biblioteche, musei e archivi storici di una determinata area e ne incoraggia forme coordinate di gestione, oltre che di condivisione di iniziative. L’accesso ai Sistemi integrati sarà possibile anche agli Istituti culturali regionali e a Servizi culturali di proprietà statale, in un'ottica di progressivo superamento della titolarità del servizio culturale e di allineamento con quanto esplicitamente previsto dal citato Sistema Museale Nazionale.
Vai al Piano annuale degli interventi in materia di servizi culturali e di valorizzazione culturale - 2022
Vai a Sistema di accreditamento per i Servizi Culturali
Normativa:
- Legge Regionale n. 24 del 15/11/2019
- Regolamento - n. 20 del 08/07/2020
- Regolamento Regionale n. 16 del 03/11/2022 - Modifiche al Regolamento Regionale 8 luglio 2020, n. 20
Allegati
- Document
- DocumentARCHIVI ACCREDITATI OAR 2021 (37.11 KB)
Link correlati
- Avviso Pubblico - Determinazione n. G10725 del 05/08/2022
- Deliberazione Consiglio Regionale - n. 3 del 03/05/2019 - Piano triennale di indirizzo in materia di beni e servizi culturali 2019-2021
- Determinazione n. G11873 del 01/10/2021 - Approvazione dei progetti ammessi a finanziamento
- Determinazione n. G12073 del 06/10/2021 - Atto che perfeziona e sostituisce integralmente la determinazione n. G10969 del 17/09/2021
- Deliberazione Giunta Regionale n. 72 del 25/02/2022
- Deliberazione Giunta Regionale n. 549 del 12/07/2022 - Piano annuale degli interventi in materia di servizi culturali e di valorizzazione culturale - 2022
- Deliberazione Giunta Regionale n. 894 del 25/10/2022 - Modifiche e integrazioni al Regolamento regionale 8 Luglio 2020 n. 20
- Notizia del 02/02/2023 - Servizi culturali regionali e Albo Istituti culturali 2023: si apre il percorso di accreditamento sulla piattaforma informatica dedicata
- Notizia del 18/09/2023 - Avviso pubblico per l’ammodernamento per Biblioteche, Musei e istituti similari, Ecomusei e Archivi inseriti nell’O.B.R., O.M.R. e O.A.R. per l’anno 2023
- Avviso Pubblico - Determinazione n. G12163 del 15/09/2023
- Notizia del 15/11/2023 - Servizi culturali regionali - dal 15 novembre 2023 si apre il percorso di accreditamento per il 2024